[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Portatarga anti gnam!

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Portatarga anti gnam!

Messaggio da carlo » mar 30 ago, 2016 6:20 pm

radio nezz ha scritto:[se] la moto ti scappa in avanti e devi abbandonarla, tutto il reparto fanaleria
te lo ritrovi in un "certo posto", ed essendo di rigida fattura (parlo di
supporto e staffa eh!) tanto bene non dovrebbe fare. Cercherei qualcosa di
gommoso come dice Misso.
Oltre a realizzare l'accrocchio in materiale non rigido, io lo fisserei alla
moto in modo che possa staccarsi applicando una forza sufficientemente forte
cosi' che, se scivoli via dalla moto, sei ragionevolmente sicuro di non
lasciarci sopra parti importanti di te. :oldwiseman: :mrgreen:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Portatarga anti gnam!

Messaggio da maurrox » gio 01 set, 2016 10:57 am

BTMX ha scritto:Ciao Maurrox, ilm problema targa si verifica per l'eccessiva flessione del parafango.
Io ho la stessa moto ed ho risolto come vedi in foto, tralascia il portatarga che non è regolare, quel che conta è il telaietto che và ad irrigidire il parafango e può oltretutto divenire un piccolo portapacchi per oggetti molto leggeri ovviamente.......io l'ho provato brevemente e non ho riscontrato problemi, appena ho tempo monterò un portatarga con inclinazione regolamentare ma la sostanza non cambia.
Bellissima!! .. hai preso quella del tipo di Frosinone ?? dai colori e dalle caratteristiche mi sembra proprio quella che avevo provato anch'io a contrattare su subito.
Anch'io avevo pensato ad una soluzione come la tua che irrigidendo il parafango non lo facesse flettere e "mangiare" dalla gomma ... solo quest'estate dovevo prima risolvere altri problemi legati al freno dietro e adesso devo revisionarla e quindi la proverò decentemente e vi dirò le mie impressioni.
La mia è la 175 quindi monta già il cilindro da 143 e pignone da 14 se non sbaglio (ma controllo e vi dico con sicurezza) l'ho testata velocemente dove con l'XR non avrei mai arrischiato e la belvetta va su come se niente fosse.
Il "portapacchi" è comunque uno dei lavori che mi son riservato per quest'inverno ... da fare con calma e possibilmente in alluminio.

Mi preoccupa solo quello che dice Carlo ...
carlo ha scritto: realizzare l'accrocchio in materiale non rigido, io lo fisserei alla moto in modo che possa staccarsi applicando una forza sufficientemente forte cosi' che, se scivoli via dalla moto, sei ragionevolmente sicuro di non lasciarci sopra parti importanti di te. :oldwiseman: :mrgreen:
... io sono proprio zero esperienza in motoalpinismo e sotto zero trial ... quindi immagino che siano consigli da tenere bene a mente prima di lasciarci i gabbasisi (o cabasisi)!
Scorpa TY-S 180 F

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Portatarga anti gnam!

Messaggio da BTMX » gio 01 set, 2016 12:06 pm

Il termine esatto in Siculo è "cabbasisi"... :)

Si la motoretta l'ho presa a Frosinone, monta già il 143 (nominalmente 175) ed ha piastre e cerchi anodizzati oltre a forcelle molto più performanti di quelle originali, altra chicca la frizione idraulica, grafiche 15anniversario, ha alcuni particolari racing.

Dopo averla presa l'ho immediatamente portata a fare un mega tagliando da uno specialista noto ad introbbio.
Montato mascherina nuova con faro, frecce , portatarga, rimesso a nuovo impianto elettrico, pulizia carburatore, olio, riparato cavalletto, montato telaietto per parafango, registrato valvole, insomma TUTTO quello che c'era da fare.
La moto monta il cilindro e pistone 143 (ho ancora i pezzi originali) ma non l'abero a camme alleggerito, con quello dovrebbe andare ancora meglio magari sarà un lavoretto che farò quest'inverno.

Per il pignone monta l'11 ma mi pare che muri troppo per l'uso che ne faccio io, in prima fà un paio di metri e dopo devi cambiare, vorrei ordinare il 12 per provare, ho anche il 9 con quello sali sui muri ma perdi in velocità.

Ho già avuto qs.moto e dopo averla venduta me ne sono pentito perchè ti consente di fare tratti seduto abbastanza comodamente (devi solo fare abitudine alla cambiata) e sul brutto è leggerissima e arrampica molto bene a dispetto del motorino che si ritrova.
Molti storcono il naso quando sentono che è un 125 ma credimi la potenza su questo tipo di moto è relativa e la scorpetta i pochi cavalli li rilascia al momento giusto, oltretutto non consuma niente ed ha una manutenzione pari a zero.
Le uniche pecche a mio parere sono i tempi di riscaldamento dopo l'accensione (deevi attendere qualche minuto prima di partire) e la mancanza di un paracalore allo scarico. Il nuovo modello è fornito di una griglia che limita il problema, si può applicare tranquillamente anche sulle nostre ma a livello componenstistica c'è un abisso, molto meglio il vecchio modello.

Per pura curiosità mi ero informato presso uno specialista in Francia che monta un Kit che porta la cilindrata a 200 effettivi....ma devi cambiare cilindro, pistone, albero, carburatore...per un totale che si aggira sui 1400 euro...una follia considerato che la motina con piccoli accorgimenti và benissimo anche così.

Se la raffronto alla alp avuta in precedenza, quest'ultima ha sì più motore ma pesa 35kg in più, la Scorpetta in confronto è una libellula ed ha forcelle e mono di altra categoria.

Come modifiche per aumentare le prestazioni, oltre al kit 150 si può montare un Mikuni TM24 ed alleggerire il volano ma ripeto è solo un "dipiù".

Non l'ho ancora usata in pratica.....a giorni spero di fare la prima uscita :)
Btmx

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Portatarga anti gnam!

Messaggio da maurrox » gio 01 set, 2016 6:47 pm

Bellissimaaaa :yahoo: :yahoo:
Peccato che tu sia presumibilmente in zona centro Italia ... mi piacerebbe confrontare le due motorette.
Oggi anch'io l'ho portata a casa dal mecca che mi ha sistemato il freno dietro (un'altro dei problemi della motoretta quando è da far manutenzione) e mi son divertito da morire.
Mi sembra di avere una puledrina tra le gambe, ho la sensazione di portarla veramente dove voglio io. Devo comunque provala seriamente e fare un report ordinato con foto ... a presto
Scorpa TY-S 180 F

Avatar utente
ratto93
Messaggi: 169
Iscritto il: lun 24 mar, 2014 7:38 pm
Località: Monselice (PD)

Portatarga anti gnam!

Messaggio da ratto93 » gio 01 set, 2016 7:06 pm

Dai dai che poi facciamo un giretto :#1:

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Portatarga anti gnam!

Messaggio da BTMX » gio 01 set, 2016 7:17 pm

in realta' sto in provincia di Milano x girare devo caricarla in auto e spostarmi settimana prox devo andare in liguria ad Arenzano e sarei tentato di portarmi la moto ma non conosco la zona mi sa che desisto finiro' x provarla in Oltrepo.
Anche a me piacerebbe fare un raffronto se capito nelle vs zone vediamoci!
Al limite organizziamo ci vengo apposta se mi portate a spasso.
Btmx

Rispondi