[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da nolimit » lun 26 apr, 2010 1:31 pm

carlo ha scritto: "scopa di piu' e apri quel gas" :roll:
cosa, in entrambi i casi, buona e giusta che probabilmente risolverebbe alla radice tante questioni 8)

La moto, su bitume fango o sasso che sia, rimane (per noi fortunati che abbiamo anche almeno un'auto in famiglia) un hobby, un passatempo piacevole, per i più fortunati una passione. Quanto andare a comprarsi un gelato o farsi una pizza con un paio di amici. Tra l'altro ogni suo uso ha anche un costo economicamente racchiuso tra le due attività appena descritte.
La mia motoretta nuova beve come un camallo genovese. Ma non mi sento un criminale, anzi ne approfitto per fare una pausa in più :)
Il capello già mi tocca spaccarlo in quattro per un sacco di altre quotidianità meno gradevoli. :roll:

flavio
Messaggi: 269
Iscritto il: mar 28 lug, 2009 1:08 pm
Località: Piacenza

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da flavio » mer 28 apr, 2010 2:00 pm

Stamane un amico mi riferiva che però modificando l'impianto elettrico la moto non sarebbe più omologata in quanto non più rispettosa delle normative europee in materia. Pur essendo un avvocato non conosco tali normativi europee (occupandomi professionalmente di tutt'altro che di omologazioni). Ne sapete qualcosa?
flavio

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da Misso » mer 28 apr, 2010 3:12 pm

Ma credo che piu' che il mancato rispetto di fumose norme europee, direi che qualsiasi modifica apportata ad un veicolo e non approvata dalla casa costuttrice in sede di omologazione, comporti il collaudo dello stesso presso la Motorizzazione. Che poi la modifica sia un semplice interruttore o la sovralimentazione del motore poco importa: il mezzo non e' piu' conforme al prototipo omologato.

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da VALCHISUN » mer 28 apr, 2010 3:33 pm

A me piace il pensiero di Lucchinelli che raccontava il motto di un suo vecchio meccanico di quando correva nella Gp 500!
Per lui la moto per essere considerata tale doveva:Bere, fumare e sculettare come una t...a!
Io "abbraccio" il Lucky-pensiero....
E poi l'universo per me e' solo una specie di video-gioco in cui ci muoviamo in modo "disordinato"per poche frazioni di tempo insignificanti, non mi preoccuperei piu' di tanto... :mrgreen:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da nolimit » mer 28 apr, 2010 3:39 pm

Condivido quel che dice Misso. L'amico ha costruito qualche cavilloso castello in aria, mentre in pratica quel che conta è la eventuale difformità dalla fiche tecnica presentata dal produttore in sede di omologazione del modello. Ma sfido chiunque a verificare un impianto semplificato e ricostruito in difformità da quello originale. Probabilmente solo un perito assicurativo decisamente sfaccendato e accanito :)
tant'è che molte case propongono come accessorio i cablaggi completi di tali impianti destinati all'uso racing. Lo fa l'Aprilia, ma anche lo stesso Valenti per il DRZ, e li hanno a catalogo. Io dovevo girare con una stampata dello schema elettrico del Suzuki per dimostrare che la moto era nata senza impianto frecce, tanto per fare un esempio. I passacarte complicano sempre non poco la vita :roll:

flavio
Messaggi: 269
Iscritto il: mar 28 lug, 2009 1:08 pm
Località: Piacenza

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da flavio » mer 28 apr, 2010 3:54 pm

nolimit ha scritto:Condivido quel che dice Misso. L'amico ha costruito qualche cavilloso castello in aria, mentre in pratica quel che conta è la eventuale difformità dalla fiche tecnica presentata dal produttore in sede di omologazione del modello. Ma sfido chiunque a verificare un impianto semplificato e ricostruito in difformità da quello originale. Probabilmente solo un perito assicurativo decisamente sfaccendato e accanito :)
tant'è che molte case propongono come accessorio i cablaggi completi di tali impianti destinati all'uso racing. Lo fa l'Aprilia, ma anche lo stesso Valenti per il DRZ, e li hanno a catalogo. Io dovevo girare con una stampata dello schema elettrico del Suzuki per dimostrare che la moto era nata senza impianto frecce, tanto per fare un esempio. I passacarte complicano sempre non poco la vita :roll:
sono del tutto d'accordo con te
flavio

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da max37 » gio 29 apr, 2010 3:11 pm

tornando al topic potresti montare un semplice interruttore a leva nautico che è stagno e lo trovi in qualsiasi concessionario che vende barche
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da sapphire » gio 29 apr, 2010 7:19 pm

Ho montato l'interruttore per spegnere la luce anabbagliante ma la spengo solo fuoristrada in mulattiera,nelle strade urbane la tengo sempre accesa.L'importante è che vengano rispettate tutte le caratteristiche riportate nel libretto di circolazione se poi la luce non accende, la freccia, non funziona o manca lo specchietto nella peggiore delle ipotesi possono fare solo la multa non possono mandare a revisione per non conformità.

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da Misso » ven 30 apr, 2010 11:00 am

nella peggiore delle ipotesi possono fare solo la multa non possono mandare a revisione per non conformità.
Bhe, se il veicolo non e' in regola con il codice o e' palesemente modificato, possono anche sequestrartelo... :shock:

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Semplificare impianto elettrico Alp 4.0

Messaggio da nolimit » ven 30 apr, 2010 11:32 am

Beh, sequestro adesso per fortuna no, però si tengono il libretto e ti mandano alla revisione obbligatoria con un multone, e l'immancabile art. 78 CdS. Non è che cambi molto...

Rispondi