[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Superamento ostacoli dell'Alp 4.0
- Xerrista
- Messaggi: 555
- Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
- Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride
Superamento ostacoli dell'Alp 4.0
Wikipedia non sembra essere d'accordo con te
http://it.wikipedia.org/wiki/Motoalpinismo
Comunque lo si voglia chiamare, qualunque sia la moto con cui lo si voglia praticare, dirò un'ovvietà ma credo che l'importante sia il rispetto reciproco e per l'ambiente.
ciao
http://it.wikipedia.org/wiki/Motoalpinismo
Comunque lo si voglia chiamare, qualunque sia la moto con cui lo si voglia praticare, dirò un'ovvietà ma credo che l'importante sia il rispetto reciproco e per l'ambiente.
ciao
Superamento ostacoli dell'Alp 4.0
Da quello che leggo dal link sembra che abbia ragione Xerrista.Il motoalpinismo presuppone percorsi più facili ma di più ampio raggio di azione rispetto al trial e quindi sono necessarie moto più comode, con più autonomia con cui si possano fare percorsi più lunghi e vari.Il motoalpinista non ha velleità agonistiche ( che io sappia non esistono gare di motoalpinismo come invece ci sono nel trial o nell'enduro).
Nella tecnica espongo come ho sostituito l'olio forcella.
Nella tecnica espongo come ho sostituito l'olio forcella.
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Superamento ostacoli dell'Alp 4.0
Non credo che sia Wikipedia a doverci dire cosa consideriamo motoalpinismo, è un parametro troppo statico per una passione intesa in modo interiore. Ognuno, mi pare (e mi par anche che sia giusto) lo sente qualcosa di suo diverso dagli altri seppure in piccola parte. C'è anche qualcuno che in motoalpinismo fa i salti, eppure la Wiki non li menziona. ![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)

Superamento ostacoli dell'Alp 4.0
Sicuramente ognuno di noi può intendere le cose a modo propio o modificare un tantino le norme di una disciplina ma in ogni caso le linee guida rimangono tali ed universalmente riconosciute.
Superamento ostacoli dell'Alp 4.0
Wikipedia e' una enciclopedia aperta, tutti possono modificare una voce se la ritendono non corretta o esaudiente. Stranamente questo, invece di generare una casino totale, ha portato Wikipedia ad essere una delle fonti piu' autorevoli della rete. E' una cosa che da da pensare.
Tornando alla voce sul motoalpinismo, non so chi l'abbia scritta, ma mi pare probabile che sia il proprietario della moto raffigurata come "esempio"...
Trovo abbastanza corretto quello che c'e' scritto, ma e' chiaro che se le l'avesse scritto uno che gira con una Scorpa Long Ride, piuttosto che non un DRZ 400, piuttosto che non una Borile Multiuso, il taglio sarebbe potuto essere leggermente differente. Voi che ne pensate? Che modifiche o integrazioni fareste?
Io per cominciare pensavo di aggiungere un link al nostro forum, ma mi sono fermato perche' i forum sono esplicitamente esclusi dalla lista di cio' che e' inseribile in Wikipedia.
Mi rendo conto che sto andando piuttosto OT, ma se ci saranno molti interventi a riguardo spostero' il tutto in un post dedicato.
Tornando alla voce sul motoalpinismo, non so chi l'abbia scritta, ma mi pare probabile che sia il proprietario della moto raffigurata come "esempio"...
Trovo abbastanza corretto quello che c'e' scritto, ma e' chiaro che se le l'avesse scritto uno che gira con una Scorpa Long Ride, piuttosto che non un DRZ 400, piuttosto che non una Borile Multiuso, il taglio sarebbe potuto essere leggermente differente. Voi che ne pensate? Che modifiche o integrazioni fareste?
Io per cominciare pensavo di aggiungere un link al nostro forum, ma mi sono fermato perche' i forum sono esplicitamente esclusi dalla lista di cio' che e' inseribile in Wikipedia.
Mi rendo conto che sto andando piuttosto OT, ma se ci saranno molti interventi a riguardo spostero' il tutto in un post dedicato.
Superamento ostacoli dell'Alp 4.0
Anch'io, pur ritenendo Wikipedia un'ottimo riferimento, penso sia discutibile la definizione proposta.
Penso che il termine "motoalpinismo" deve essere un termine a largo spettro, come dire "utente della strada", perchè in strada ci vado con ogni sorta di mezzo e lo stesso in montagna, qui però la differenza la fa la morfologia dei territori attraversati.
E' chiaro che se percorro strade bianche (vedi Assietta) va bene qualsiasi mezzo, poi ognuno di noi ha una sua visione del motoalpinismo e quindi utilizza i mezzi secondo lui più consoni.
Nello specifico data la morfologia delle montagne che solitamente percorro e data la mia continua ricerca di tratturi e sentieri, andare con una moto che passi i 100 kg diventerebbe improponibile perchè non riuscirei a gestirla in determinate situazioni.
Convenite con me, comunque, che solitamente per motolpinismo noi intendiamo moto da trial con sella e serbatoio maggiorato, oppure le ALP.
Penso che il termine "motoalpinismo" deve essere un termine a largo spettro, come dire "utente della strada", perchè in strada ci vado con ogni sorta di mezzo e lo stesso in montagna, qui però la differenza la fa la morfologia dei territori attraversati.
E' chiaro che se percorro strade bianche (vedi Assietta) va bene qualsiasi mezzo, poi ognuno di noi ha una sua visione del motoalpinismo e quindi utilizza i mezzi secondo lui più consoni.
Nello specifico data la morfologia delle montagne che solitamente percorro e data la mia continua ricerca di tratturi e sentieri, andare con una moto che passi i 100 kg diventerebbe improponibile perchè non riuscirei a gestirla in determinate situazioni.
Convenite con me, comunque, che solitamente per motolpinismo noi intendiamo moto da trial con sella e serbatoio maggiorato, oppure le ALP.
- Xerrista
- Messaggi: 555
- Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
- Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride
Superamento ostacoli dell'Alp 4.0
nolamberto ha scritto: Convenite con me, comunque, che solitamente per motolpinismo noi intendiamo moto da trial con sella e serbatoio maggiorato, oppure le ALP.
- Xerrista
- Messaggi: 555
- Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
- Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride
Superamento ostacoli dell'Alp 4.0
Dirò di più
una cosa, per me, fastidiosa è proprio la presunzione che alcuni trialisti hanno:
quella che il motoalpinismo sia nato dalla "costola" di un "trialista" ..
In effetti il forum, dopo un iniziale entusiasmo, mi è un po' scaduto.
Troppi filo-trialismi
Per fortuna non tutti hanno questa faziosità e vorrei fare mia una definizione data da Shappire all'Alp, a mio giudizio "totem" del motoalpinismo:
"giusto compromesso per chi vuole fare tutto senza estremizzazioni"
PS
Wikipedia è libera e proprio questa libertà, investe le persone che vogliono inserire una definizione di uno spirito di obiettività
una cosa, per me, fastidiosa è proprio la presunzione che alcuni trialisti hanno:
quella che il motoalpinismo sia nato dalla "costola" di un "trialista" ..
In effetti il forum, dopo un iniziale entusiasmo, mi è un po' scaduto.
Troppi filo-trialismi
Per fortuna non tutti hanno questa faziosità e vorrei fare mia una definizione data da Shappire all'Alp, a mio giudizio "totem" del motoalpinismo:
"giusto compromesso per chi vuole fare tutto senza estremizzazioni"
PS
Wikipedia è libera e proprio questa libertà, investe le persone che vogliono inserire una definizione di uno spirito di obiettività
Superamento ostacoli dell'Alp 4.0
Mi pare che si stia parlando del sesso degli angeli.
Mentre io penso di essere democratico quando affermo che il termine motoalpinismo è da considerarsi omnicomprensivo di ogni mezzo che può circolare per le montagne, tu invece definisci la ALP come il vero mezzo ed unico mezzo per il motoalpinismo.
E poi mi vieni a dire che i trialisti sono faziosi...ma fammi il piacere!!
Mentre io penso di essere democratico quando affermo che il termine motoalpinismo è da considerarsi omnicomprensivo di ogni mezzo che può circolare per le montagne, tu invece definisci la ALP come il vero mezzo ed unico mezzo per il motoalpinismo.
E poi mi vieni a dire che i trialisti sono faziosi...ma fammi il piacere!!