ciao, non ho capito bene ma
sembra che la Scorpa abbia qualche problema:
"la nostra società ha deciso di mettersi sotto la protezione del Tribunale di Commercio"
che cosa significa? e'...grave?
sarebbe un peccato, fanno ottime moto costruite con cura e almeno danno un minimo di movimento al mercato con idee innovative
(vedi t-ride, 4 tricks, il prototipo del trial-quad etc.)
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
scorpa
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: gio 22 gen, 2009 5:58 pm
- Località: Erba (CO)
scorpa
al contrario a mio parere è a protezione del cliente!
significa che in caso di controversia con la casa, giudica un tribunale di competenza specifica, a tutto vantaggio del consumatore.
significa che in caso di controversia con la casa, giudica un tribunale di competenza specifica, a tutto vantaggio del consumatore.
scorpa
Ciao Osvaldo,
Ti posso dire che il "Tribunale del Commercio" non esiste ...(almeno in Italia) e che molto probabilmente in un rapporto contrattuale che si è perfezionato tra la società dove lavori e la Scorpa in italia .....è stata inserita una clausola arbitrale per la definizione di eventuali controversie, con rinvio alla Camera di Commercio locale dove di solito hanno sede tali istituzioni. E' una prassi oramai frequente tra imprenditori per evitare che le controversie vadano ad impantanarsi nei Tribunali italiani.
Cosa diversa invece se la competenza sui risvolti contrattuali è francese dove in effetti vi è il Tribunale del Commercio, che è un Organo giurisdizionale con specifiche competenze. In tale caso come ti è stato già detto, è sempre un vantaggio rispetto ai tempi della giustizia italiana, fatto salvo che si potrebbero correre i rischi tipici di quando ..... si gioca fuori casa.
L'agurio è, ovviamente , di non avere bisogno di alcun Tribunale ....
(*)
(*) ..non sai quanto mi costa dire ciò!![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
Ti posso dire che il "Tribunale del Commercio" non esiste ...(almeno in Italia) e che molto probabilmente in un rapporto contrattuale che si è perfezionato tra la società dove lavori e la Scorpa in italia .....è stata inserita una clausola arbitrale per la definizione di eventuali controversie, con rinvio alla Camera di Commercio locale dove di solito hanno sede tali istituzioni. E' una prassi oramai frequente tra imprenditori per evitare che le controversie vadano ad impantanarsi nei Tribunali italiani.
Cosa diversa invece se la competenza sui risvolti contrattuali è francese dove in effetti vi è il Tribunale del Commercio, che è un Organo giurisdizionale con specifiche competenze. In tale caso come ti è stato già detto, è sempre un vantaggio rispetto ai tempi della giustizia italiana, fatto salvo che si potrebbero correre i rischi tipici di quando ..... si gioca fuori casa.
L'agurio è, ovviamente , di non avere bisogno di alcun Tribunale ....
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
(*) ..non sai quanto mi costa dire ciò!
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
Il problema non è avere ragione...ma farsela dare!
scorpa
colibrì ha scritto:Ciao Osvaldo,
Ti posso dire che il "Tribunale del Commercio" non esiste ...(almeno in Italia) e che molto probabilmente in un rapporto contrattuale che si è perfezionato tra la società dove lavori e la Scorpa in italia .....è stata inserita una clausola arbitrale per la definizione di eventuali controversie, con rinvio alla Camera di Commercio locale dove di solito hanno sede tali istituzioni. E' una prassi oramai frequente tra imprenditori per evitare che le controversie vadano ad impantanarsi nei Tribunali italiani.
Cosa diversa invece se la competenza sui risvolti contrattuali è francese dove in effetti vi è il Tribunale del Commercio, che è un Organo giurisdizionale con specifiche competenze. In tale caso come ti è stato già detto, è sempre un vantaggio rispetto ai tempi della giustizia italiana, fatto salvo che si potrebbero correre i rischi tipici di quando ..... si gioca fuori casa.
L'agurio è, ovviamente , di non avere bisogno di alcun Tribunale ....(*)
![]()
(*) ..non sai quanto mi costa dire ciò!
si infatti si riferisce al tribunale francese....
tra l'altro ho visto poi che le scorpe ad aria come la mia (le 125 / 200 a quattro tempi) non sono piu' in catalogo...
mi sa che questo pero' dipende dal fatto che la Yamaha
non gli fornisce piu' il motore, anche la piccola yamaha ttr ora infatti e' a liquido.
degli amici mi dicevano per via delle emissioni, ma sinceramente non ho capito
perche' (bisogna che me lo spieghi qualcuno esperto tipo max37 o sapphire!)
boh, mica succedera' lo stesso anche per i propulsori ad aria dell'alp?
scorpa
Parrebbe che Scorpa abbia fatto "ad arte" questa azione per ottenere dei finanziamenti statali previsti ultimamente dal governo francese per aiutare imprese con mano d'opera nazionale.
Scorpa avrebbe, per il contenimento dei costi, dichiarato che vorrebbe portare la produzione in un altro stato. Insomma una specie di ricatto, passatemi il termine, per ottenere dei soldi.
Mi auguro comunque che l'azienda continui perchè produce delle ottime moto.
Scorpa avrebbe, per il contenimento dei costi, dichiarato che vorrebbe portare la produzione in un altro stato. Insomma una specie di ricatto, passatemi il termine, per ottenere dei soldi.
Mi auguro comunque che l'azienda continui perchè produce delle ottime moto.
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
scorpa
ovviamente non riguardano le emissioni ma nell'omologazione europea ci sono dei limiti anche sonori e certi motori raffreddati ad aria non riescono più a rispettare queste regole.Osvaldo ha scritto:
degli amici mi dicevano per via delle emissioni, ma sinceramente non ho capito
perche' (bisogna che me lo spieghi qualcuno esperto tipo max37 o sapphire!)
boh, mica succedera' lo stesso anche per i propulsori ad aria dell'alp?
il motore a liquido risulta più silenzioso meccanicamente perchè l'acqua attutisce il rumore.
ovviamente non tutti i motori ad aria hanno di questi problemi tanto è vero che ducati riesce ancora ad omologare i suoi.
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.