[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Pulizia marmitta 4T

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Pulizia marmitta 4T

Messaggio da nolimit » dom 07 feb, 2010 6:05 pm

Un 2T è più facile in tutto, perfino per scrostare l'espansione.
Ma per pulire la marmitta del mio DRZ? Va bene comunque un bagnetto nella benza o bisogna farci qualcos'altro?
Non dovrò mica sostituirla! :shock: che piuttosto mi tengo le mie caccole di pantegana e le stalagmiti stile Postumia....

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Pulizia marmitta 4T

Messaggio da max37 » dom 07 feb, 2010 10:28 pm

ma è incrostata dentro?

se è così non dovrebbe esserlo mentre se vuoi pulirla fuori ed è in inox si può pulire con l'acido.

comunque puoi utilizzare gli stessi metodi che utilizzavi sul 2t
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Pulizia marmitta 4T

Messaggio da VALCHISUN » mer 10 feb, 2010 2:03 am

Non avevo mai pensato che si dovesse pulire la marmitta di un quattro tempi, credo che di incrostazioni ce ne siamo veramente poche, salvo che il motore bruci olio, ma su un Suzuki Dr 400 non ne ho mai sentito parlare, al massimo sostituirei il materiale fonoassorbente che dovrebbe essere la comune lana o paglia di vetro, esiste quella specifica per i silenziatori, anche li' con i due tempi dicono che vada sostituita sovente perche' l'olio della miscela la rovina e il motore non rende piu' al meglio, ma sui quattro ti'....
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Pulizia marmitta 4T

Messaggio da nolimit » mer 10 feb, 2010 9:13 am

si, mi riferivo al fonoassorbente. Non avendo la più pallida idea di quel che succede "là dentro" chiedevo se ci fosse da fare qualcosa.
Tanto per trappolare un po'in vista del riavvio stagione :P

husqvarna100
Messaggi: 2247
Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
Località: varese

Pulizia marmitta 4T

Messaggio da husqvarna100 » mer 10 feb, 2010 6:51 pm

Invece della paglietta normale utilizza quella in inox trucciolare che si trova in confezioni a trecce.

Ciao.
Claudio.

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Pulizia marmitta 4T

Messaggio da nolimit » mer 10 feb, 2010 7:46 pm

husqvarna100 ha scritto:Invece della paglietta normale utilizza quella in inox trucciolare che si trova in confezioni a trecce.

Ciao.
Claudio.
Grazie per la dritta! Vantaggi?
Ma.. scusa se dico una bestialità... è quella che si usava una volta per le padelle o un prodotto dedicato? :oops:

husqvarna100
Messaggi: 2247
Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
Località: varese

Pulizia marmitta 4T

Messaggio da husqvarna100 » mer 10 feb, 2010 10:10 pm

Padelle. :wink:
E' una paglietta generica in inox.la trovi in ferramenta o nei colorifici.
E' quella che assomiglia a dei truccioli ed e' normalmente a trecce e'
ottima perche non si polverizza e dura molto di piu'conservando la
proprieta' di attutire lasciando respirare il motore(che per un 4t non e' male).

Ciao.
Claudio.

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Pulizia marmitta 4T

Messaggio da nolimit » mer 10 feb, 2010 10:44 pm

Identificata!
Grazie Claudio! :wink:

BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

Pulizia marmitta 4T

Messaggio da BAR.SP1 » gio 11 feb, 2010 10:30 am

La paglietta metallica avevo letto da qualche perte in rete che era particolarmente sconsigliata per i 4 tempi viste le alte temperature che raggiunge il silenziatore.. Però non ho mai provato.. Addirittura c'era chi affermava che arrivo a fondere il silenziatore.. :?

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Pulizia marmitta 4T

Messaggio da carlo » gio 11 feb, 2010 4:18 pm

BAR.SP1 ha scritto:La paglietta metallica avevo letto da qualche perte in rete che era particolarmente sconsigliata per i 4 tempi viste le alte temperature che raggiunge il silenziatore
si era parlato qui

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#13091

di possibili effetti collaterali, pero' penso che i problemi si possano verificare con la lana d'acciaio, che ha una superficie
specifica elevatissima, con la paglietta indicata da Claudio non dovrebbero esserci questi problemi
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Rispondi