[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Saluti
Saluti
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e anche io ho rivolto l'attenzione al moto alpinismo, alle moto da "funghi" come le ha definite un mio amico.
A parte le moto stradali in fuoristrada ho fatto esperienza con un KTM GS 250, una iena!... ma vorrei cambiare genere.
Una volta al campetto di motocross vicino alla mia casa di campagna ho visto in azione due moto da regolarità d'epoca, intendo moto con i due ammortizzatori posteriori.
La rampa che salivo io a fuoco loro l'hanno affronatata piano piano.
Sedere arretrato sulla sella, niente rincorsa e sono andati su come se nulla fosse..
Mi sono chiesto che differenza c'era tra la mia enduro del 1989 e le loro moto da regolarità.
Non l'ho ancora capito... differenti rapporti? differente erogazione del motore...?
Credo sia nata li l'idea del moto alpinismo.
Ma vediamo al dunque.
Anche io vorrei comprare una moto versatile ma capace di ararmpicarsi piano piano.
Avrei detto che la alp 4 e decisamente meglio per salire una mulattiera con dietro la moglie.. rispetto ad una alp 2.
Piu cilindrata, piu cavalli migliore capacità di salire con meno sforzo...
Non è cosi? Perchè?
Andrea
sono nuovo del forum e anche io ho rivolto l'attenzione al moto alpinismo, alle moto da "funghi" come le ha definite un mio amico.
A parte le moto stradali in fuoristrada ho fatto esperienza con un KTM GS 250, una iena!... ma vorrei cambiare genere.
Una volta al campetto di motocross vicino alla mia casa di campagna ho visto in azione due moto da regolarità d'epoca, intendo moto con i due ammortizzatori posteriori.
La rampa che salivo io a fuoco loro l'hanno affronatata piano piano.
Sedere arretrato sulla sella, niente rincorsa e sono andati su come se nulla fosse..
Mi sono chiesto che differenza c'era tra la mia enduro del 1989 e le loro moto da regolarità.
Non l'ho ancora capito... differenti rapporti? differente erogazione del motore...?
Credo sia nata li l'idea del moto alpinismo.
Ma vediamo al dunque.
Anche io vorrei comprare una moto versatile ma capace di ararmpicarsi piano piano.
Avrei detto che la alp 4 e decisamente meglio per salire una mulattiera con dietro la moglie.. rispetto ad una alp 2.
Piu cilindrata, piu cavalli migliore capacità di salire con meno sforzo...
Non è cosi? Perchè?
Andrea
Saluti
Ciao Andrea,
sono un tuo omonimo, e sono contento che anche tu sia approdato in questo forum, vedrai che ti troverai piuttosto bene per fare quattro chiacchiere tranquille su questa disciplina, già piuttosto pacata di suo. Con questo non voglio assolutamente dire che è una palla intendiamoci.... però non è certo come dico io da "cronometro in mano".
Piuttosto non sono il più indicato a schiarirti le idee sui tuoi quesiti, visto che non posseggo attualmente una moto da off e non ho mai guidato un'alp. Certo è che il fattore peso è molto più importante di quello che si pensi, specialmente nel fuoristrada. Sicuramente con un 350 se hai delle salite notevoli ma senza particolari ostacoli, sei in vantaggio, ma se iniziano a presentarsi sassi radici grosse o scalini..... con la 200 sei in vantaggio. Estremizzando il concetto pensa alle differenze tra un'enduro e una trial.. A presto
sono un tuo omonimo, e sono contento che anche tu sia approdato in questo forum, vedrai che ti troverai piuttosto bene per fare quattro chiacchiere tranquille su questa disciplina, già piuttosto pacata di suo. Con questo non voglio assolutamente dire che è una palla intendiamoci.... però non è certo come dico io da "cronometro in mano".
Piuttosto non sono il più indicato a schiarirti le idee sui tuoi quesiti, visto che non posseggo attualmente una moto da off e non ho mai guidato un'alp. Certo è che il fattore peso è molto più importante di quello che si pensi, specialmente nel fuoristrada. Sicuramente con un 350 se hai delle salite notevoli ma senza particolari ostacoli, sei in vantaggio, ma se iniziano a presentarsi sassi radici grosse o scalini..... con la 200 sei in vantaggio. Estremizzando il concetto pensa alle differenze tra un'enduro e una trial.. A presto
guardati in giro e stai sereno
Saluti
vedi.. ho una certa esperienza nel 4x4 e ti faccio un esempio:
il suzukino è un portento, va ovunque, rapporto peso potenza ideale ma prova a rimanere piantato in una pozza di fango con quello o a dover tirare fuori un tuo compagno dalla medesima situazione.. e poi prova a farlo con un renegade benzina.. li conta solo la cavalleria a prescindere dal peso.
Nel nostro caso è meglio - peso - cavalli - coppia? piuttosto che + peso + cavalli + coppia?
Andrea
il suzukino è un portento, va ovunque, rapporto peso potenza ideale ma prova a rimanere piantato in una pozza di fango con quello o a dover tirare fuori un tuo compagno dalla medesima situazione.. e poi prova a farlo con un renegade benzina.. li conta solo la cavalleria a prescindere dal peso.
Nel nostro caso è meglio - peso - cavalli - coppia? piuttosto che + peso + cavalli + coppia?
Andrea
Saluti
E si ho visto che anche tu sei partito con l'idea di predere l'Alp e poi hai optato per la DR-Z 400.. parlami della tua decisione..ciccio72 ha scritto:Ciao Andrea,
sono un tuo omonimo, e sono contento che anche tu sia approdato in questo forum, vedrai che ti troverai piuttosto bene per fare quattro chiacchiere tranquille su questa disciplina, già piuttosto pacata di suo. Con questo non voglio assolutamente dire che è una palla intendiamoci.... però non è certo come dico io da "cronometro in mano".
Piuttosto non sono il più indicato a schiarirti le idee sui tuoi quesiti, visto che non posseggo attualmente una moto da off e non ho mai guidato un'alp. Certo è che il fattore peso è molto più importante di quello che si pensi, specialmente nel fuoristrada. Sicuramente con un 350 se hai delle salite notevoli ma senza particolari ostacoli, sei in vantaggio, ma se iniziano a presentarsi sassi radici grosse o scalini..... con la 200 sei in vantaggio. Estremizzando il concetto pensa alle differenze tra un'enduro e una trial.. A presto
Io sono 1.87 e mi sa che con l'Alp è dura e poi vorrei una moto versatile e meno costosa possibilmente tipo TT600 o XR600..
Saluti
Io ero indeciso tra alp 4 o 200, alla fine ho acquistato da poco un'alp 200 e mi ritengo molto soddisfatto, soprattutto per lo sterrato da affrontare con calma, guardando il paesaggio e gli animali... grande maneggevolezza e leggerezza, sono alto 1,75 e l'abitabilità per me è ottima; quando mi viene voglia di accelerare mi ritengo comunque soddisfatto ma considera che prima di questa non ho mai posseduto moto da fuoristrada...
Anche su asfalto mi trovo bene(almeno fino a 80-90 km/h) penso che quando cambierò le gomme non rimetterò quelle da trial e la situazione potrebbe migliorare ulteriromente.
Spero di esserti stato utile..
Buona scelta!!!
Anche su asfalto mi trovo bene(almeno fino a 80-90 km/h) penso che quando cambierò le gomme non rimetterò quelle da trial e la situazione potrebbe migliorare ulteriromente.
Spero di esserti stato utile..
Buona scelta!!!
Saluti
Ciao Taz,
scusa se non ti ho risposto prima ma non ricordavo veramente dove avessi letto questo messaggio sono sincero......
Allora devo dirti che tuttora nonostante domani pomeriggio andrò a valutare seriamente l'acquisto di un DRZ-E, una parte del mio cuore rimarrà sulla beta alp 400. Il motivo è che mi è bastato salirci una sola volta per rendermi conto della facilità di conduzione di questo mezzo.. Trovi tutto al posto dove presupponi che sia ed è come salire su una bici "graziella" ( te la ricordi??) dopo essere scesi da una da corsa.
Il lato negativo (ma non so quanto) è che come avrai potuto leggere è decisamente bassa e le ginocchia a lungo andare ne risentono, mentre se stai in piedi almeno io, assumo una posizione "ingobbita" che mi stanca le braccia. Intendiamoci non sono affatto un vatusso, anzi.... sono circa 182 cm. però li ritengo sufficienti a farmi sentire seduto in una posizione daaa (bidè)
Quindi ho optato per l'unica enduro che considero davvero a 360 gradi che mi permetta di poter fare qualche trasferta per strada se occorre, che abbia dei costi di manutenzione contenuti, che abbia il raffreddamento a liquido, la comodità dell'accensione eletrrica per non dovermi mettere a scalciare se mi muore in una mula tosta, e che mi permetta di essere ben inserito nel mezzo. Infine (qualcuno potrà gridare allo scandalo) ho vicino a casa 2 piste da motard ed è l'unica moto che esce già con la doppia omologazione sul libretto............
Il TTr600 è stata la prima moto che sono andato a provare quest'anno e ti dirò che il peso mi è sembrato davvero tantino...(troppo), inoltre ma qui ognuno può dire la sua mi hanno sconsigliato quelle che hanno l'accensione elettrica perchè presentavano diverse rogne, e quindi se mi si spegne nel bel mezzo di una salita ripida e mi devo mettere a cercare con la pedivella il klick prima di dargli una bella scalciata altrimenti mi si ingolfa.... Ciaoooooo la lascio lì e me ne torno a piedi.
Potrebbe essere un'ottima alternativa l'xr 400 ma anche lui ha il neo della pedivella, costa parecchietto ed inoltre ha il raffreddamento ad aria, cosa che personalmente mi lascia un pò perplesso
Spero di essere stato esauriente. Fatemi un imbocca al lupo per oggi quando mi mettero in caccia per l'agognata.....
Ciao
scusa se non ti ho risposto prima ma non ricordavo veramente dove avessi letto questo messaggio sono sincero......
Allora devo dirti che tuttora nonostante domani pomeriggio andrò a valutare seriamente l'acquisto di un DRZ-E, una parte del mio cuore rimarrà sulla beta alp 400. Il motivo è che mi è bastato salirci una sola volta per rendermi conto della facilità di conduzione di questo mezzo.. Trovi tutto al posto dove presupponi che sia ed è come salire su una bici "graziella" ( te la ricordi??) dopo essere scesi da una da corsa.
Il lato negativo (ma non so quanto) è che come avrai potuto leggere è decisamente bassa e le ginocchia a lungo andare ne risentono, mentre se stai in piedi almeno io, assumo una posizione "ingobbita" che mi stanca le braccia. Intendiamoci non sono affatto un vatusso, anzi.... sono circa 182 cm. però li ritengo sufficienti a farmi sentire seduto in una posizione daaa (bidè)
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Il TTr600 è stata la prima moto che sono andato a provare quest'anno e ti dirò che il peso mi è sembrato davvero tantino...(troppo), inoltre ma qui ognuno può dire la sua mi hanno sconsigliato quelle che hanno l'accensione elettrica perchè presentavano diverse rogne, e quindi se mi si spegne nel bel mezzo di una salita ripida e mi devo mettere a cercare con la pedivella il klick prima di dargli una bella scalciata altrimenti mi si ingolfa.... Ciaoooooo la lascio lì e me ne torno a piedi.
Potrebbe essere un'ottima alternativa l'xr 400 ma anche lui ha il neo della pedivella, costa parecchietto ed inoltre ha il raffreddamento ad aria, cosa che personalmente mi lascia un pò perplesso
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
Spero di essere stato esauriente. Fatemi un imbocca al lupo per oggi quando mi mettero in caccia per l'agognata.....
Ciao
guardati in giro e stai sereno
Saluti
Per la XR 400, potresti trovarne una usata (le trovi anche a prezzi stracciati, tanto sono pressocchè indistruttibili) e al limite ordinare i pezzi per l'avviamento elettrico da Dall'Ara (anche se in questo caso la spesa è notevole), oppure su internet trovi altri kit (ugualmente costosi).
A che punto sei..?
ciccio72 ha scritto:Ciao Taz,
scusa se non ti ho risposto prima ma non ricordavo veramente dove avessi letto questo messaggio sono sincero......
Allora devo dirti che tuttora nonostante domani pomeriggio andrò a valutare seriamente l'acquisto di un DRZ-E, una parte del mio cuore rimarrà sulla beta alp 400. Il motivo è che mi è bastato salirci una sola volta per rendermi conto della facilità di conduzione di questo mezzo.. Trovi tutto al posto dove presupponi che sia ed è come salire su una bici "graziella" ( te la ricordi??) dopo essere scesi da una da corsa.
Il lato negativo (ma non so quanto) è che come avrai potuto leggere è decisamente bassa e le ginocchia a lungo andare ne risentono, mentre se stai in piedi almeno io, assumo una posizione "ingobbita" che mi stanca le braccia. Intendiamoci non sono affatto un vatusso, anzi.... sono circa 182 cm. però li ritengo sufficienti a farmi sentire seduto in una posizione daaa (bidè)![]()
![]()
Quindi ho optato per l'unica enduro che considero davvero a 360 gradi che mi permetta di poter fare qualche trasferta per strada se occorre, che abbia dei costi di manutenzione contenuti, che abbia il raffreddamento a liquido, la comodità dell'accensione eletrrica per non dovermi mettere a scalciare se mi muore in una mula tosta, e che mi permetta di essere ben inserito nel mezzo. Infine (qualcuno potrà gridare allo scandalo) ho vicino a casa 2 piste da motard ed è l'unica moto che esce già con la doppia omologazione sul libretto............
Il TTr600 è stata la prima moto che sono andato a provare quest'anno e ti dirò che il peso mi è sembrato davvero tantino...(troppo), inoltre ma qui ognuno può dire la sua mi hanno sconsigliato quelle che hanno l'accensione elettrica perchè presentavano diverse rogne, e quindi se mi si spegne nel bel mezzo di una salita ripida e mi devo mettere a cercare con la pedivella il klick prima di dargli una bella scalciata altrimenti mi si ingolfa.... Ciaoooooo la lascio lì e me ne torno a piedi.
Potrebbe essere un'ottima alternativa l'xr 400 ma anche lui ha il neo della pedivella, costa parecchietto ed inoltre ha il raffreddamento ad aria, cosa che personalmente mi lascia un pò perplesso![]()
Spero di essere stato esauriente. Fatemi un imbocca al lupo per oggi quando mi mettero in caccia per l'agognata.....
Anche io ho visto solo ora la tua risposta.
Non so perchè non mi è arrivata la notifica della tua risposta sulla mail..
Allora l'hai comprata? e quale...?!
Per le posizioni sulla moto ho presente.. io sono 1.87 e non ti dico la gobba a stare in pedi su un trial ad esempio..![]()
Ciao