[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Spurgo freno post Alp 4.0
Spurgo freno post Alp 4.0
Salve Raga,
Ho dovuto cambiare il tubo dell'olio del freno post della mia Alp 4.0. Perdeva vicino al mozzo, forse per un colpo preso. Ho trovato presso un riv di TO il tubo. Montato, tutto ok, nessuna perdita; compreso le 4 guarnizioni nuove in rame.
Il problema è lo spurgo. Abbiamo pompato per più di 2 ore, ma continuano a uscire bolle d'aria e sopratutto non frena.
Ho seguito le istr, cioè 1 giro del dado per spurgo, messo tubo gomma su dado e da altra parte in contenitore. Poi pompo su freno. Vecchio olio più scuro uscito tutto, quindi circuito e tubo ok. Continuo a rabboccare quando cala, olio esce con le bollicine.
Vero che ho cambiato l'intero tubo (sarà 50 cm) ma non mi aspettavo di pompare per + di 2 ore. Per ora ho sospeso e cerco suggerimenti: sto facendo giusto o sto sbagliando qualcosa?
Grazie in anticipo.
Ho dovuto cambiare il tubo dell'olio del freno post della mia Alp 4.0. Perdeva vicino al mozzo, forse per un colpo preso. Ho trovato presso un riv di TO il tubo. Montato, tutto ok, nessuna perdita; compreso le 4 guarnizioni nuove in rame.
Il problema è lo spurgo. Abbiamo pompato per più di 2 ore, ma continuano a uscire bolle d'aria e sopratutto non frena.
Ho seguito le istr, cioè 1 giro del dado per spurgo, messo tubo gomma su dado e da altra parte in contenitore. Poi pompo su freno. Vecchio olio più scuro uscito tutto, quindi circuito e tubo ok. Continuo a rabboccare quando cala, olio esce con le bollicine.
Vero che ho cambiato l'intero tubo (sarà 50 cm) ma non mi aspettavo di pompare per + di 2 ore. Per ora ho sospeso e cerco suggerimenti: sto facendo giusto o sto sbagliando qualcosa?
Grazie in anticipo.
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Spurgo freno post Alp 4.0
Sembrerebbe che si sia formato un sifone nel tubo. Potresti provare a smontare e staccare la pinza e il tubo dal forcellone e rifare lo spurgo tenendo il tubo il piu dritto possibile.
Spurgo freno post Alp 4.0
Potrebbe essere. Proverò sabato a smontare il freno e spurgare tenendolo dritto. Il tubo dell'olio che perde è sicuramente un evento raro. Non ho mai letto di nessuno che ha dovuto cambiarlo.
Ciao
Ciao
- _emiliano_
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mer 21 lug, 2010 12:52 pm
- Località: Castelnovo Monti Reggio Emilia
Spurgo freno post Alp 4.0
spurgare il freno posteriore e sempre piu' brigoso in quanto una bolla d'aria e' piu' difficile da eliminare su un tubo posizionato orizzontalmente (per lo meno io ho sempre tribolato di piu'!)
Io uso un metodo infallibile:
io uso una siringa di quelle di plastica (comprata in farmacia, costera' 30 o 40 centesimi) la piu' grossa, che non so da quanto sia;
Applico un tubino tra la siringa e l'imbocco della pinza (con gia' inserita una chiave del 10 pronta a mollare il dado appena pronti),
apro la vaschetta dell'olio e la riempo il piu' possibile,
creo il vuoto nella siringa e apro pianino (seno' in un secondo vuoti tubo serbatoio e ripeschi un kg di aria!) e nel frattempo tieni riempita la vaschetta...in due e' una operazione facile, da solo e ' un po piu' laboriosa.
Le prime volte provai anche a spingere ma con il risultato di far uscire l'olio dalla vaschetta e direttamente a soffitto, sicuramente e' meglio col vuoto.
cosi'aspiri una bella quantita' d'olio e aria (in realta' in un impianto ce n'e' veramente poco, ancor di meno nell'impianto economico dell'alp!)
fammi sapere, non so se sono stato chiaro...
ciao
Io uso un metodo infallibile:
io uso una siringa di quelle di plastica (comprata in farmacia, costera' 30 o 40 centesimi) la piu' grossa, che non so da quanto sia;
Applico un tubino tra la siringa e l'imbocco della pinza (con gia' inserita una chiave del 10 pronta a mollare il dado appena pronti),
apro la vaschetta dell'olio e la riempo il piu' possibile,
creo il vuoto nella siringa e apro pianino (seno' in un secondo vuoti tubo serbatoio e ripeschi un kg di aria!) e nel frattempo tieni riempita la vaschetta...in due e' una operazione facile, da solo e ' un po piu' laboriosa.
Le prime volte provai anche a spingere ma con il risultato di far uscire l'olio dalla vaschetta e direttamente a soffitto, sicuramente e' meglio col vuoto.
cosi'aspiri una bella quantita' d'olio e aria (in realta' in un impianto ce n'e' veramente poco, ancor di meno nell'impianto economico dell'alp!)
fammi sapere, non so se sono stato chiaro...
ciao
Qual è la differenza fra chi viaggia in motocicletta sapendo come la moto funziona e chi non lo sa?.............................................................
Spurgo freno post Alp 4.0
Si credo di aver capito. Provo prima il metodo siringa, così non devo smontare il freno.
Quando dici che fai il vuoto nella siringa, tiri indietro lo stantuffo totalmente o solo in parte?
Grazie e ciao
Quando dici che fai il vuoto nella siringa, tiri indietro lo stantuffo totalmente o solo in parte?
Grazie e ciao
- _emiliano_
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mer 21 lug, 2010 12:52 pm
- Località: Castelnovo Monti Reggio Emilia
Spurgo freno post Alp 4.0
ciao,
tengo tirato il piu' possibile lo stantuffo, ma poi bisogna aprire la valvola (con la chiave di 10) rapidamente (ma poco) perche' seno' l'aria la prende o dal tubino di collegamento o dallo stantuffo che piano piano va poi a perdere.
Fai delle prove, al massimo aspiri troppo non fai in tempo a riboccarre l'olio ma riparti, e vuoti la siringa piena nel serbatoio...
una volta che hai indovinato il meccanismo e 'impeccabile, non c'e' nemmeno bisogno di rispurgare dopo....
spero di essere stato utile, io ho sempre tribolato (sopratutto per i freni posteriori) , ma da quando ho provato questo metodo ci metto un secondo....
ciao
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
tengo tirato il piu' possibile lo stantuffo, ma poi bisogna aprire la valvola (con la chiave di 10) rapidamente (ma poco) perche' seno' l'aria la prende o dal tubino di collegamento o dallo stantuffo che piano piano va poi a perdere.
Fai delle prove, al massimo aspiri troppo non fai in tempo a riboccarre l'olio ma riparti, e vuoti la siringa piena nel serbatoio...
una volta che hai indovinato il meccanismo e 'impeccabile, non c'e' nemmeno bisogno di rispurgare dopo....
spero di essere stato utile, io ho sempre tribolato (sopratutto per i freni posteriori) , ma da quando ho provato questo metodo ci metto un secondo....
ciao
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Qual è la differenza fra chi viaggia in motocicletta sapendo come la moto funziona e chi non lo sa?.............................................................
Spurgo freno post Alp 4.0
Controllate bene se ritorna completamente il pistoncino della pompa del freno.All'interno della pompa vi è una molla di ritorno, sicuramente si deve smontare la pompa e pulirla per bene.Anche se il pedale ritorna non significa che ritorna anche il pistoncino della pompa.
Se il pistone non ritorna del tutto la moto potrebbe risultare leggermente frenata e sicuramente non si può spurgare facilmente.
Se il pistone non ritorna del tutto la moto potrebbe risultare leggermente frenata e sicuramente non si può spurgare facilmente.
-
- Messaggi: 171
- Iscritto il: mar 09 mar, 2010 2:58 pm
- Località: Milano
Spurgo freno post Alp 4.0
Dico anche io la mia:
quando ho preso la gas gas ho voluto cambiare l'olio dei freni... ho passato almeno tre ore a spompettare dalla pompa freno e niente...
Allora ho preso anche io una siringa, ma l'ho riempita di olio e tramite un tubicino l'ho collegata allo sfiato della pinza aperto.
A questo punto ho premuto lo stantuffo della siringa e l'olio è entrato in tutto il circuito fino a uscire nella vaschetta
Poi, senza toccare la siringa si chiude lo sfiato
tempo complessivo dell'operazione... circa 30 secondi
Non avevo mai usato questa tecnica, ma mi sa che da adesso in poi farò sempre così!!
Ciao
quando ho preso la gas gas ho voluto cambiare l'olio dei freni... ho passato almeno tre ore a spompettare dalla pompa freno e niente...
Allora ho preso anche io una siringa, ma l'ho riempita di olio e tramite un tubicino l'ho collegata allo sfiato della pinza aperto.
A questo punto ho premuto lo stantuffo della siringa e l'olio è entrato in tutto il circuito fino a uscire nella vaschetta
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Poi, senza toccare la siringa si chiude lo sfiato
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
tempo complessivo dell'operazione... circa 30 secondi
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Non avevo mai usato questa tecnica, ma mi sa che da adesso in poi farò sempre così!!
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Ciao
ANATOMIA:
2 mani, 2 piedi, 2 occhi ... 2 RUOTE!!!
- la moto va sotto al culo
- adesso attenzione a non confondere la testa con il polso destro!
Per partire basta una moto.
Per arrivare bisogna vedere cosa c'è sotto al casco e nel polso destro!
2 mani, 2 piedi, 2 occhi ... 2 RUOTE!!!
- la moto va sotto al culo
- adesso attenzione a non confondere la testa con il polso destro!
Per partire basta una moto.
Per arrivare bisogna vedere cosa c'è sotto al casco e nel polso destro!