[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Alp 4 rilascio del gas

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
Avatar utente
innebandy
Messaggi: 174
Iscritto il: dom 08 mag, 2011 12:19 pm
Località: Bolzano --- SWM Silver Vase 440 ( ex Alp 4.0 )

Alp 4 rilascio del gas

Messaggio da innebandy » mar 15 mag, 2012 12:21 am

Salve,
ho un piccolo problema sulla mia Alpona: quando chiudo il gas, la moto si "impunta" come se il motore scendesse di giri alla velocita`della luce, dando quella spiacevole sensazione di frenata brusca. Succede ( o succedeva ) anche a qualcuno di voi ?
Grazie a tutti.
Sa ta öl, ta pöl !

marpe
Messaggi: 73
Iscritto il: lun 30 mag, 2011 9:24 pm
Località: Verona

Alp 4 rilascio del gas

Messaggio da marpe » mar 15 mag, 2012 4:43 pm

Ha sempre fatto così o solo ora?
Una volta fermo, tiene il minimo o si spegne?
Se dopo aver rilasciato il gas riapri, riprende regolarmente e tende a spegnersi?


Ciao
Marco

Avatar utente
innebandy
Messaggi: 174
Iscritto il: dom 08 mag, 2011 12:19 pm
Località: Bolzano --- SWM Silver Vase 440 ( ex Alp 4.0 )

Alp 4 rilascio del gas

Messaggio da innebandy » mar 15 mag, 2012 5:08 pm

Ha sempre fatto cosi` anche dopo che , l'anno scorso, ho tolto la valvola ais e ricarburato. Ora il minimo e` regolarissimo, non si spegne mai e quando do gas riprende che e` una meraviglia. E` solo in rilascio che cala troppo velocemente di giri.
Grazie.
Sa ta öl, ta pöl !

marpe
Messaggi: 73
Iscritto il: lun 30 mag, 2011 9:24 pm
Località: Verona

Alp 4 rilascio del gas

Messaggio da marpe » mar 15 mag, 2012 9:45 pm

Suppongo (ma non vorrei che tu la prendessi male) che tu non abbia mai guidato un mono 4T di cubatura "consistente" (appunto dai 350 in su).
E' il loro "carattere", chi più e chi meno e dipende da vari fattori: corsa del pistone, masse volaniche, compressione, rapporti del cambio, etc (ma altri possono essere sicuramente più precisi di me che sono un semplice amatore).
Io in città, quando vado tranquillo, uso i freni solo per fermarmi; per il resto scalo e guido dolce.
A taluni piace e altri sono molto infastiditi dal freno motore.
Anche chi è abituato a guidare grosse 4 cilindri e passa a grossi bicilindrici fatica o almeno avverte il "problema".
Spero di averti risolto il dubbio.

Ciao, buona serata
Marco

pod
Messaggi: 120
Iscritto il: mer 21 set, 2011 10:37 pm
Località: Spinea - Venezia

Alp 4 rilascio del gas

Messaggio da pod » mar 15 mag, 2012 10:29 pm

fai te che col transalp 650 (che in sé è una baracca) se scali marcia in staccata decisa fai derapare il posteriore

con un mono, un effetto on-off marcato mi pare il minimo

Avatar utente
innebandy
Messaggi: 174
Iscritto il: dom 08 mag, 2011 12:19 pm
Località: Bolzano --- SWM Silver Vase 440 ( ex Alp 4.0 )

Alp 4 rilascio del gas

Messaggio da innebandy » mer 16 mag, 2012 2:58 am

Grazie marpe; in effetti era tanti ma tanti anni che non toccavo una moto fino all'anno scorso e credo di stare imparando piano piano ad essere dolce in chiusura gas. Il mio era solo un dubbio di non avere carburato bene l'Alpona o qualcosa di simile.
Grazie a tutti.
Sa ta öl, ta pöl !

Rispondi