[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
cuscinetti ruote Alp4
cuscinetti ruote Alp4
10.550 km, ieri un raggio rotto davanti e vabbè.... oggi sosituendolo col mec scoperta : ho i cuscinetti della ruota anteriore da BUTTARE !!! E dietro almeno uno è cotto..... mah, mah è normale ? L'ho già scritto di recente che ho avuto la fortuna di avere molte moto ma, .... ah già quelli erano gli anni 80 e 90 ..... le cose duravano, il ferro era di ferro....
. In un anno e mezzo : cavalletto saldato tre volte, telaio reggisella saldato in più punti, pinza freno posteriore con vari problemi (e qui colpa mia per scarsa manuenzione ai perni che la fanno scorrere), raggio, cuscinetti , mah ?
Avrò fatto si è no 1500 km di sterrato sui 10mila percorsi...... in 40 anni Kramit, swm, tenerè, xr250 e 400, drz 650 e 400, io son sempre io, 78kg in un metro e ottanta ... mai scassato così tante cose..... ![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!
cuscinetti ruote Alp4
I raggi conviene farli "tirare" periodicamente, è un operazione che non fà quasi nessuno, in particolare per l'Alp, fermacopertone-raggi-bilanciature sono cose che conviene rivedere, cosa che farò al prox cambio gomme che è vicino....
In particolare, posso chiederti in che punto si spezza il cavalletto e dove si rompe il telaietto?
Io in 5000 Km nono ho avuto il benchè minimo problema e sono soddisfattissimo dell'Alpona.
In particolare, posso chiederti in che punto si spezza il cavalletto e dove si rompe il telaietto?
Io in 5000 Km nono ho avuto il benchè minimo problema e sono soddisfattissimo dell'Alpona.
cuscinetti ruote Alp4
Quando si smonta la ruota per cambio gomme o forature lubrificare sempre i cuscinetti. Elimina il fermacopertone sulla ruota anteriore per migliorare l'equilibratura.
Comunque posso fare una considerazione,la alp 200 alla resa dei conti risulta essere molto più robusta e duratura della 4.0.
Nella 200 molti particolari sono ben dimensionati o addirittura sovradimensionati.
Basti pensare che anche i cuscinetti ruote sono gli stessi ma su una moto molto più leggera sono meno sollecitati.
Anche dischi e pastiglie sono uguali con il risultato che durano di più e la moto frena meglio.
Anche la zampa del cavalletto è dimensionata molto meglio nella alp200.
Comunque posso fare una considerazione,la alp 200 alla resa dei conti risulta essere molto più robusta e duratura della 4.0.
Nella 200 molti particolari sono ben dimensionati o addirittura sovradimensionati.
Basti pensare che anche i cuscinetti ruote sono gli stessi ma su una moto molto più leggera sono meno sollecitati.
Anche dischi e pastiglie sono uguali con il risultato che durano di più e la moto frena meglio.
Anche la zampa del cavalletto è dimensionata molto meglio nella alp200.
cuscinetti ruote Alp4
Io ne ho piu' di 10.000 Km e anch'io sono soddisfatto dell'Alp.BTMX62 ha scritto: Io in 5000 Km nono ho avuto il benchè minimo problema e sono soddisfattissimo dell'Alpona.
Ingrasso pero' i cuscinetti ogni volta che smonto le ruote; mi si e' rotto il perno/bullone/dado che tiene su il telaietto regisella (ma io peso sugli 85 Kg
Ciao
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
cuscinetti ruote Alp4
Ma questo benedetto perno è difettoso o sottodimensionato?Tucs666 ha scritto:Io ne ho piu' di 10.000 Km e anch'io sono soddisfatto dell'Alp.BTMX62 ha scritto: Io in 5000 Km nono ho avuto il benchè minimo problema e sono soddisfattissimo dell'Alpona.
Ingrasso pero' i cuscinetti ogni volta che smonto le ruote; mi si e' rotto il perno/bullone/dado che tiene su il telaietto regisella (ma io peso sugli 85 Kg), sostituito in 5 minuti..
Ciao
Nel caso, volendo "prevenire" con cosa lo dovrei sostituire?
cuscinetti ruote Alp4
Secondo me, quello di serie non e' dei piu' robustiBTMX62 ha scritto: Ma questo benedetto perno è difettoso o sottodimensionato?
Nel caso, volendo "prevenire" con cosa lo dovrei sostituire?
In pratica e' quella lunga vite che trova, dove convergono gli elementi del telaio reggisella, si vede togliendo la sella, sopra l'attacco dell'ammortizzatore posteriore
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
perno e telaietto
Anche a me è partito tutto dal perno..... che è sottodimensionato e io ora ne ho 3 (tre) fatti con barre filettate di acciaio che tengo nel sottosella insieme ai ferri per scorta. Io lo ruppi nell'unico fuoristrada "lungo" fatto con l'Alp : 230 km di cui 180 di sterrato, probabilmente era segnato e non me ne ero accorto con tutto sto sterrato alla sera io ero seduto sulla plastica e il telaietto era partito in 5 punti . L'ho riparato con il mio vecchio ma ancora capace papà abile saldatore avendo l'accortezza di mettere all'interno di ognuno dei segmenti rotti un bel pezzo di trafilato di ferro "pieno". Il cavalletto ? Proprio alla forchetta di attacco al telaio, si allerga e si "fiscia". Questo è un classico mi ha detto acnhe il conce Beta qui in zona.
Comunque ho capito e mi dispiace : è la prima Italiana che ho avuto, non ci avevo riflettuto......
Ah, non è vero , il mitico Kramit anche il Cagiva T4E 470 Luchy Strike, ma , ma già detto , erano gli anni '80, l'era del ferro fatto di ferro.... ![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Comunque ho capito e mi dispiace : è la prima Italiana che ho avuto, non ci avevo riflettuto......
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!
cuscinetti ruote Alp4
Beh dato che non è un operazione complicata, metterne uno più robusto mi eviterebbe di "stare in ansia"......prevenire è meglio che curare no?Tucs666 ha scritto:Secondo me, quello di serie non e' dei piu' robustiBTMX62 ha scritto: Ma questo benedetto perno è difettoso o sottodimensionato?
Nel caso, volendo "prevenire" con cosa lo dovrei sostituire?; non c'e' niente da sostituire preventivamente, se si rompe te ne accorgi perche' la sella diventa "instabile",
Grazie a tutti per le info, saltuariamente controllerò il cavalletto e non mancherò di ingrassare per bene i cuscinetti!!!
cuscinetti ruote Alp4
Nella mia ex alp 4 non si è mai rotto però forse è meglio sostituirlo preventivamente con un perno più adeguato magari anche in acciaio inox
si è meglio
Intanto però non mi ritrovo più il link del manuale d'officina. Mi dite il codice parte dei cuscinetti davanti e dietro ? O meglio ancora i dati specifici dei cuscinetti che immagino e spero non siano dei Beta ma dei normali cuscinetti che così li compro più robusti se esistono ?
Quanto costeranno ?........ non torvo l'emoticons del "braccino".....
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
Quanto costeranno ?........ non torvo l'emoticons del "braccino".....
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!