Copio e incollo da qui:
http://news.motonline.com/cgi-bin/cerca ... =&from=100
Il gioco valvole serve, come intuibile, per evitare che la valvola non riesca a chiudere bene contro la sede. Questo creerebbe problemi non solo di prestazioni (se una parte dei gas sfugge, non preme sul pistone, e dunque in ultima analisi non concorre a muovere la moto), ma soprattutto di raffreddamento della valvola stessa, che attraverso il contatto con la sede cede alla testata la maggior parte del calore accumulato durante la combustione e, nel caso della valvola di scarico, durante l`espulsione dei gas combusti. Se questo non avviene, con il tempo la valvola si surriscalda e si deforma (si "brucia"), e a quel punto la tenuta è così scadente da pregiudicare il funzionamento del motore. Fatta questa premessa, il gioco valvole non diminuisce certo a caldo! La testata in alluminio, infatti, si dilata come o più della valvola in acciaio. Il gioco delle valvole, dunque, è calcolato per compensare la dilatazione della valvola nei primissimi minuti di funzionamento del motore dopo l`avviamento a freddo: offrendo a contatto con i gas di combustione una parte importante della propria superficie, le valvole si dilatano PRIMA della testata, che si riscalda più lentamente. Perciò si capisce che il "ticchettìo" delle valvole a caldo NON DIMINUISCE (anzi, di solito aumenta). Quindi il gioco va registrato secondo le prescrizioni della Casa, e non c`è motivo per variarne il valore. A meno che non si abbia a che fare con un motore notoriamente propenso a bruciare le valvole, ma non mi pare che sia il tuo caso. La rumorosità che senti più forte a freddo e diminuire a caldo è probabilmente dovuta alla catena di distribuzione, che sarebbe bene registrare, o sostituire se hai già fatto 35-40.000 km: il gruppo termico si scalda e si "allunga", tendendo la catena, che dunque diviene più silenziosa. Altra spiegazione potrebbe essere un leggero "scampanamento" del pistone, che in temperatura di regime si dilata riducendo il gioco con il cilindro e dunque il rumore.
La camm in testa è attualmente il sistema piu' economico da costruire e comporta meno pezzi, minori attriti e un errore di fasatura molto vicino allo 0.
il sistema di aste e bilancieri non può cambiare il carattere di un motore. Di sicuro lo cambiano le 2 valvole per cilindro rispetto alle 4. Di sicuro un motore con l'albero in testa, magari anche con punterie idrauliche, garantisce dei giochi sensibilmente minori, a tutto vantaggio della costanza di rendimento.
tanta coppia in basso, non deriva dalla distribuzione ad aste e bilancieri!!
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Gioco valvole.
Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Torna a “Tecnica, manutenzione e troubleshooting”
Vai a
- Informazioni sul Forum MotorTrip
- ↳ Forum MotorTrip: che c'è di nuovo
- ↳ FAQ & aiuto
- [Obsoleta] PROBLEMI CON IL FORUM?
- ↳ FAQ e aiuto
- MOTORTRIPPERS: Chi siamo
- ↳ Lo STAFF di Motortrip
- ↳ E' il momento di presentarci!
- ↳ Come eravamo
- DIFESA DEL DIRITTO ALL'ENDURO E ALLE ATTIVITÀ FUORISTRADISTICHE
- ↳ 18 agosto 2014 - In ricordo di Manuel Colantuono
- ↳ MANUEL COLANTUONO, giovane endurista colpito a morte
- News Brevi - Newsletter MotorTrip
- ↳ News Brevi
- RADUNI, CAVALCATE E ALTRE AVVENTURE...
- ↳ Nord
- ↳ Centro e Repubblica di San Marino
- ↳ Sud e Isole
- ↳ Resto del mondo
- ↳ Avventure outdoor (MTB, Trekking, 4WD...)
- ↳ Proposte raduni, uscite, viaggi, incontri ecc.
- MEZZI, TECNICA E ATTREZZATURA
- ↳ Comparative e consigli per iniziare
- ↳ Trail
- ↳ Trial
- ↳ Enduro
- ↳ Moto elettriche, nuove tecnologie e ricerca
- ↳ Tecnica, manutenzione e troubleshooting
- ↳ L'attrezzatura
- ↳ GPS e cartografia
- MOTO-CULTURA e SOCIETA'
- ↳ Discussioni sul fuoristrada
- ↳ Aspetti legali e amministrativi
- ↳ Moto-filosofia quotidiana
- ↳ Moto-Fotografia
- ↳ Motomedicina, chiedilo all'esperto
- ↳ Libri, riviste ed altri media
- ↳ MotortripCAFE'
- ↳ Hobby, fai da te ed altri interessi
- INFORMAZIONI
- ↳ Avvisi links e novità
- IL MERCATINO DI MOTORTRIP
- ↳ Vendo compro moto
- ↳ Vendo compro di tutto di più