[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Raddrizzare cerchi a raggi

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
Avatar utente
Realbiker
Messaggi: 115
Iscritto il: mer 02 gen, 2008 9:18 pm
Località: Monza - Brianza

Raddrizzare cerchi a raggi

Messaggio da Realbiker » lun 07 apr, 2008 9:25 am

Ieri mattina ho scoperto di avere il cerchio anteriore della mia Alp storto. Ho sollevato la moto e ho fatto girare la ruota a vuota puntando una matita al fodero della forcella stile comparatore.... risultato: decisamente storto :D
Ricordo di aver letto, o sentito, che tirando oppurtunamente i raggi si riesce a raddrizzare. Qualcuno conosce la tecnica?
Grazie mille
Saluti
Carlo - Beta Alp 250 - KTM 990 Adventure - Monza/Brianza

Avatar utente
morfina
Messaggi: 292
Iscritto il: dom 02 dic, 2007 9:13 am
Località: Bassano del Grappa

Raddrizzare cerchi a raggi

Messaggio da morfina » lun 07 apr, 2008 10:34 pm

Sulla bici agendo sul tiraggio dei raggi in prossimità della parte non allineata si riesce a riportare il cerchio in buone condizioni. Ricordati sempre di procedere con piccoli tentativi (1/2 giro alla volta).
Non sono sicurissimo che sia altrettanto facile raddrizzare un cerchio da moto.
Chi va piano, va sano, va lontano ma soprattutto non ti nega una mano.

lgatto78
Messaggi: 18
Iscritto il: dom 16 mar, 2008 6:35 pm
Località: Asiago (VI)

Risposta

Messaggio da lgatto78 » lun 07 apr, 2008 11:43 pm

Dipende cosa intendi per storto...per 1 o 2 millimetri su una moto così può andare bene, oltre bisogna rimediare. Se è diventato ovale solo assialmente si puo risolvere registrando i raggi, se è molto storto anche in senso radiale (cioè va a dx e sx) è un problema. Io mi sono costruito una forcella saldando due barre di ferro, la fisso in morsa, appoggio sopra il cerchio (senza gomma)montato sul suo perno, poi uso un comparatore con base magnetica (se ne trovano su ebay da hobbistica per pochi euro) che appoggio sul banco di lavoro come riferimento. Innanzitutto ci vuole molta pazienza, io ho un mio metodo: tolgo la gomma che ricopre i nippli all'interno del cerchio, svito tutti i raggi di un giro, poi ricomincio ad avvitarli partendo dai due lati non schiacciati controllando un po' alla volta il comparatore. Bisogna stare attenti ad avvitare in ugual modo un destro ed un sinistro, altrimenti il cerchio si sposta dal centro del mozzo. Questo vale se il cerchio è storto in maniera uniforme.
Se hai preso uno scalino ad alta velocità ed hai una botta, bisogna smontare il cerchio completo raddrizzarlo con un martello arrotondato possibilmente ricoperto di un materiale tenero tipo il piombo o il bronzo, poi rimontare tutti i raggi al suo posto. Questo è un po' più complicato però con pazienza e metodo ce la puoi fare, io ho numerato ogni raggio col suo nipples e quando l'ho rimontato ho avvitato tutti i raggi facendo mezzo giro alla volta per ognuno fino alla giusta tensione ottenendo un buon risultato.
Il problema più grosso si verifica quando il cerchio e storto in senso radiale perchè raddrizzarlo diventa un'impresa. Io ci ho provato e alla fine ho preso il cerchio nuovo perchè a conti fatti non costa poi così tanto, io l'avevo pagato sui 40-50 euro, resta però il fatto che bisogna rimontare i raggi, ma con un cerchio nuovo non è difficilissimo, basta solo un po' d'occhio e tanta pazienza, naturalmente sempre tenendo i raggi uniti come in origine sul mozzo.
Spero di esserti stato d'aiuto, se non sono stato chiaro chiedi pure, con i raggi ci vuole passione e pazienza...per hobby sistemo moto d'epoca ed ho imparato ad essere paziente!
Ho fatto una ricerca, su MOTOCICLISMO D'EPOCA N.5 MAGGIO 2004, c'è proprio un bel articolo che parla di un abile montatore di ruote a raggi, con spiegazioni e metodi, se lo trovo ti faccio sapere.

Avatar utente
Realbiker
Messaggi: 115
Iscritto il: mer 02 gen, 2008 9:18 pm
Località: Monza - Brianza

Raddrizzare cerchi a raggi

Messaggio da Realbiker » mar 08 apr, 2008 10:02 am

Grazie mille :D

non ho preso delle quote ma ad occhio l'oscillazione "dx sx" è circa 5 mm mentre quella radiale mi sembra a posto. Devo mettermi ancora con calma a capire se il cerchio è solo storto oppure ha perso la sua planarità.
Non ho preso colpi forti ma essendo una moto usata ho visto che il precedente proprietario l'ha trascurata parecchio ed ora poco alla volta ci sto mettendo mani. Ho una buona dimestichezza con la meccanica e tanta pazienza percui mi serviva qualche dritta per iniziare :D è la prima moto con i cerchi a raggi che posseggo percui mi lancio in questa nuova manutenzione :D
In questi giorni se trovo il tempo ci provo al limite chiederò nuovi consigli.
Grazie

Saluti
Carlo - Beta Alp 250 - KTM 990 Adventure - Monza/Brianza

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Raddrizzare cerchi a raggi

Messaggio da max37 » mar 08 apr, 2008 11:44 am

potrebbe anche essere che si è allentato qualche raggio e quindi il cerchio oscilla un pò.
se sono solo 5 mm lo sistemi senza problemi
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Rispondi