[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Alp 4.0 2005 pastiglie freno posteriore
- innebandy
- Messaggi: 174
- Iscritto il: dom 08 mag, 2011 12:19 pm
- Località: Bolzano --- SWM Silver Vase 440 ( ex Alp 4.0 )
Alp 4.0 2005 pastiglie freno posteriore
Ho notizie contrastanti circa la procedura per cambiare le pastiglie del freno posteriore: alcuni (e il manuale di officina) dicono che bisogna smontare la ruota. Altri dicono di averle cambiate senza smontare la ruota e senza particolare difficolta`.
Qualcuno ha fatto l'operazione ? Se si, puo`descrivere brevemente i vari passaggi ?
Grazie.
Qualcuno ha fatto l'operazione ? Se si, puo`descrivere brevemente i vari passaggi ?
Grazie.
Sa ta öl, ta pöl !
Re: Alp 4.0 2005 pastiglie freno posteriore
Io l'ho fatto un paio di volte ma avevo sempre la ruota smontata. Al di la' che si posso fare con la ruota montata, penso che per il tempo che ci vuole sia piu' comodo farlo con la ruota smontata.innebandy ha scritto:Ho notizie contrastanti circa la procedura per cambiare le pastiglie del freno posteriore: alcuni (e il manuale di officina) dicono che bisogna smontare la ruota. Altri dicono di averle cambiate senza smontare la ruota e senza particolare difficolta`.
Qualcuno ha fatto l'operazione ? Se si, puo`descrivere brevemente i vari passaggi ?
Grazie.
Ciao
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
- innebandy
- Messaggi: 174
- Iscritto il: dom 08 mag, 2011 12:19 pm
- Località: Bolzano --- SWM Silver Vase 440 ( ex Alp 4.0 )
Alp 4.0 2005 pastiglie freno posteriore
Grazie Tucs666, allora ti chiedo come fai poi ad allineare la ruota ? Ti fidi dei distanziali a vite ? Non vorrei smontarla proprio perche`non saprei come rifare l'allineamento in modo corretto e sicuro.
Sa ta öl, ta pöl !
Alp 4.0 2005 pastiglie freno posteriore
Io le poche volte che ho smontato la ruota ho usato il calibro per allinearla misurando la distanza tra il dado e la fine del forcellone, personalmente non mi fido troppo dei registri...

Alp 4.0 2005 pastiglie freno posteriore
Quoto, anch'io uso il calibro, non tanto per la precisione, ma per il fatto che e' piu' comodo per la misura... in passato ho usato anche il doppiometro di legnoAlej ha scritto:Io le poche volte che ho smontato la ruota ho usato il calibro per allinearla misurando la distanza tra il dado e la fine del forcellone, personalmente non mi fido troppo dei registri...
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Ciao
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
Alp 4.0 2005 pastiglie freno posteriore
Non è necessario smontare la ruota.
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
- Località: provincia di Torino
Alp 4.0 2005 pastiglie freno posteriore
Confermo che non serve smontare la ruota, però parlo di alp 2010, non so se la pinza della alp 2005 fosse diversa. E' sufficiente svitare con cacciavite a taglio la vite che copre il perno che passa nelle asole delle pastiglie, il perno si svita con chiave a brugola e si sfila, si toglie con un paio di pinzette il fermo che sta sopra le pastiglie facendo attenzione a ricordarsi il verso di montaggio e poi si sfilano le pastiglie.
Tieni presente che se vuoi montare pastiglie non originali potrebbe essere (dipende dalla marca) che siano un pelo più spesse e quindi fatichino ad entrare, quindi o ti armi di pazienza e carta vetro e le consumi oppure devi farle entrare a forza e poi per un pò avrai la ruota frenata.
Per l'allineamento ruota comunque anche io uso il calibro, oppure avvito il registro a fondo corsa e poi svito contando i giri della vite uguali dai due lati, è un metodo un pò personale ma mi sembra che funzioni.
Tieni presente che se vuoi montare pastiglie non originali potrebbe essere (dipende dalla marca) che siano un pelo più spesse e quindi fatichino ad entrare, quindi o ti armi di pazienza e carta vetro e le consumi oppure devi farle entrare a forza e poi per un pò avrai la ruota frenata.
Per l'allineamento ruota comunque anche io uso il calibro, oppure avvito il registro a fondo corsa e poi svito contando i giri della vite uguali dai due lati, è un metodo un pò personale ma mi sembra che funzioni.
Multi..datato
Alp 4.0 2005 pastiglie freno posteriore
Il consiglio che avevo trovato a suo tempo era stato di non fidarsi dei registriinnebandy ha scritto:ti chiedo come fai poi ad allineare la ruota ? Ti fidi dei distanziali a vite ?
ma di munirsi di una coppia di oggetti lunghi e dritti (due bastoni o assi di
legno, ad esempio) e sistemarli ai due lati della ruota, in modo che tocchino la
ruota stessa in due punti e risultino quindi ragionevolmente paralleli al piano
della ruote. Se gli oggetti sono abbastanza lunghi da arrivare all'altezza della
ruota anteriore un eventuale montaggio sbagliato della ruota posteriore risulta
visivamente evidente. E' un po' complicato da spiegare, ma e' molto piu' facile
da fare.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
- innebandy
- Messaggi: 174
- Iscritto il: dom 08 mag, 2011 12:19 pm
- Località: Bolzano --- SWM Silver Vase 440 ( ex Alp 4.0 )
Alp 4.0 2005 pastiglie freno posteriore
Sapphire, dici che non sia necessario smontare la ruota: come si procede quindi ? Come dice radio nezz anche se e`un'Alp del 2005 ?
Sa ta öl, ta pöl !
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mer 21 set, 2011 3:31 pm
allineamento ruota posteriore
Io per allineare la ruota posteriore misuro la distanza tra la ruota e il forcellone (a destra e sinistra) regolandola con i tiranti (registri).