[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

2WD ibrida BMW

Uno sguardo al domani, da costruire oggi. Comiciamo a raccogliere informazioni, opinioni e idee, cercando di capire quello che succede e se possibile contribuire a definire i contorni della moto che verra'.
Rispondi
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

2WD ibrida BMW

Messaggio da carlo » ven 20 nov, 2015 6:15 pm

http://www.moto.it/fiere/wunderlich-pre ... grale.html

Immagine

Il motore elettrico al mozzo per la trazione anteriore non e' una novita'
(ricordo un concept Yamaha con motori elettrici al mozzo davanti e dietro), e su
it.hobby.motociclismo era stata proposta nel 2003. Il messaggio non e'
recuperabile con Google (prima che Google la acquistasse e l'assimilasse,
DejaNews invece non si perdeva un messaggio...), comunque ne riporto qui alcuni
brani:
RobyB12 ha scritto:l'Unico sistema sensato e' un motore elettrico alloggiato nella ruota anteriore,
perche' potrebbe erogare una coppia a piacere in condizioni a piacere essendo
governato da una centralina e regolatore elettronico di corrente. Se si fa una
mappatura di intervento molto azzeccata potrebbe dare discreti risultati. Il
dubbio sulla guidabilita' e' dovuto al fatto che inveitabilmente avere trazione
all'anteriore diventa sottosterzo, e questo su una moto e' pressoche' sempre
sgradito.Ma al limite su una moto alla moderna, molto nervosa nel cadere in
curva e col dietro molto alto potrebbe anche aiutare, purche' ben regolato e
messo a punto ...ma sono cazzi... ;-)))
premesso che secondo me e' una cagata, se proprio si vuol fare innanzitutto il
motore sarebbe massa abbastanza vicino al perno, per cui l'inerzia di rotazione
sarebbe non tanta, secondo, dato che dovrebbe dare un modesto contributo
(vorremo mica farla sgommare sta gomma in accelerazione vero? al massimo
dovrebbe essere una correzione di assetto sovrasterzante per renderlo neutro)
potrebbe essere diciamo da non oltre 5-10 cv a farla grossa. A questo punto
sfruttiamo la fantastica prerogativa dei motori elettrici che e' la
sovraccaricabilita' anche del 200-300% se il funzionamento non e' continuativo,
e quindi siccome entra in funzione ogni tanto lo facciamo da 2 cv e di picco ne
posso dare anche 3-4 volte tanto purche' per un tempo limitato in modo da non
bruciarlo. Diciamo che una unita' fatta apposta,con alettatura integrata nel
mozzo, ovviamente cerchio fatto apposta,potrebbe pesare 3 kg piu' di un cerchio
normale, e comunque con le masse abbastanza concentrate vicino al perno, quindi
senza enormi ripercussioni sull'inerzia.....comunque sempre cagata rimane, era
per dire che se proprio vogliamo fare l'UCAS il motore elettrico e' l'unico che
forse forse....
Come si vede, i motociclisti, anche se tecnicamente preparati e dotati di
inventiva, sono sempre molto conservatori quando si tratta dell'oscuro oggetto
del desiderio...
:chuckle:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Rispondi