Visto che ora ho su un bellissimo gruppo termico nuovo di pacca, e che vorrei farlo durare un po' più a lungo dell'originale e del suo rimpiazzo, ho pensato bene di rivedere completamente la gestione del sistema di controllo temperatura acqua della T-ride.
In origine, essa è dotata di un termistore (sensore elettronico di temperatura) che è collegato ad una "centralina elettronica intelligente", che a sua volta comanda la ventola.
La seconda "frittura" del motore era stata causata due anni fa dal mancato funzionamento di tale centralina, che si trova dietro il cannotto di sterzo, e che era letteralmente "colata".
Anzichè ordinarne una di ricambio, quando due anni fa avevo ripristinato il motore, avevo montato semplicemente un bel relais da fanali, comandato da un interruttore a manubrio:


Contemporaneamente ho collegato il filo uscente dal vecchio termistore all'apposito ingresso del cruscotto della T-ride (che come noto è un Vector della Trailtech), in modo che, dopo l'apposita procedura di reset prevista dal manuale del Vector, sul display della moto appare in alto a sinistra l'indicazione della temperatura acqua:

Per un anno e mezzo ho usato la moto cosi', tenendo d'occhio la temperatura indicata dal cruscotto (che peraltro è dotato anche di allarme con LED rosso se si supera la temperatura max preimpostata), ed azionando la ventola quando la stessa saliva troppo. Invero, in questo anno e mezzo avro' fatto si e no 500 km...
Ma siccome questa primavera prevedo di rimettermi ad usarla più spesso, mi sono deciso ad affrontare il problema di petto, e dunque ad installare, in parallelo all'interruttore a manubrio (che, non si sa mai, mi sembra saggio mantenere) un bel bulbo termostatico tradizionale.
Il bulbo l'ho trovato su Ebay, è originale Piaggio, ed ha un attacco con filetto M12x1.5. Il problema era il raccordo su cui avvitare il bulbo...
Su Ebay non ho trobato nulla già pronto, per tubo con diametro da 18mm interno e foro filettato M12x1.5. Si trovano già fatti della Koso e di altre marche, ma con foro filettato in pollici da 3/8":


Anzichè ordinarne uno col foro sbagliato e poi dovermelo rifilettare, col rischio di lasciarci troppo poco alluminio attorno, ho preferito rifarmelo di peso al tornio+fresa, ed ecco il risultato di 2h di lavoro in officina:

Per la tenuta l'ho dotato della sede per un bell'O-ring in Viton:

Dopo aver avvitato il bulbo, e saldato allo stesso il cavetto da collegare al relais, ecco l'oggetto completo:

Per montarlo ho dovuto ovviamente tagliare il tubo in gomma che esce dal motore e va al radiatore, subito sotto il termistore originale. Ecco il nuovo bulbo termostatico appena montato sulla moto, senza serbatoio ad intralciare:

Ed infine ecco come appare il tutto dopo aver rimontato serbatoio e fianchetti:

Direi che nonostante l'ingombro rimane sufficientemente defilato, dovebbe sopravvivere...
La prima prova l'ho fatta domenica scorsa, ma stante la temperatura dell'aria ancora abbastanza rigida, la temperatura dell'acqua non voleva salire sopra i 70°C, e questo bulbo "attacca" ad 88°C.
Comunque il test fatto da fermo indica che funziona correttamente, anche se andando, con sto clima, della ventola non c'è mai bisogno...
Penso dunque di aver risolto finalmente i problemi di "bollitura acqua" della mia T-ride.
Ringrazio andreat, che ha fatto una modifica simile prima di me, e che mi ha mandato le foto della sua, che mi son servite da guida.