[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
carburazione alp 200
carburazione alp 200
Salve a tutti, la mia alp 200 ha carburazione (grassa) infatti scoppietta in discesa e a freddo ha problemi a stare in moto infatti se apri il gas anche di poco da freddo rischia di spegnersi...come si può fare ? Grazie.
carburazione alp 200
Il colore della candela com'è?
Se nero scuro allora è sicuramente grassa, monta un getto di 2 punti più piccolo e se risolvi ok altrimenti diminuisci finchè il colore non raggiunge il nocciola. Però.. prendi queste indicazioni con le pinze, non conosco il carburatore che monta e non so se magari abbia una vita del minimo o massimo su cui agire, nel caso già con esse senza aprire il carburatore puoi effetturare dei piccoli aggiustamente alla carburazione, ciaoo![[OK] :thumbsup:](./images/smilies/misshoney_thumbup.gif)
Se nero scuro allora è sicuramente grassa, monta un getto di 2 punti più piccolo e se risolvi ok altrimenti diminuisci finchè il colore non raggiunge il nocciola. Però.. prendi queste indicazioni con le pinze, non conosco il carburatore che monta e non so se magari abbia una vita del minimo o massimo su cui agire, nel caso già con esse senza aprire il carburatore puoi effetturare dei piccoli aggiustamente alla carburazione, ciaoo
![[OK] :thumbsup:](./images/smilies/misshoney_thumbup.gif)
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
carburazione alp 200
Quando una moto scoppietta in discesa e non tiene il minimo da freddo senza aria, allora è MAGRA, non grassa...
Quando è grassa, sputacchia aprendo il gas e fuma nero. Se scoppietta chiudendolo, è magra...
Solitamente, essendo un probema che riguarda la situazione "gas chiuso", non si deve lavorare sui getti, ma semplicemente aprendo di un giro o più la vite di regolazione della miscela aria-benzina al minimo, che si trova sul carburatore, più avanti della vite di regolazione del regime minimo...
Aprendo la vite miscela, ed arrichendo la stessa, solitamente il minimo cala, quindi poi occorre regolare anche quello.
Counque, sierra1, prima di postare quesiti tecnici, era meglio se ti presentavi nell'apposita sezione del Forum. E cosi', dandoci dettagli su di te, ma anche sulla tua moto, poi siamo in grado di dare risposte più mirate.
Quando è grassa, sputacchia aprendo il gas e fuma nero. Se scoppietta chiudendolo, è magra...
Solitamente, essendo un probema che riguarda la situazione "gas chiuso", non si deve lavorare sui getti, ma semplicemente aprendo di un giro o più la vite di regolazione della miscela aria-benzina al minimo, che si trova sul carburatore, più avanti della vite di regolazione del regime minimo...
Aprendo la vite miscela, ed arrichendo la stessa, solitamente il minimo cala, quindi poi occorre regolare anche quello.
Counque, sierra1, prima di postare quesiti tecnici, era meglio se ti presentavi nell'apposita sezione del Forum. E cosi', dandoci dettagli su di te, ma anche sulla tua moto, poi siamo in grado di dare risposte più mirate.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
carburazione alp 200
La candela della mial alp 200 e scura quasi nera e scoppietta in discesa in rilascio a caldo
carburazione alp 200
Per avere una carburazione perfetta :
Verificare l'integrità della scatola filtro e guarnizioni,attenzione che spesso si perde il tubo di scarico del box filtro ed aspira più aria oltretutto sporca.(allego foto con lo scarico senza tubo ma chiuso con un tappo.).
Verificare che la molla del carburatore a depressione non sia stata accorciata oltre il dovuto max 5 millimetri,eventualmente sostituirla con una nuova.
Abbassare lo spillo conico di una tacca spostando il segeer verso l'alto di una tacca.
Aumentare il getto del massimo con uno da 126/127/128 (quello dei vecchi vespini ha lo stesso passo)quello originale mikuni è 122,5
Eventualmente pulire il fondo della vaschetta del carburatore da eventuali depositi di acqua o sporco svitando la vite di drenaggio con un ottimo giravite.
Regolare la vite dell'aria in modo da avere il minimo più alto e regolare possibile (motore caldo). Posizione standard svit. 1-1/4 giro.
Penso sia superfluo dire che filtro e candela devono essere puliti o nuovi.
Se la tieni ferma mantenere carica la batteria dall'apposito filo con il faston rosso e la massa del telaio.
Come olio ho sempre usato il bardhal xtc 60 Sae 10/50 in inverno e Sae 15/50 in estate.


Verificare l'integrità della scatola filtro e guarnizioni,attenzione che spesso si perde il tubo di scarico del box filtro ed aspira più aria oltretutto sporca.(allego foto con lo scarico senza tubo ma chiuso con un tappo.).
Verificare che la molla del carburatore a depressione non sia stata accorciata oltre il dovuto max 5 millimetri,eventualmente sostituirla con una nuova.
Abbassare lo spillo conico di una tacca spostando il segeer verso l'alto di una tacca.
Aumentare il getto del massimo con uno da 126/127/128 (quello dei vecchi vespini ha lo stesso passo)quello originale mikuni è 122,5
Eventualmente pulire il fondo della vaschetta del carburatore da eventuali depositi di acqua o sporco svitando la vite di drenaggio con un ottimo giravite.
Regolare la vite dell'aria in modo da avere il minimo più alto e regolare possibile (motore caldo). Posizione standard svit. 1-1/4 giro.
Penso sia superfluo dire che filtro e candela devono essere puliti o nuovi.
Se la tieni ferma mantenere carica la batteria dall'apposito filo con il faston rosso e la massa del telaio.
Come olio ho sempre usato il bardhal xtc 60 Sae 10/50 in inverno e Sae 15/50 in estate.

