Cielo terso, clima mite, giornate ancora lunghe e i bei colori autunnali, sono le prerogative di queste uscite.
Sabato la meta è stata il Monte due Mani.
Da Maggio località Casere in Valsassina si segue una strada sterrata in direzione dell'Alpe di Desio.
Dalle ultime baite risalendo un dosso si raggiunge il crinale prativo della Muschiada 1410m.
Il sentiero di destra risale ripido la cresta in direzione del simpatico bivacco a forma di igloo e quindi la vetta del Monte Due Mani 1656m.
Noi proseguiamo a sinistra su un bel sentiero non sempre pedalabile ma alquanto panoramico, oltre al Resegone alle Grigne e alle cime della Valsassina, lo sguardo si perde verso Lecco, l'alta Brianza e i suoi laghi.
Il sentiero sbuca su una sterrata da poco aperta che da Culmine San Pietro porta a Morterone, il comune più piccolo d'Italia.
Proseguiamo in direzione Culmine San Pietro e, dopo una sosta al ristoro del passo, rientriamo a Maggio da una sterrata dal fondo molto sconnesso e franata in più punti.
Se la salita e la discesa nel bosco possono sembrare un po' noiose, gli spazi aperti e il panorama che si gode percorrendo il verde crinale sono imperdibili.
Vi posto alcune foto:
L'amico sullo sterrato verso la bocchetta di Desio

Alpe di Desio

Monte due mani

Crinale della muschiada

I monti della Valsassina

Sul sentiero verso Culmine San Pietro



Ristoro a Culmine San Pietro
