Ho trovato questo forum (denso di informazioni!!) dopo che con oggi, sono ben tre le domeniche che passo in un boschetto nella mia zona a fare del 'motoalpinismo'; su e giù per la collina con tanto di: declivi, piccoli guadi, bosco, piagge, sterrati, e caprioli che ti guardano straniti
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Non sapevo neppure l'esistenza di questa disciplina, mi sono sempre fermato per sentito dire al trial professionale o all'enduro con moto simil-stradali si, peccato che con monocilindrici da 650 di cilindrata col piffero che sarebbero passati dove sono svincolato io oggi pomeriggio tra quel canneto: un sogno.
Erano anni che non mi divertivo così.
![[Evviva!] :yahoo:](./images/smilies/staff_yahoo8oi.gif)
![[Re] :king :](./images/smilies/hate-king.gif)
Per amor di verità, non sono andato da solo per quei luoghi, sono in compagnia di altri due motoalpinisti (anzi, veri e propi trialisti: uno ha una moto senza la sella) che mi hanno fatto provare e conoscere questo sport prestandomi una loro moto, un pò scassata ma funzionale di marca beta modello alpina. Più che malvisti, sono -diciamo- quasi ignorati dal locale motoclub, delle decine di iscritti solo questi due praticano il motoalpinismo (tre con me!) 'nè carne nè pesce' li definiscono; forse perchè non sono di moda? Mah... io mi trovo perfettamente a mio agio, oltretutto ho posseduto svariate motociclette, ma sono sempre andato molto piano: a me piace godermi il panorama.
Il motoalpinismo sotto questo punto di vista è lo stato dell'arte: tra quei ripidissimi sentieri per nulla battuti nei bosco, la velocità espressa in km/h è totalmente relativa.
Ora vorrei dotarmi di una moto propia, indi ragion per cui, chiedo lumi su alcune caratteristiche.
Sono contrario al linguaggio da telefono, abbreviazioni tipo le maledette 'k' 'nn' e quant'altro storpi la Nostra meravigliosa grammatica.
Cordiali saluti.
![[Brindisi] :toast:](./images/smilies/nonsologhisa_xcelebratex.gif)