[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
UN GIRO IN ABRUZZO
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
UN GIRO IN ABRUZZO
i trial non sono proprio studiati per averle, fanno un kit tanto per l'omologazione ma se lo monti al primo salto sfasci il parafango.
a meno che uno non compri un trial per fare facili sterrate.
bisognerebbe che fossero le case stesse a studiare dei veri supporti per targa e freccie, come facevano sulle enduro di un tempo.
c'è da dire che mio figlio con l'husky usa targa e freccie originali ed a volte va anche a fare cross.
fin'ora ha rotto solo una freccia
a meno che uno non compri un trial per fare facili sterrate.
bisognerebbe che fossero le case stesse a studiare dei veri supporti per targa e freccie, come facevano sulle enduro di un tempo.
c'è da dire che mio figlio con l'husky usa targa e freccie originali ed a volte va anche a fare cross.
fin'ora ha rotto solo una freccia
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
UN GIRO IN ABRUZZO
Beh, se poi le autorità di polizia ti sequestrano il trial perché hai rimosso frecce, targa e specchi non ti lamentare...... (non mi rivolgo a te ma in generale...)max37 ha scritto:i trial non sono proprio studiati per averle, fanno un kit tanto per l'omologazione ma se lo monti al primo salto sfasci il parafango.
a meno che uno non compri un trial per fare facili sterrate.
bisognerebbe che fossero le case stesse a studiare dei veri supporti per targa e freccie, come facevano sulle enduro di un tempo.
c'è da dire che mio figlio con l'husky usa targa e freccie originali ed a volte va anche a fare cross.
fin'ora ha rotto solo una freccia
Se poi proprio non le sopporti vai a girare in circuiti chiusi. Semplice!
Suzuki V-Strom 650 Traveller
Suzuki DR350S
Suzuki DR350S
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
UN GIRO IN ABRUZZO
Bellissimi posti... E immagino di persona ancora piu' belli, non e' facile fotografare panorami strminati...
Per le frecce, non e' vero che ci son sempre volute. Le mie vecchie moto storiche ne sono prive, e possono lecitamente girare senza frecce, perche' non presenti all'origine... Direi che l'obbligo ad avere le frecce come priima installazione e' stato istituito attorno al 1991, ma potrei sbagliarmi. Comunque il mio Fantic 307 del 1990 ne e' ancora privo...
Per le frecce, non e' vero che ci son sempre volute. Le mie vecchie moto storiche ne sono prive, e possono lecitamente girare senza frecce, perche' non presenti all'origine... Direi che l'obbligo ad avere le frecce come priima installazione e' stato istituito attorno al 1991, ma potrei sbagliarmi. Comunque il mio Fantic 307 del 1990 ne e' ancora privo...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
UN GIRO IN ABRUZZO
Nel 1976 presi una multa perché usai le frecce del mio Morini 125 invece di segnalare con il braccio...angelofarina ha scritto:Bellissimi posti... E immagino di persona ancora piu' belli, non e' facile fotografare panorami strminati...
Per le frecce, non e' vero che ci son sempre volute. Le mie vecchie moto storiche ne sono prive, e possono lecitamente girare senza frecce, perche' non presenti all'origine... Direi che l'obbligo ad avere le frecce come priima installazione e' stato istituito attorno al 1991, ma potrei sbagliarmi. Comunque il mio Fantic 307 del 1990 ne e' ancora privo...
Freeride 250 e Transalp 600
UN GIRO IN ABRUZZO
Purtroppo non ne ho altre...Brianza ha scritto:E una fortuna per voi poter girare in posti così belli.![]()
Complimenti a tutti per il bel giro.
Non vorrei sbagliarmi ma tra le moto c'era anche una Montesa 4rt endurizzata,
hai qualche foto.
![]()
ciao.
Il mio specialino del 73 nn ha frecce e nessuno si è mai sognato di multarmi
barcollo ma non mollo
https://francescomartini2010.wordpress.com/
https://francescomartini2010.wordpress.com/
UN GIRO IN ABRUZZO
Se posso permettermi, mi sembra una semplificazione troppo brutale.bobco ha scritto:Beh, se poi le autorità di polizia ti sequestrano il trial perché hai rimosso frecce, targa e specchi non ti lamentare...... (non mi rivolgo a te ma in generale...)
Se poi proprio non le sopporti vai a girare in circuiti chiusi. Semplice!
Come Max ha spiegato, le moto da trial non sono chiaramente costruire per montare tutto
quanto serve per essere in regola con il CdS. Non che non sia possibile, pero' poi non riesci
a usare la moto per fare quello per cui e' stata progettata. E' chiaro che questo crea dei
problemi legali, ma la cosa non mi sembra risolvibile se non adattando la legge alla realta'
dei fatti. Le norme del CdS sono pensate per mezzi che viaggiano su asfalto o comunque
su strada, le moto da trial sono fatte per andare su altri percorsi. Se pure uno modificasse
un trial per rinforzarlo la' dove serve per montare frecce, targa e quant'altro, violerebbe
comunque la norma del CdS che dice che la moto va guidata da seduti. Te lo immagini guidare
un trial da seduti? Dovresti metterci una sella aggiuntiva, e a questo punto il tuo trial
sarebbe stato trasformato in una Beta Alp 200. Degnissima moto, pero' a me pare un'altra
cosa.
Come se ne esce? Da un lato, come diceva Max
dall'altro il CdS dovrebbe prendere in considerazione le peculiarita' del mezzo perbisognerebbe che fossero le case stesse a studiare dei veri supporti per targa e freccie,
consentire l'uso di componenti piu' leggeri e con caratteristiche diverse da quelli
normalmente usati (ad esempio targhe piu' piccole e in materiali diversi che non
mettano a rischio il pilota). Ma non credo che vedremo una soluzione a breve...
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
UN GIRO IN ABRUZZO
Forse non hai visto la mia....:bobco ha scritto: Nei report di questo forum, hai mai visto una moto da trial con targa e frecce?

Non capisco come faccia a rompersi un parafango per un salto... il mio per romperlo dovrei sbatterci un martello a forza.... ma penso che per la forma ad "U" al massimo si pieghera'...
Ok che le altre trial piu' recenti hanno la coda piu' appuntita ma basta rivettarci una fascia di plastica aggiuntiva piu' resistente, magari con le piegature ai lati... e poi riesce a tener su il portatarga ecc...
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
UN GIRO IN ABRUZZO
lele ma la tua non è una vera trial, è appunto una trial adattata dalla casa madre ad essere usata su strada.
il mio gas gas ha l'attacco del parafango sull'airbox con 3 viti di cui se ne usa solo una più due fascette per non romperlo in caso di caduta.
il ricambio costa 80 € e con la targa lo romperesti ad ogni uscita, senza contare il pericolo di farsi male con la targa.
conosco gente che per riuscire a fare certi passaggi mollano la moto facendosela sfilare da sotto il sedere


come vedi ho usato un dito e non sono l'incredibile hulk
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
il mio gas gas ha l'attacco del parafango sull'airbox con 3 viti di cui se ne usa solo una più due fascette per non romperlo in caso di caduta.
il ricambio costa 80 € e con la targa lo romperesti ad ogni uscita, senza contare il pericolo di farsi male con la targa.
conosco gente che per riuscire a fare certi passaggi mollano la moto facendosela sfilare da sotto il sedere


come vedi ho usato un dito e non sono l'incredibile hulk
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
UN GIRO IN ABRUZZO

......ma...... si piega tantissimoooooo...
Ma scusa, se si piega cosi' vuol dire che e' bello elastico (che e', polipropilene?), quindi con la targa mica dovrebbe rompersi..., se poi intendi che si stacca facilmente da dove e' fissato posso capire, in tal caso vuol dire che per usare 'ste moto in una certa maniera bisogna.... lasciarlo fare a quelli a cui non serve la targa...
Non per dire a te o agli altri cosa devono fare, ma se io so che facendo una certa cosa mi si rompe il parafango con la targa, non e' che tolgo la targa, ma vado da un'altra parte...
Il discorso del farsi male sfilando la moto lasciamolo perdere per favore.... figurati se dopo aver comprato una moto la lancerei su per un ostacolo ... a 'sto punto meglio usare le corde come gli enduristi...
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
UN GIRO IN ABRUZZO
Infatti non si rompe sotto il peso della targa, fa un giochetto più divertente: i tasselli incontrano la targa durante il suo altalenare e la sparano sull'arteria femorale del pilota (sto un po' esagerando, ma non troppo: mi è successo con una dual sport, la targa ha attraversato la fiancatina destra della moto tagliandola come burro e sfiorandomi la coscia!)rerechan ha scritto:
......ma...... si piega tantissimoooooo...
Ma scusa, se si piega cosi' vuol dire che e' bello elastico (che e', polipropilene?), quindi con la targa mica dovrebbe rompersi...
Tocca che le case comincino a progettare ex novo qualche particolare delle moto non destinate alle sole gare (portatarga, fanali, ecc)
Freeride 250 e Transalp 600