Sarà che, nella mia lontana giovinezza, mi sono abituato con mezzi da enduro ma, a prescindere da tutto, è evidente che tale posizione di guida è assolutamente necessaria durante gli spostamenti su asfalto e su lunghi tratti bianchi e, per lo meno per me, che sono 176, il binomio sella-poggiapiedi, costringe ad una posizione da fantino inglese che, oltre ad essere molto affaticante, impedisce un preciso uso del pedale del cambio, praticamente impossibile da sollecitare, senza staccare pericolosamente lo stivale dalla pedana.
La guida in piedi, invece, è quasi perfetta e, con le modifiche suggerite dal grande Misso, pedane arretrate di sei centimetri, abbassate di due e riser sotto il manubrio, si raggiunge una perfetta guida trialistica, ma questa è un'altra storia.
Se qualcuno vuole dedicarsi al trial puro, si compra una moto dedicata a questa specialità e non ha altro da fare che accenderla ed usarla ma, se qualcuno che, come me, vuole un mezzo da utilizzare per tranquille passeggiate tra i monti, sogna la Scorpa T-Ride.
Appunto: sogna, perchè il suo prezzo non è certo dei più accattivanti. Però il concetto sembra quello giusto: una posizione di guida da enduro, su una moto squisitamente da trial ed è quanto avevano sicuramente in mente gli ingegneri della Beta quando, tanti anni fa, disegnarono l'Alp 250. L'imperativo rimane però "guidi in piedi, come Dio comanda ma, all'occorrenza, ti puoi sedere su una vera sella, invece che sul guardafango". Ancora troppa scomodità per un povero vecchio come me.
Ho poi visto con piacere che qualcun altro nel Forum, il cui post purtroppo non riesco più a trovare, ha pensato di modificare la sella e mi sono quindi deciso a farlo anch'io, come prima tappa di questo progetto.
Se a qualcuno può interessare, da adesso inizierò a pubblicare, su questo argomento, le fasi della trasformazione dell'ottima Alp in una specie di T-Ride.
Cominciamo dunque dalla sella: ho messo in cassaforte quella originale ed ho costruito una nuova scocca in vetroresina, su cui ho applicato il bullone posteriore ed i due supporti laterali, per il suo fissaggio al telaio.
Ho poi fatto tagliare e sagomare da un tappeziere la gomma che verrà incollata sulla scocca ed ho persino trovato il materiale per il rivestimento, con i colori uguali a quelli originali della moto.
Si, perchè penso di ricoprirla con due colori, per renderla visivamente più leggera.
Prima di procedere al rivestimento, controllerò ovviamente se la nuova altezza della sella va bene, poi ve ne trasmetterò le misure.
Eccovi, intanto, le prime foto:


[img]http://img10.imageshack.us/img10/7583/dscf1950d.jpg
A presto.