[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Anteriore ballerino

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
And O' Way
Messaggi: 38
Iscritto il: mar 09 feb, 2010 12:22 pm
Località: Roma

Anteriore ballerino

Messaggio da And O' Way » ven 23 apr, 2010 4:31 pm

Se mi dite il valore di SAG statico della Alp, provo a fare la cosa sientifica regolando il race sag in funzione del peso del pilota più il peso del proprio accumulo adiposo addominale (la pancia!) :lol: :roll: :wink:
Daje 'r gass

moto: Alpona 2010

Avatar utente
Tucs666
Messaggi: 606
Iscritto il: lun 08 giu, 2009 1:53 pm
Località: Venasca (Cn)

Anteriore ballerino

Messaggio da Tucs666 » ven 23 apr, 2010 4:41 pm

BAR.SP1 ha scritto:.
La mia forca e come da origine e il mono con ghiera svitata di un giro.
Forcelle "quasi" originali (cambiato olio originale con olio SAE 5) e mono svitato di 1,5. Avrei voluto (seguendo i consigli) svitarlo di 2 giri rispetto alla configurazione originale , ma poi la vite a brugola che blocca la ghiera mi sarebbe finita (come in origine :evil: ) dalla parte della cassa del filtro. E visto che ho gia' penato un po' a svitarla in quella posizione, mi sono fermato a 1,5 in modo da averla dal lato della marmitta. Domanda ai possessori dell'Alp, com'era posizionata la vostra vite??
A me invece gli "sbatacchiamenti" succedono (ogni tanto) quando ho entrambi gli specchietti retrovisori sollevati (assetto C.d.S :D) e sono iniziati (almeno li ho notati) dopo che ho montato i paramani chiusi, pero' solamente nei brevi tratti che percorro a velocita' "elevate" :-), diciamo sopra i 120 Km/h per cui io li ho imputati a problemi aerodinamici :)


Ciao
Calma e contemplazione...

Moto Alp 4.0 del 2009

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Anteriore ballerino

Messaggio da frank » dom 25 apr, 2010 2:29 am

...sulla prova della Alp 4.0 di endurista 1° numero, parla di instabilità tra i 60/70 km/h sullo sconnesso parlando di tale andatura "veloce"...poi non dimenticare l'azione del peso del fermacopertone che non è da poco...io facendone un utilizzo più stradale li ho tolti tutti e due, poi utilizzo una gomma dal profilo non molto fuoristradistico (enduro 3 sahara metzeler) così anche sgonfiando un pò le gomme, senza esagerare, non rischio di far slittare il copertone sulla camera...cmq prima di far togliere i fermacopertoni, l'effetto instabilità era mooolto più accentuato...
KAWA KLX 250_2009

Avatar utente
And O' Way
Messaggi: 38
Iscritto il: mar 09 feb, 2010 12:22 pm
Località: Roma

Anteriore ballerino

Messaggio da And O' Way » dom 25 apr, 2010 8:09 am

frank ha scritto:...sulla prova della Alp 4.0 di endurista 1° numero, parla di instabilità tra i 60/70 km/h sullo sconnesso parlando di tale andatura "veloce"...poi non dimenticare l'azione del peso del fermacopertone che non è da poco...io facendone un utilizzo più stradale li ho tolti tutti e due, poi utilizzo una gomma dal profilo non molto fuoristradistico (enduro 3 sahara metzeler) così anche sgonfiando un pò le gomme, senza esagerare, non rischio di far slittare il copertone sulla camera...cmq prima di far togliere i fermacopertoni, l'effetto instabilità era mooolto più accentuato...
I fermacopertoni li ho tolti quando ho montato le Pirelli "timide" 3/4 strada.
Instabilità ai 60/70 Km/h significa che a 100 torna tutto normale?
Perchè se, magari di notte che non ci vedi bene, mi capita una sbacchettata così viaggiando tranquillamente per strada sopra i 100 all'ora...

Ieri mi sono arrivati i pezzi della marmitta ed ho lavorato a montarla, non ho resistito davanti al giocattolo nuovo ma oggi -domenica- mi dedicherò alla ghiera del mono e toglierò i riser dal manubrio, chè già di suo è un piega alta.

In settimana testerò il tutto su QUEL tratto di strada che comunque faccio tutti i giorni per andare in ufficio. :roll: :roll: :roll:
Daje 'r gass

moto: Alpona 2010

gigius
Messaggi: 245
Iscritto il: gio 06 ago, 2009 6:10 am

Anteriore ballerino

Messaggio da gigius » dom 25 apr, 2010 8:31 am

:roll: scusa se mi permetto , ma in tutti questi 3D non è venuto fuori :- Altezza e "peso" del pilota (tu !) sono importanti parametri per chi guida (da quello che ci racconti) "molto" seduto sulla sella , cioè poco appoggiato sulle pedane :oops: come dicono in gergo a "sacco di patate" oppure edulcorando "poco reattivo" :lol: (stò scherzando)
ma sono sicuro che il 70% della guida delle moto si ha usando il peso sulle pedane e/o col corpo (conseguentemente) e stando rilassati sulla sella si "delega" troppo alla forche il compito di andare "dritti" .
Soprattutto dove si ha la conoscenza di fondi irregolari (micidiali le radici affioranti sotto asfalto :shock: ) bisogna prevenire un pò impegnando le Ns. forcelle personali (le gambe) e poi per il controllo dello sterzo è un'altra tecnica ancora , ma credo che si acquisisca in modo "ottimale" praticando "Cross" :wink: o Enduro (duro) .

Avatar utente
And O' Way
Messaggi: 38
Iscritto il: mar 09 feb, 2010 12:22 pm
Località: Roma

Anteriore ballerino

Messaggio da And O' Way » dom 25 apr, 2010 9:36 am

gigius ha scritto::roll: scusa se mi permetto , ma in tutti questi 3D non è venuto fuori :- Altezza e "peso" del pilota (tu !) sono importanti parametri per chi guida (da quello che ci racconti) "molto" seduto sulla sella , cioè poco appoggiato sulle pedane :oops: come dicono in gergo a "sacco di patate" oppure edulcorando "poco reattivo" :lol: (stò scherzando)
ma sono sicuro che il 70% della guida delle moto si ha usando il peso sulle pedane e/o col corpo (conseguentemente) e stando rilassati sulla sella si "delega" troppo alla forche il compito di andare "dritti" .
Soprattutto dove si ha la conoscenza di fondi irregolari (micidiali le radici affioranti sotto asfalto :shock: ) bisogna prevenire un pò impegnando le Ns. forcelle personali (le gambe) e poi per il controllo dello sterzo è un'altra tecnica ancora , ma credo che si acquisisca in modo "ottimale" praticando "Cross" :wink: o Enduro (duro) .
E' vero. Over per età e peso, ci sta tutto. Ed in off, anche il rag.Fantozzi sarebbe più agile di me :roll:
Però, su strada, come mai non si stendono quelli con le Harley o con gli scooter? Altre moto, fatte apposta, vuoi mettere.
E allora, come mai lo stesso pilota passava indenne su quelle stesse radici con la Tricker? Stabilissimo transatlantico da crociera :?: :!: :?:
Daje 'r gass

moto: Alpona 2010

Avatar utente
And O' Way
Messaggi: 38
Iscritto il: mar 09 feb, 2010 12:22 pm
Località: Roma

Anteriore ballerino

Messaggio da And O' Way » dom 25 apr, 2010 10:20 pm

Ecchecivoleva. Era il mono moscio!!!
Oggi ho provato la moto dopo aver tolto i riser al manubrio e risistemato il precarico su valori medi e... via come un treno sui binari, sopra buche, gobbe, sassi, pozzanghere e tutte le altre asperità che sono riuscito a trovare per strada.
Non è ancora perfetta ma il problema era proprio quello, ora siamo al fine tuning: una passeggiata di salute.
Conclusione: meglio averlo duro che moscio (il mono :roll: ) e meglio il mal di schiena per il poco comfort e per l"annite" che il mal di ossa rotte.
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato con pareri e consigli, tecnicamente validissimi perchè tratti dall'esperienza vissuta.
Alle prossime, speriamo meno drammatiche :lol: :P :lol: :wink:
Daje 'r gass

moto: Alpona 2010

gigius
Messaggi: 245
Iscritto il: gio 06 ago, 2009 6:10 am

Anteriore ballerino

Messaggio da gigius » dom 25 apr, 2010 11:00 pm

And O' Way ha scritto:Ecchecivoleva. Era il mono moscio!!!
Oggi ho provato la moto dopo aver tolto i riser al manubrio e risistemato il precarico su valori medi e... via come un treno sui binari, sopra buche, gobbe, sassi, pozzanghere e tutte le altre asperità che sono riuscito a trovare per strada.
Non è ancora perfetta ma il problema era proprio quello, ora siamo al fine tuning: una passeggiata di salute.
Conclusione: meglio averlo duro che moscio (il mono :roll: ) e meglio il mal di schiena per il poco comfort e per l"annite" che il mal di ossa rotte.
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato con pareri e consigli, tecnicamente validissimi perchè tratti dall'esperienza vissuta.
Alle prossime, speriamo meno drammatiche :lol: :P :lol: :wink:
:roll: guarda che io come tè di anni e ossa rotte (fratture) nè ho da vendere , e per non farmi mancare nulla ho anche 3 ernie (bilaterali) oltre anche a uno scooterone :oops:
Per assurdo la schiena mi fà meno male se ho gli ammortizzatori posteriori "duri" e anche con l'Alpetta ho fatto migliaia di km senza risentirne :wink:

Rispondi