[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

La Multiuso di Umberto Borile

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
superfunk
Messaggi: 67
Iscritto il: sab 31 dic, 2011 1:11 pm

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da superfunk » mar 21 ago, 2012 1:15 am

Finalmente, la tua attesa era anche la nostra.
Ora ci vorrà del tempo prima che tu ci possa dare delle descrizioni più sobrie e precise.. ora sei sicuramente troppo inebriato dal nuovo giocattolo...


bebeking ha scritto:sarebbe abbastanza sciocco misurarla su enduro racing o trial specialistiche, è giusto paragonabile in primis con la alp 200, poi con le altre "rivali", locusta, tango, tricker (senza andare troppo al passato, naturalmente).
la critica che abbiamo sempre lanciato alla più diffusa tra gli alpinisti-dual-moderati, la alp200, erano il peso, e le sospensioni, forse questa ci viene incontro. sicuramente per il peso, per le sospensioni anteriori, almeno su carta, pure, per quelle posteriori, quelle della multi sono talmente esplorative, che ci sarà da aspettare un po' per capirle meglio... :D
Giusto, cominciamo con un paragone con la alp 200 (che ho recentissimamente provato e apprezzato, ma ne ho notato l'economia di molti dettagli).
Hai già detto che su asfalto si può mantenere una velocità di crociera di 80 Km/h, coi rapporti corti... molto bene, come vedi questa moto su viaggi misti on-off? come vedi il discorso serbatoio-motore portante?
Come sei rimasto per il discorso manutenzione-riparazione?
Dove e come reperirai i pezzi di ricambio?
Credi sia troppo chiederle di arrampicare per le mulattiere che si fanno con la alp 200?
Quei 30cc in più, si sentono o sono solo teorici?
Il consumo scenderà una volta finito il rodaggio?
Il filtro aria è di quelli in spugnone lavabile, tipico offroad???
La cassa filtro ti sembra abbastanza grande? (difetto che odio nella mia).
Quanto è abitabile? Hai il manubrio in tasca come sulla alp200?
Saresti a tuo agio nel percorrere 200km di misto asfalto e sentieri?
Quanto sei alto e quanto pesi?
Quante birre ti devo offrire per provarla? :roll: :oops:


P.S.: dimenticavo... la motina si impenna??? 8)

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da bebeking » mar 21 ago, 2012 10:25 am

ahahah... fanky, lampada in faccia e sigaretta in bocca pronta ad essere spenta sul braccio del povero tango...
superfunk ha scritto: Credi sia troppo chiederle di arrampicare per le mulattiere che si fanno con la alp 200?
questo è quello che più mi interessa. dalle mie parti come esci dall'asfalto c'è roba tosta. cose che o hai un gran manico, o hai una motoretta che ti da sicurezza. ad esempio la la alpona, alcuni passaggi che ho fatto con la urban, non ho proprio il coraggio di andarli a provare... :oops:

è la domanda che più mi arrovella... 20 kg ca in meno rispetto alla alpetta, e quei cavallini in più, faranno scordare la geometria (forse) migliore della new alp?

per il resto, è la moto che al momento mi si cuce meglio addosso.

avrei una voglia di andare a Vò a provarla... :D
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da angelofarina » mar 21 ago, 2012 1:59 pm

Non vedo come la geometria della Alp 200 new possa essere "migliore" di quella della Multiuso...
Anzi, che io sappia la Alp 200 ha il peso troppo spostato in avanti, da cui le varie modifiche per arretrare le pedane...
La Multiuso ha un sofisticato telaio-scocca-serbatoio tutto in alluminio, masse non sospese ridottissime (mozzi e perni in ergal, etc.), sospensioni estremamente avanzate. Sulla carta, ha tutto per superare decisamente l'Alp in capacità arrampicatoria.
A mio avviso, il confronto va fatto non con l'Alp 200, ma con le concorrenti "moderne" della Multiuso: HM Locusta, Ossa Explorer, Scorpa T-Ride 2T...

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da bebeking » mar 21 ago, 2012 5:40 pm

angelofarina ha scritto:Non vedo come la geometria della Alp 200 new possa essere "migliore" di quella della Multiuso...
Anzi, che io sappia la Alp 200 ha il peso troppo spostato in avanti, da cui le varie modifiche per arretrare le pedane...
La Multiuso ha un sofisticato telaio-scocca-serbatoio tutto in alluminio, masse non sospese ridottissime (mozzi e perni in ergal, etc.), sospensioni estremamente avanzate. Sulla carta, ha tutto per superare decisamente l'Alp in capacità arrampicatoria.
A mio avviso, il confronto va fatto non con l'Alp 200, ma con le concorrenti "moderne" della Multiuso: HM Locusta, Ossa Explorer, Scorpa T-Ride 2T...
sarà lusingato borile, che hai riportato come concorrenti explorer, e t-ride, più care e "sofisticate". :D

spero tu abbia ragione angelo, sicuramente i 20 kg in meno, ed il maggior raggio di sterzo, ti tirano fuori da situazioni impacciate, se uno dovesse trovarcisi.

è osservando alcune foto che mi è venuto il dubbio...
Immagine

Immagine

sicuramente i 2 fermoimmagine non rendono giustizia alla multi... :lol: ma sono le immagine più comprensibili che abbia trovato.

resta il fatto che è un "pour parlè" (si scrive così :?: :D ), saranno quei 2-3 cm che in mano a me non cambiano assolutmente nulla, mentre cambiano tantissimo i 20 kg di quando mi ritroverò un'altra volta così... :lol:

Immagine
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da sapphire » mar 21 ago, 2012 6:29 pm

Credo che si stia andando fuori binario con paragoni che non hanno senso.
La Multiuso è una moto, per come si evince dal nome, multiuso, non credo proprio che si possa fare di più di quanto si faccia con la alp 200 new.
Comunque è ancora troppo presto per trarre delle conclusioni le sue potenzialità ed affidabilità si potranno trarre tra un pò di tempo. Il paragone con le 2 tempi tride ed ossa (utili e fruibili solo in fuoristrada) non mi pare che si possa fare. Non penso che Borile con la Multiuso abbia voluto realizzare una moto da fuoristrada estremo,ha voluto fare una moto Multiuso, una moto intelligente per un'ampia gamma di utilizzatori.
Ultima modifica di sapphire il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da lamberto » mar 21 ago, 2012 6:33 pm

Ho provato a fondo la Multiuso e mi è piaciuta tantissimo nel contesto per cui l'ha creata Borile.

http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=3560.0

La sua intenzione è quella di produrre una moto facile per chi ama andar per boschi, leggera da gestire, che possa ripartire facilmente anche in situazioni piuttosto critiche però non è stata pensata per fare fuoristrada impegnativo.
Quindi scordarsi di fare cose come quelle indicate nella foto con l'ALP 200, perchè per fare certi ostacoli con certe moto ci vuole mooolta malizia.

superfunk
Messaggi: 67
Iscritto il: sab 31 dic, 2011 1:11 pm

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da superfunk » mar 21 ago, 2012 6:44 pm

Sicuramente l'idea di Borile era quella di una moto utilitaria, un insieme armonioso di più veicoli non necessariamente agli antipodi...
Ma la discussione non è affatto OT, perchè ognuno vuole sapere se l'oggetto che ha risvegliato la sua attenzione può nella realtà soddisfare le proprie necessità/desideri.
Borile dichiara di aver pensato ad una moto per andare a funghi, qualcuno la guarda domandandosi se può farci motoalpinismo di lungo raggio, qualcuno la guarda domandandosi se ci può andare in ufficio o farci la spesa...
Qualcuno vuole un confronto con un prodotto che già conosce, per sapere se usare lo stesso metro di giudizio o anche solo per capire di che genere di moto si stia effettivamente parlando... e' difficile concretizzare nelle idee un qualcosa che non hai provato.
E' pertanto lecitissimo porsi queste domande, perchè il prodotto è quello.. per chi lo vuole.
Se ci fossero le possibilità economiche di commissionare delle moto uniche, su misura delle singole esigenze, queste discussioni non avrebbero luogo.

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da bebeking » mar 21 ago, 2012 7:52 pm

lamberto ha scritto:Ho provato a fondo la Multiuso e mi è piaciuta tantissimo nel contesto per cui l'ha creata Borile.

http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=3560.0

La sua intenzione è quella di produrre una moto facile per chi ama andar per boschi, leggera da gestire, che possa ripartire facilmente anche in situazioni piuttosto critiche però non è stata pensata per fare fuoristrada impegnativo.
Quindi scordarsi di fare cose come quelle indicate nella foto con l'ALP 200, perchè per fare certi ostacoli con certe moto ci vuole mooolta malizia.
allora avrai riconosciuto la foto postata da me... :D

cmq, tornando alla foto della alp 200 postata sopra, secondo me quello c'è rimasto piantato su quella pietra. :lol:

resta il fatto che se avessi venduto la mia alp4, avrei già il foglio d'ordine in mano della multi, con la urban mi sono trovato benissimo, ma il fascino che mi trasmette la borile va ben oltre quei 2-3 cm di differenza nel triangolo pedane/manubrio/sella.

poi, come detto da funky, non si può certo ordinare la moto su misura, e qualche compromesso va sempre fatto, e sicuramente la multiuso, è il compromesso che meglio mi si cucirebbe addosso al momento. :wink:
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

borile
Messaggi: 283
Iscritto il: lun 06 feb, 2012 10:09 am

alcune precisazioni

Messaggio da borile » mer 22 ago, 2012 10:49 am

Mi fa piacere che a Tango la Multi sia piaciuta.D'altronde chiunque l'ha provata,ha elogiato la facilità di guida ed il tiro del motore. E credetemi,è tutto molto ma molto proporzionato,come la potenza,la coppia ecc. non dobbiamo dimenticare il perchè della nascita di questa moto. Volevo una moto da motoalpinismo che fosse 4 t,magari con avviamento elettrico e kik starter,raffreddata ad aria per non avere pompe,ventole e radiatori,che tenesse benzina sufficente per una mattinata in mezzo ai boschi senza zainetti,rabbocchi ecc.Volevo i freni che facessero il loro dovere anche dopo discese di 10 km continuamente pinzati,quindi dischi e pinze generose,ma soprattutto tubi freno aeronautici,volevo sospensioni di un certo livello,un raggio di serzata da non dovere fare 1000 manovre,volevo poter affrontare guadi anche da metro senza problemi.Volevo una sella,bassa quel tanto che ti potesse permettere azioni fisiche quasi trialistiche,ma volevo potermi sedere nei tragitti un pò lunghi. Volevo un'impianto di scarico che non si vedesse per ragioni di estetica ma soprattutto per evitare scottature.Volevo poter pulire il filtro in qualsiasi posto senza nessun attrezzo ed in un minuto.Qualcuno dirà:"TROPPO". Invece non è finita,la cosa che volevo più di tutte era la LEGGEREZZA. E' vero che rispetto al mio primo prototipo il peso è salito,ma abbiamo dovuto fare i conti con l'omologazione,basti pensare che il telaietto posteriore è passato dall'alluminio all'acciaio,per poter reggere senza problemi un'eventuale passeggero,avendo la possibilità di essere omologata per una o due persone.In ogni caso grazie ai pregevoli materiali usati(alcuni dei quali si trovano solo su moto da gran premio ufficiali)siamo riusciti a contenere il peso in 85 kg a secco. La multiuso aumenterà di prezzo con il nuovo anno,così com'e fatta non ci stiamo dentro,non bisogna dimenticare che noi prima di essere costruttori di moto, siamo degli appassionati e come tali abbiamo deviato dalle ferree leggi di mercato che devi fare un prodotto per guadagnare,prima è venuto il cuore e la passione,che si sono scontrati però con un prezzo al di sotto del valore del prodotto. Ma le regole sono chiare,o guadagni o chiudi. Qualcuno ha scritto dei ricambi, basta fare richiesta al concessionario ed il ricambio arriva,in magazzino ci sono per cui... Vorrei finire dicendo,non fate paragoni,non reggono con nessun'altra moto di questa cilindrata e categoria,basti solo pensare alle piastre sterzo in ergal cicavate da pieno di serie e ai perni ruota forati in 25 cr mo 4 con tiracatena e dadi in ergal di serie,e cosa da non trascurare,non dovete togliere strozzature allo scarico o mettere getti più grossi al carburatore,o in qualche modo manomettere alcune parti per farla andare,siamo apposto e perfettamente in regola così,trovatene un'altra come la Multi.Saluti.

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

La Multiuso di Umberto Borile

Messaggio da bebeking » mer 22 ago, 2012 12:13 pm

come sempre, grazie umberto per le delucidazioni.

purtroppo il concessionario che ho più vicino è a 100 km, chiedo gentilmente quando fate consegne, se potete continuare ad informare con la newsletter come avete fatto per le prime. non perchè non mi fidi a a prenderla su carta, ma così mi innamorerò a tal punto e tratterò col conce per l'eventuale ritiro dell'usato. :D
a voi interessa una alp4??? no, perchè nel caso, vengo direttamente a Vò... :lol:

si fa per scherzare.

il paragone più vicino che si possa fare alla multiuso, è naturalmente la alpetta, e purtroppo vien da farlo per avere dei confronti, dato che la maggior parte di noi ha visto la multi solamente in foto, mentre conosce bene l'alp... ma analizzando su carta sembra evidente che il confronto non regge, al di la dei personali gusti estetici.

grazie ancora per la partecipazione sempre utile.
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Rispondi