[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

gira e rigira....

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

gira e rigira....

Messaggio da carlo » ven 01 mar, 2013 5:11 pm

il calcolo che hai eseguito è inesatto
Confermo il risultato del calcolo. In effetti e' banale: eguagliando le energie
potenziali (massa * accelerazione di gravita' * salto) nei due casi, il salto
con la <ultiuso con passeggero equivalente a 1 metro in MTB e'

1 m * massa(MTB)/massa(Multiuso)

Questo comunque considera solo la capacita' di un ammortizzatore di dissipare
l'energia, quindi riguarda solo la parte idraulica. Sulle molle...
sono convinto che nessun ammortizzatore di mountain bike possa funzionare
meglio di un buon mono ammortizzatore per moto tipo Wilbers o Ohlins o simili
che fanno sospensioni da una vita. [...] Gli ammortizzatori per bici sono
progettati per le bici [...] oltretutto non essendo espressamente progettati per
moto non hanno linearità di funzionamento quindi se con il peso di un pilota di
70kg la moto si abbassa di 1 centimetro se carico un passeggero di altri 70 kg
la moto invece di abbassarsi di una altro centimetro o poco più va giù di
brutto
Io sinceramente non conosco praticamente niente del mondo delle MTB. Ho solo
sentito che i telai, dal punto di vista dei materiali adoperati (tipo carbonio o
addirittura fibra di lino), sono molto piu' avanzati di quelli per moto, e mi
sembrerebbe strano che gli ammortizzatori siano invece piu' scarsi. Sulla non
linearita' di funzionamento la cosa mi pare decisamente strana. Le molle non
lineari esistono anche per le moto (molle progressive), ma la non linearita'
funziona proprio all'inverso, cioe' inizialmente si comprime tanto e poi
progressivamente di meno. Non credo che sia possibile che una molla possa
comprimersi come dici tu.

Sul fatto che le molle siano progettati per pesi ben diversi invece non posso
che essere d'accordo. Pero' sulla Multiuso gli ammortizzatori sono due, lavorano
in parallelo e dunque la costante elastica delle molle si somma, per cui
equivale a una molla progettata per un peso doppio. Siamo ancora in difetto di
peso, ma immagino che anche per le MTB ci siano molle dimensionate per piloti di
peso elevato, dunque basta sceglierle bene. Probabilmente non esisteranno molle
da MTB in grado di reggere due omoni sopra i 100 kg sulla Multi, ma due bestioni
cosi' per viaggiare in coppia avrebbero comunque bisogno di una Varadero. :D
Comunque sono altrettanto convinto che nella Multiuso il sistema ideato
da Borile debba funzionare,quantomeno se si prevede un utilizzo della moto per
cui è stata progettata
Infatti, alla fine chi la usa ne e' supersoddisfatto e, come dicono gli
anglosassoni, the proof is in the pudding.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

gira e rigira....

Messaggio da sapphire » ven 01 mar, 2013 9:35 pm

Il discorso della linearità è un pò complesso da spiegare e risulterebbe noioso sappi comunque che la linearità di funzionamento e la progressione non dipendono soltanto dalla molla ma anche dalla progettazione dei sistemi di rinvio e leveraggi.
In conclusione io resto fermamente convinto che gli ammortizzatori per le mountain bike vanno bene sulle bici e gli ammortizzatori per moto vanno bene sulle moto e non viceversa altrimenti mi aspetterei in breve che anche altri grossi marchi li utilizzino nelle proprie moto quantomeno nelle piccole o nelle da trial. Penso che la Multiuso rimarrà un caso isolato per quanto riguarda questo tipo di utilizzo delle sospensioni, la stessa Trialend o la bellissima Scrambler di cui si parla poco me che è a mio parere la più bella in assoluto di tutte quelle ad oggi esistenti pur rimanendo comunque delle moto leggere utilizzano due bellissime sospensioni per moto!
Immagine
Semplicità ed eleganza in questa moto sono in perfetta sintonia !

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

gira e rigira....

Messaggio da carlo » sab 02 mar, 2013 11:33 am

sapphire ha scritto:la linearità di funzionamento e la progressione non dipendono soltanto dalla molla ma anche dalla progettazione dei sistemi di rinvio e leveraggi
ovvio, ma un eventuale nonlinearita' indesiderata causata dal cinematismo non puo'
essere una conseguenza del fatto che un ammortizzatore progettato per una MTB e'
inadeguato per una moto. ;)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

gira e rigira....

Messaggio da lamberto » sab 02 mar, 2013 6:21 pm

Premetto che Borile non mi paga, quello che scrivo è perchè rimango basito dalla tecnica che viene sciorinata manco parlassimo di un aereo, secondo me le moto vanno provate, parlarne e basta è aria fritta.
Borile ha spiegato le motivazioni che l'hanno indotto alla soluzione dei due ammortizzatori e dopo averla personalmente provata per oltre un'ora posso dire che che la ciclistica si è comportata benissimo, certamente non mi sognerei mai di andarci in un campo da cross ma non è questa la sua missione.
Sapphire comprendo che sei innamorato dell'Alp 200 e che questa abbia delle indubbie doti di versatilità ma a mio avviso delle sospensioni è meglio non parlarne perchè in fuoristrada non vanno a meno che la si usi per andare alla baita su strade bianche.

telaiorosso
Messaggi: 316
Iscritto il: sab 22 set, 2012 3:12 pm

gira e rigira....

Messaggio da telaiorosso » sab 02 mar, 2013 8:40 pm

Ragazzi....non scherziamo....abbiate bonta' : prima di giudicare una moto....PROVATELA !!!!
Altro che scheda tecnica ed esplosi...costanti elastiche ...e rapporti alesaggio/corsa...
Io le ho avute entrambe...ed adoperate entrambe...e NON E' OGGETTIVAMENTE confrontabile la Alpetta con la Multi : l'unico vantaggio INDISCUTIBILE dell'Alpetta è che con 2 lire porti a casa un buon usato...e con la Multi....forse tra qualche anno !
Per le sospensioni della Alpetta : caliamo un pietoso velo,ma è una motoretta economica e non si puo' pretendere la Luna.
Per le sospensioni della Multi : non sono un peso piuma....diciamo che supero il quintale....è come se in moto andasse costantemente un adulto+ un ragazzo...e...beh...niente da dire !
Parlo di vita vissuta...non di calcoli teorici.
Poi, come al solito, non è bello cio' che è bello..... :wink: :wink: :wink:

simone.ariot
Messaggi: 48
Iscritto il: sab 28 gen, 2012 8:08 pm

gira e rigira....

Messaggio da simone.ariot » sab 02 mar, 2013 9:08 pm

se le riviste facessero le prove in libertà, credo sarebbe una sfida interessante . Purtroppo difficilmente potrà avvenire......per ovvi motivi....

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

gira e rigira....

Messaggio da radio nezz » dom 03 mar, 2013 1:56 am

lamberto ha scritto:... secondo me le moto vanno provate, parlarne e basta è aria fritta.
infatti, al limite senza provarle si può disquisire sull'estetica generale e lì probabilmente l'alpetta può risultare sicuramente gradita (per me però la multiuso è spettacolo puro).
Per quanto riguarda gli ammortizzatori (http://www.dnmsuspension.it/dnmweb/ital ... _molla.htm) non vedo tutti sti problemi per due motivi, primo (e potrebbe già bastare) tutti quelli che la posseggono o che l'hanno provata non hanno avuto di che lamentarsi, secondo se proprio li distruggiamo o perchè siamo pesanti o perchè ci andiamo in coppia (ma ci andate così tanto in due su queste moto?) o perchè facciamo i salti è perchè evidentemente abbiamo preteso dalla moto cose che non aveva promesso di poter fare.

Ragazzi....non scherziamo....abbiate bonta' : prima di giudicare una moto....PROVATELA !!!!
:( questo vuol dire girare il coltello nella piaga :wink: , sto ancora aspettando :!:
Multi..datato

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

gira e rigira....

Messaggio da Osvaldo » dom 03 mar, 2013 1:59 am

telaiorosso ha scritto: NON E' OGGETTIVAMENTE confrontabile la Alpetta con la Mult
mi potete dire come se la cava con un passeggero? con l'alp 200 (con zavorra..) ci si fa
tranquillamente la classica gira fuori porta, con puntate in sterratoni anche
non banalissimi (con l'urban andavo senza problemi).
si riesce a fare lo stesso con la multiuso? chiedo perche' non lo so, non e' una domanda retorica.
avevo postato sto' topic non per fare confronti assoluti in alcuni aspetti,
non ho dubbi che la multiuso sia meglio costruita, abbia particolari pregiati etc. etc.
quello che volevo dire e' e' che, ovviamente non esiste la moto adatta a qualunque cosa (citta', girate domenicali, motoalpinismo hard etc.),
ma fra le moto "piu' adatte a piu' cose" l'alp 200, a mio avviso, incredibilmente ancora vince...

borile
Messaggi: 283
Iscritto il: lun 06 feb, 2012 10:09 am

gira e rigira....

Messaggio da borile » dom 03 mar, 2013 10:18 am

ma fra le moto "piu' adatte a piu' cose" l'alp 200, a mio avviso, incredibilmente ancora vince...

Scusate,ma io la Multi inizialmente me l'ero fatta per me ,come già ho avuto modo di ripetere più volte,poi alcuni amici me l'hanno richiesta,(la faccio breve)ed è andata in produzione. Io non l'ho pensata per due persone,anche se come già ripetuto,quando sono stati calcolati i carichi delle due molle è stato tenuto conto anche di un eventuale passeggero. Viene consegnata però con precarico molla a zero,per una persona. Basta girare le ghiere e si caricano le molle per sopportare più peso. L'alp sotto questo aspetto, sicuramente se la cava meglio. Ma se c'è qualcuno che se la deve comperare per andare sistematicamente in due ,sono il primo a dirgli,che ci sono un sacco di altre moto più adatte. Su tutto il resto invece, perdonatemi ma, non c'è storia,e la comparativa lo dimostrerà ampiamente.Siamo su un altro pianeta.

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

gira e rigira....

Messaggio da carlo » dom 03 mar, 2013 8:27 pm

lamberto ha scritto:secondo me le moto vanno provate, parlarne e basta è aria fritta
Lamberto, ti voglio bene, ma... guarda sul sito di Borile qual e' il concessionario piu'
vicino a me e poi dimmi che cosa mi resta fare se non ne posso neanche parlare.
;) :mrgreen:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Rispondi