[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

OPINIONI ALP 4 IN FUORISTRADA

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

OPINIONI ALP 4 IN FUORISTRADA

Messaggio da frank_lodrone » gio 12 set, 2013 4:09 pm

fabioc ha scritto:nessuno del forum, ha qualche esperienza e opinione da raccontare?.... a me non interessa arrivare a caponord o farci 1000km al giorno.. Ma che sia un moto "dual" no una da turismo....
ok scherzi a parte, come dual è molto valida secondo me, però come al solito bisogna dare il giusto significato alla parola; io l'ho usata un po' di volte (una 2004, prima serie, ma strutturalmente identica all'attuale) ma mai in off impegnativo e non mi dispiaceva, tanto che l'anno scorso volevo comprarne una, ma 2009. Comunque col termine "dual" bisogna essere consci del fatto che non parliamo di moto "trail", categoria più votata all'off dove invece possiamo trovare la Alp 200, Tricker, Multiuso;
personalmente, utilizzando come esempio l'utente medio che compra questo genere di veicoli, quindi capacità di guida "nella norma", credo che là dove questo arriva con la 200 (utilizzando diciamo il 95% del mezzo) con la 4.0 non ci arriva neanche spremendo il mezzo. Specifichiamo comunque che nel punto dove è arrivata la 200, lo stesso utente in sella ad un trial moderno a caso, ci arriva al 50-60% delle potenzialità del mezzo, quindi senza tribolare...
Però poi il discorso è più ampio se mettiamo in sella ai 3 esempi una bella manetta, probabilmente con la 4.0 arriva un po' più su di livello, ma lo stesso lo farebbe con la 200 e con un trial, quindi bene o male siamo sempre lì.

Io la vedo così, poi c'è il discorso versatilità, la 200 è una trail, non una vera dual, credo sia sì versatile, ma non a 360 gradi come una vera dual (tipo DRZ o Alp 4.0).

Io la vedo così... :wink:

flavio
Messaggi: 269
Iscritto il: mar 28 lug, 2009 1:08 pm
Località: Piacenza

OPINIONI ALP 4 IN FUORISTRADA

Messaggio da flavio » gio 12 set, 2013 4:25 pm

Per me è una moto dual che con qualche modifica (ammortizzatore posteriore e scarico meno soffocato) consente di affrontare gli stessi percorsi off road delle moto da enduro specialistiche, solo andando molto più piano. Non è una moto da trial, dunque non è idonea per peso e geometria a percorsi trialistici. E' una moto che per chi ha vissuto gli anni 80-90 ha la stessa versatilità di Yamaha XT e Honda XL. E' l'ideale per affrontare sterrati, pratoni, sentieri, non gradoni, non mulattiere in velocità (geometria e qualità dei materiali non lo consentono). E' una moto che usata bene dura una vita.
flavio

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

OPINIONI ALP 4 IN FUORISTRADA

Messaggio da bebeking » gio 12 set, 2013 6:12 pm

fabio, mi sembra che tu ti voglia convincere a prendere la 4, perchè ti piace di più suppongo.

proprio come te, quando scesi dalla guzzi v7 classic, per tornare a fare un po' di fuoristrada ero nella tua stessa condizione, con le stesse domande, e nonostante avessi letto molti più giudizi favorevoli sulla 200 per quello che ci volevo fare, optai per la 4. troppi pochi cv la 200.......

da relativamente giovane avevo avuto un ktm gs 250 2t, e poi un tt350, con cui andavo a fare dell'off road.

avevo bei ricordi con la tt, viaggi, sterrati, un po' di enduro... motlo poco in realtà per avere un'opinione sincera. cmq cercavo qualcosa che le si avvicinasse ma nuova. ecco la alp 4. la sella (mi sembrava) adeguatamente bassa. pesa si, ma in confronto alle ultime moto che avevo avuto (ktm lc4 sm, yamaha mt03, guzzi v7) erano cmq pochi, e poi li rapportavo alla potenza (erroneamente).

cominciai ad andare in esplorazione. cercavo cose facili, poi mi ricordai della "fangaia" mulattiera corta, ripida, e con grossi canaloni. provai ad affrontarla come la affrontavo col ktm, in modo convinto, volando sui canaloni. pessima idea, la alp4 scalcia, le sospensioni non tengono certe guide. (almeno per me). cascai, e mi ci volle un bel po' per rimettermi in carreggiata. da li il fuoristrada lo ho fatto facile facile. dove trovavo brutto desistevo.

per strada, perfetta. bella impostazione di guida e distribuzione dei pesi. giusti i cv, l'unica cosa, impossibile da guidare con i pntaloni corti, è una stufa atomica.

una mattina, mi son svegliato, e la moto, bella ciao... rubata. dopo 10 gg di speranza, mi sono comprato una urban 200 usata, naturalmente per il prezzo innanzi tutto, ma anche perchè frequentavo già il forum, e avevo appurato che cmq, potevi fare più o meno le solite cose che con la alp200.

mi si è aperto un mondo. un mondo di sentieri che non avrei mai azzardato a fare con la alp4. toccavo bene a terra (sono 165 cm), ma soprattutto se cadevo, o mi trovavo in difficoltà con un peso più contenuto, era un impiccio più veloce da risolvere.

dopo circa 4 mesi, mi fu ritrovata la alp4, (rimessa apposto, tagliandata, aveva appena 1000 km), e mi ritrovai con 2 moto. non ebbi esitazione, per quello che ci volevo fare, esplorazioni e casa/lavoro, la mia moto era la urban, in quel caso.

misi in vendita la alp4, ma nulla, non ci riuscivo. non potevo stare con 2 moto, quindi misi in vendita anche la urban, che vendetti dopo una settima. mi rimase al alp4, che ancora avevo in vendita con annunci. la assicurai e ricominciai ad usarla, ma la mia missione era venderla per riprendermi la alp200.

tornai a fare qualche sterrato, mi buttai anche sulla maledetta fangaia che riuscii a fare, tutta in prima scgliendo bene le traoiettorie che avevo imparato facendola con la urban. ma non mi divertivo come con la urban. non mi dava la solita scioltezza scioltezza. troppo peso, troppo alta, troppi ingombro con quel grosso serbatoio tra le gambe. e poi il serbatoio dell'olio nel telaio, raggiunge temperature allucinanti.

mi ruppi, abbassai il prezzo almeno un paio di volte, e finalmente riuscii a venderla... nel frattempo era entrato un altro amore, ed ora sono felicemente sposato con la mia multiuso. che è simile alla alp200 per fini, ma, secondo me, un po meglio e più affascinante. 8)

se però ti senti un domatore di cavalli, vai di alp4. però come ti hanno detto, è una enduro, con cui non puoi fare vero enduro se non apporti alcune modifiche. anche la 200 sarebbe meglio avere sospensioni più dignitose, ma per stile di guida non sono necessarie.

buona scelta. :wink:
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

fulcin
Messaggi: 100
Iscritto il: lun 21 feb, 2011 5:16 pm
Località: lago di como

OPINIONI ALP 4 IN FUORISTRADA

Messaggio da fulcin » gio 12 set, 2013 6:38 pm

Per Flavio: mandami email in mp che ti mando le foto allegate perché con iPad non riesco a metterle sul forum (sono troppo imbranato lo so) poi se tu riesci puoi pubblicare sul forum.

fulcin
Messaggi: 100
Iscritto il: lun 21 feb, 2011 5:16 pm
Località: lago di como

OPINIONI ALP 4 IN FUORISTRADA

Messaggio da fulcin » gio 12 set, 2013 6:47 pm

Link
Direct Link

Read more at http://imageshack.us/content_round.php? ... jSyEGHa.99 sto provando...non so cosa di preciso ho fatto provate a vedere

fabioc
Messaggi: 42
Iscritto il: sab 03 ago, 2013 4:42 pm

OPINIONI ALP 4 IN FUORISTRADA

Messaggio da fabioc » gio 12 set, 2013 6:54 pm

PER bebeking:

In effetti hai ragione, la alp 4 mi piace molto come moto è ho trovato anche una vera occasione... del 2010 tutta accessoriata 4milakm a 2500 euro compreso di passaggio!!! pero' mi piacerebbe farci le stesse cose che facevi tu con la urban.. con la sua leggerezza... Di fatti leggendo un po in giro della alp 4 si parla bene, ma non e' di certo il top nelle mulattiere e strade ripide in off-road.... non vorrei pentirmi di comprare una moto, per poi lasciarla in garage, e usare solo su strada... qui nelle zone mie sono tutte mulattiere strette, che fanno con i trial.. nessuno dei miei amici con l'enduro riesce a farle.. o se ci riescono a spinta... voi che mi consigliate???

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

OPINIONI ALP 4 IN FUORISTRADA

Messaggio da bebeking » gio 12 set, 2013 7:18 pm

ti sei fatto una domanda e dato una risposta.

sei ben consapevole dei limiti che ti troverai davanti, smadonnerai, ma avrai la moto che in questo moemento ti piace di più... non ti preoccupare, non è una moglie. una volta lasciata non ti chiederà altro. con un buon usato, la rimessa e quasi a 0. se la prendevi nuova era un altro discorso. prendila se poi ti accorgi che proprio non è cosa per te, il prox anno la rivendi. ci avrai rimesso quei 300 euri, che cmq sia ci rimetterai a prescindere. e poi non è detto... io con dei buoni usati ho fatto affari. mi è capitato di rivendere a di più di quello che l'avevo pagata. :P
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

OPINIONI ALP 4 IN FUORISTRADA

Messaggio da frank_lodrone » gio 12 set, 2013 10:28 pm

quoto in pieno bebeking. Per 2500 e con quelle caratteristiche si può portarla a casa senza farsi troppe paranoie, al massimo la si rivende.

Però io vorrei puntare su una cosa: conosco 2-3 persone che hanno la 4.0 e escono qualche volta con gente con enduro racing, ci ero uscito anche io qualche volta in passato, e con la Alp non fanno assolutamente cose più difficili di quello che si fa con le racing!! L'unico vantaggio è dato dalla sella bassa che ti permette di non cadere in situazioni critiche, però dimentichiamoci tutto ciò che non è alla portata delle racing.
Da quello che si fa con una racing/Alp 4 (chiaramente a ritmi diversi) a quello che si fa con un trial (anche livello "fermoni") c'è di mezzo un oceano!! Dobbiamo capire che la Alp 4 è una dual, non lasciamoci ingannare dal nome che richiama vecchie glorie 2T derivate dal trial....

Arcade
Messaggi: 366
Iscritto il: lun 11 ott, 2010 3:07 pm

OPINIONI ALP 4 IN FUORISTRADA

Messaggio da Arcade » gio 12 set, 2013 10:58 pm

qui nelle zone mie sono tutte mulattiere strette, che fanno con i trial.. nessuno dei miei amici con l'enduro riesce a farle.. o se ci riescono a spinta... voi che mi consigliate???
Fabioc, scusa la franchezza ma secondo me tu stai facendo un grosso errore di valutazione: ti abbiamo detto che l'Alp 4 è una buona moto, che con le giuste modifiche diventa una grandissima moto tuttofare, ma solo per chi ne ha ben chiaro il range e il modo di utilizzo: se tu pretendi di fare con l'alp 4 delle mule che nemmeno con le enduro racing sostieni si riescano a fare, allora avrai solo delusioni, e butterai dei soldi, ma non certo per colpa dell'Alp: a sto punto ti devi comprare una moto da trial (e un carrello per trasportarla, a meno che tu non abiti all'imbocco di queste mule impestate). Comunque io sto sempre più realizzando che chi ha davvero un grande manico non avrà mai problemi con la scelta delle moto: sullo Jafferau ho visto un tedesco grande e grosso e manico a dismisura fare cose con un Ktm 690 enduro che sarebbero impossibili da credere per chiunque non fosse stato presente...

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

OPINIONI ALP 4 IN FUORISTRADA

Messaggio da sapphire » ven 13 set, 2013 8:56 am

La alp 200 é stata aggiornata totalmente è rimasto invariato solamente il robusto ed affidabile motore Suzuki. La alp 4.0 invece ha avuto solo un aggiornamento estetico.
Basta guardarle con attenzione per rendersi conto che la componentistica della 200 è dimensionata meglio,dischi ,freni,corona,sono uguali ma trasportano una moto più leggera di 25 chili. Il faro si può regolare anche in movimento,le pompe del freno sono migliorate con oblo di ispezione anche sulla posteriore. Il manubrio è aperto senza traversino.Il telaio è uguale alla urban ed è eccellente, molto maneggevole e preciso. Non voglio dire una parola di troppo ma su strade di montagna si inserisce in curva come su un binario,se ci sono curve specialmente strette e mi salgono i 5 minuti devo aspettare diversi amici con moto più veloci e potenti. Anche la 350 con gomme adeguate ha una buona tenuta di strada.

Rispondi