[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Apertura motore Scorpa TY-F 175

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Apertura motore Scorpa TY-F 175

Messaggio da maurrox » gio 22 giu, 2017 10:40 pm

Dopo il problema all'ingranaggio di accensione della mia Scorpetta ora si è presentato un altra rogna.
A media andatura su asfalto ho sentito un rumore dal motore. Ho tirato subito la frizione e la moto si è spenta. Dopo qualche decina di metri, sempre correndo ho mollato dolcemente la frizione e la moto si è riaccesa ... e mi ha portato a casa senza altri problemi (circa 7km)
Una cosa simile mi era già successa e avendo paura di rompere tutto avevo riportato a casa la moto a spinta ... per poi accorgermi che funzionava come prima (ecco perchè stavolta ho rimollato la frizione)
Difficile descrivere il rumore ma mi ha fatto venire in mente la cartolina che mettevamo da bambini sui raggi della bici ... fissata con una molletta per simulare il motore ... vi ricordate?
Ecco il rumore era molto simili FLAP FLAP FLAP ... un po' più forte ma non esagerato e proveniente da dentro il motore.

A freddo il motore gira bene .. a caldo in effetti sembra più ruvido ma senza cali di potenza ... vi è mai capitata una cosa simile? ... cosa potrebbe essere? La cosa molto strana è questo funzionare bene subito dopo il problema ...

Ho deciso di smontare tutto e aprire completamente il motore.
Difficoltà nello smontaggio: i bulloni della frizione, e albero (volano e l'altro lato). Un mio vicino mi ha prestato la pistola elettrica uguale a quella pneumatica. Strepitosa ... ! Poi il volano .. ma ho partorito uno splendido estrattore fai da me che ha funzionato benissimo usando i fori filettati del volano stesso e due placche forate robuste in acciaio.

Immagine

Uno volta aperto le uniche problematiche che son riuscito a notare sono la pasta nera tra i carter (segno che il motore è già stato aperto), l'olio sporco di limatura metallica e una scheggia di ingranaggio ...potrebbe essere lei la colpevole che andava a interporsi e rumoreggiare?

Immagine

Il pistone non è neanche troppo preso male o sbaglio?
Sui lati corrispondenti al perno di biella si notano bene due strisciate su pistone e cilindro ... al tatto sul cilindro e pisone non si sente nulla. Non ci sono solchi per capirci. Mi fa pensare che a caldo le tolleranze pistone cilindro non siano corrette.

Immagine

Immagine

Immagine

Tutto il resto sembra veramente perfetto, i cuscinetti girano bene, non sono rumorosi e non hanno laschi strani, son tutti giapponesi tra l'altro, essendo il motore fatto in Brasile immaginavo componentistica "del posto" ... invece è stata una bella sorpresa. Anche la biella e relativo cuscinetto girano bene senza laschi.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

La testa non l'ho smontata ma le valvole non fanno passare luce (devo provare con l'alcool e vedere se passa?) e il cuscinetto gira benissimo senza laschi anche lui.

La mia idea è la seguente:
1. far controllare il cilindro e pistone ad un mecca e sentire se vale la pena di cambiare pistone o solo lappare il cilindro.
2. stessa cosa per la testa ... e in caso farla revisionare
3. comprare un set di guarnizoni nuove e rimontare il tutto

Che ne dite? ... non fatevi problemi a proporre criticare o suggerire ....
Scorpa TY-S 180 F

Avatar utente
-isacco-
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 29 ott, 2012 11:52 am

Apertura motore Scorpa TY-F 175

Messaggio da -isacco- » ven 23 giu, 2017 12:39 am

Ciao dalle immagini è evidente che c'è stata una grippatura lieve e sia cilindro che pistone vanno sistemati.
Il pistone potrebbe essersi ovalizzato in questo caso è da buttare.
Non metterei mano sul fuoco che biella e controalbero siano ok.
Per quanto riguarda la testa mettila sotto sopra e riempi la camera di scoppio di benzina; con un tubo soffia ermeticamente (a bocca) prima in ingresso dal collettore lato aspirazione poi dal lato scarico: se passa aria (vedrai delle bollicine sulla benzina) la sede valvole è da rifare. Per il resto, le valvole hanno una tolleranza da camion e se i cuscinetti dell'albero a camme sono buoni non dovresti aver problemi.
L'ingranaggio rotto, sopratutto in quel modo, è dovuto sicuramente al fatto che qualcosa ci è finito dentro.

La mia esperienza su questo motore (Yamaha xt125r) è di circa 40'000 km, ti posso dire che usandolo senza minimo criterio di sensibilità il primo motore mi è durato 32'000 km.
La mia rottura è stata sullo spinotto che collega pistone all'albero.
Mesi di rumoraccio non identificabile poi tutto d'un tratto...
Si è staccato dal pistone senza alcuna conseguenza. Non ho nemmeno grippato.
Ho aperto il motore e trovato tutto in ordine.
Giunto a quel punto ero pronto a montare un nuovo pistone e proseguire, ma cercando un po sulla rete ho visto che trovi blocchi completi a cifre ridicole!
Ho preso il mio attuale motore completo per 100€ compresa spedizione! Proveniva da una moto incidentata con 4000 Km.
Cercando un po trovi l'affare e ti risparmi un bel po di sbattimenti a rimontare il tutto, ma sopratutto viaggi sereno senza timori che "quel pezzo che non hai cambiato" possa cedere da un momento all'altro. Perchè, non si tratta solo di un pistone.. Vuoi mica ora che con il motore aperto non si cambi la catena di distribuzione? e quel paraolio? quel cuscinetto? ecc.. Alla fine la somma totale supera di gran lunga la spesa di un motore completo di seconda mano.

Se vuoi restare low low cost, consiglio di rimontare tutto com'è senza quel pezzetto extra. :snook:
Una ricostruzione all'ingranaggio senza cambiarlo (che nuovo costerà sicuramente almeno 60€).
Il carter è barenato e non ci val alcuna guarnizione, solo un filo sottile di pasta. Ti consiglio pasta rossa (loctite). Anche se nel tipo di impiego non fa alcuna differenza tra la rossa e la nera, trovo la nerà sempre più ostica da spalmare e con tempi di indurimento troppo lunghi.
La termica è grippata, ma dalle foto sembra una cosa lieve. Io la lascerei così visto che comunque funzionava e sembrava rendere no?

Puoi sempre rimontare tutto e usarlo così nel mentre cerchi un altro motore.

P.S. se ti servono pezzi dovrei avere ancora il mio vecchio blocco da qualche parte in garage. Tranne ovviamente la termica che è differente.

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Apertura motore Scorpa TY-F 175

Messaggio da BTMX » ven 23 giu, 2017 9:44 am

Io a livello meccanica non ci capisco nulla.....a okkio il cilindro non mi sembra messo benissimo ma il parere lascia il tempo che trova.
Facendo invece qualche considerazione di carattere generale....dato l'uso di destinazione di queste moto non mi fiderei senza essere sicuro al 100% di rimontare tutto e a andarmene in giro sui monti.
Sarà una mia fissa ma dati i luoghi che frequento sarebbe un casino rimanere appiedato.
Poi, una volta aperto il tutto giustamente sarebbe un delitto non rimetterlo a nuovo certo è che considerata la spesa forse vale la pena cercare un motore usato "sicuro".
Non so poi se dato che i carter sono stati lavorati per farci stare il 163 se puoi montare un cilindro di differente cubatura (originale o 150) o se saresti obbligato a rimontare il 163.
Cilindro e pistone in rete si trovano a prezzi accettabili, sia 150 che 163 qualche Kit è fornito pure di albero a camme racing.
Tieni presente che tranne honda-suzuki-kawasaki, quasi tutte le altre case utilizzano qs. motore per il loro 125, quindi non dovrebbe essere impossibile trovarne uno anche se la maggiorparte monta il motorino di avviamento, ho il dubbio però che Scorpa possa avere cambiato qualcosa rispetto al motore yamaha, tipo i rapporti interni, intento dire che non saprei se il motore è esattamente quello che monta il TTR125 yamaha, con quello dell'XT del Beta e dell'YBR ci sono sicuramente delle differenze.
Insomma non ho certezze, dovresti sentire Scorpa, rischieresti di montare un motore con rapporti troppo lunghi per l'uso a cui è destinata la Tys.
Domani vedo Grossi se vuoi provo a chiedere lumi a lui.
Mi spiace non poter dare un contributo più tecnico.
Btmx

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Apertura motore Scorpa TY-F 175

Messaggio da maurrox » ven 23 giu, 2017 10:32 pm

-isacco- ha scritto: Ho preso il mio attuale motore completo per 100€ compresa spedizione! Proveniva da una moto incidentata con 4000 Km.

Se vuoi restare low low cost, consiglio di rimontare tutto com'è senza quel pezzetto extra. :snook:
Una ricostruzione all'ingranaggio senza cambiarlo (che nuovo costerà sicuramente almeno 60€).

P.S. se ti servono pezzi dovrei avere ancora il mio vecchio blocco da qualche parte in garage. Tranne ovviamente la termica che è differente.
Ottima Isacco .. ma dove hai trovato il motore a 100€ su ebay? ... io ho guardato ma non son riuscito a trovare niente. Grazie anche dell'offerta pezzi, in caso ti faccio sapere. L'ingranaggio l'ho già ricevuto nuovo da Scorpa.it .. 70€ spedito.

Per il resto ho deciso di rimontare il motore con il nuovo ingranaggio e far vedere la termica al mecca che mi aveva sistemato l'XR ... al tatto non si sente neppure il minimo striscio sul cilindro e quindi credo che una lappatina leggera dovrebbe bastare. Il pistone è messo un po' peggio e in caso potrei sostituirlo senza spendere credo una follia.
Scorpa TY-S 180 F

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Apertura motore Scorpa TY-F 175

Messaggio da maurrox » ven 23 giu, 2017 10:37 pm

BTMX ha scritto:...dato l'uso di destinazione di queste moto non mi fiderei senza essere sicuro al 100% di rimontare tutto e a andarmene in giro sui monti.
Sarà una mia fissa ma dati i luoghi che frequento sarebbe un casino rimanere appiedato.
Verissimo .. anche dalle mie parti non sarebbe bello trovarsi appiedati in mezzo ai monti. Poi l'affidabilità della moto per me è fondamentale.
Come ti ho scritto in MP se riesci a sentire il parere di Grossi sulla differenza dei rapporti nei motori montati da Scorpa e Yamaha mi faresti un piacere.
Scorpa TY-S 180 F

Avatar utente
-isacco-
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 29 ott, 2012 11:52 am

Apertura motore Scorpa TY-F 175

Messaggio da -isacco- » ven 23 giu, 2017 11:58 pm

maurrox ha scritto:
-isacco- ha scritto: Ho preso il mio attuale motore completo per 100€ compresa spedizione! Proveniva da una moto incidentata con 4000 Km.

Se vuoi restare low low cost, consiglio di rimontare tutto com'è senza quel pezzetto extra. :snook:
Una ricostruzione all'ingranaggio senza cambiarlo (che nuovo costerà sicuramente almeno 60€).

P.S. se ti servono pezzi dovrei avere ancora il mio vecchio blocco da qualche parte in garage. Tranne ovviamente la termica che è differente.
Ottima Isacco .. ma dove hai trovato il motore a 100€ su ebay? ... io ho guardato ma non son riuscito a trovare niente. Grazie anche dell'offerta pezzi, in caso ti faccio sapere. L'ingranaggio l'ho già ricevuto nuovo da Scorpa.it .. 70€ spedito.

Per il resto ho deciso di rimontare il motore con il nuovo ingranaggio e far vedere la termica al mecca che mi aveva sistemato l'XR ... al tatto non si sente neppure il minimo striscio sul cilindro e quindi credo che una lappatina leggera dovrebbe bastare. Il pistone è messo un po' peggio e in caso potrei sostituirlo senza spendere credo una follia.
Trovato su subito.it. Bisogna aver pazienza e saper cercare, per es il mio era di un malagutti. Devi cercare modello per modello perchè nessuno scrive motore yamaha 125 4t. Spesso trovi la moto intera incidentata.
Lo montano anche i vari ttr ybr 125 sempre yamaha, beta, fantic, derbi ecc..

Comunque visto che hai già preso l'ingranaggio, rimonta tutto e vai sereno che è un motore indistruttibile.
Come ti ho scritto 32'000 km senza la minima cura. Anzi mi vergogno di come l'ho trattata. :yahoo:
Non mi preoccuperei più di tanto della termica, se funzionava senza battiti e non mangiava olio vuol dire che è ok. Non è certo un sistema ad alte prestazioni. Probabilmente quella grippata è vecchia di chissà quanto.

:toast:

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Apertura motore Scorpa TY-F 175

Messaggio da BTMX » sab 24 giu, 2017 7:35 pm

Ciao Mauro sono rientrato adesso ho chiesto a Paolo, Scorpa non ha modificato nulla il motore è quello del ttr125 cosi come nasce.Il problema della rottura della ingranaggio non l ha mai sentito deve essere successo qualcosa ha detto che sono motori indistruttibili basta solo non fargli mancare l olio.Se fissi in te spenderei quei 100 euri per cilindro pistone e rimonterei tutto! Ho ritirato la sella con nuova imbottitura risultato eccezionale comoda e non intralciare più di tanto.Appena ho un attimo metto foto.
Btmx

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Apertura motore Scorpa TY-F 175

Messaggio da maurrox » dom 25 giu, 2017 10:50 am

Ottimo, buono a sapersi, nei prossimi giorni faccio vedere pistone e cilindro al mecca e poi deciderò se farlo rettificare.
Dai che aspettiamo le foto della tua nuova sella, son proprio curioso, misura anche da terra quanto è diventata alta ....
Scorpa TY-S 180 F

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Apertura motore Scorpa TY-F 175

Messaggio da BTMX » dom 25 giu, 2017 12:36 pm

maurrox ha scritto:Ottimo, buono a sapersi, nei prossimi giorni faccio vedere pistone e cilindro al mecca e poi deciderò se farlo rettificare.
Dai che aspettiamo le foto della tua nuova sella, son proprio curioso, misura anche da terra quanto è diventata alta ....
Ho fatto post su "tecnica".Altezza 82 cm...fatti oggi 55km
Btmx

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Apertura motore Scorpa TY-F 175

Messaggio da maurrox » sab 08 lug, 2017 10:09 am

Aggiorno la situazione della mia Scorpetta TY 175
Ho portato pistone e cilindro dal mecca per capire cosa fare ed ho capito che c'è come minimo da sostituire il pistone perchè per qualche strano motivo è stato tagliato su un lato sbilanciando il tutto (vedi immagine sotto).

Il pistone però non si trova ... vedi http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
Quindi sto ripiegando verso un kit 180 che ho trovato in Spagna e che costa poco (190€ spedito in tre giorni) https://x-motor.odoo.com/shop/product/1 ... category=6

Ora sto verificando con il meccanico la fattibilità ma sto allo stesso tempo sto cercando se trovo il pistone originale.

Immagine
Scorpa TY-S 180 F

Rispondi