[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Scorpa T-Ride 250 F

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Scorpa T-Ride 250 F

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » dom 31 ott, 2010 1:59 am

angelofarina ha scritto:Ancora non ne so nulla...
Ma io la mia la cambiero' solo quando sara' disponibile un 2T iniezione, magari con raffreddamento a tubi di calore... Sti radiatori mi rompono quasi piu' del freno motore dei 4T...
Stai fresco :)
Con tutto il rispetto, tu sarai anche esperto di motori, ma di politica ..... Immagine
Il 2T ad iniezione non lo faranno mai.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Scorpa T-Ride 250 F

Messaggio da angelofarina » dom 31 ott, 2010 12:04 pm

Mah, l'Ossa lo ha appena fatto, e mi aspetto che i vari 2T ancora in circolazione (KTM, GasGas, Huski) verranno convertiti ad iniezione (e lubrificazione forzata) entro un paio d'anni, se no non saranno piu' a norma per l'inquinamento...
Parliamo di moto da trial o da enduro estremo, ovviamente...
Nel campo motori fuoribordo, ormai il 2T ha fatto fuori completamente il 4T...

Sul raffreddamento a tubi di calore, invece, la strada e' piu' lunga, in quanto, nonostante il notevole alleggerimento e semplificazione della meccanica, ancora non garantiscono l'uniformita' di temperatura e la liberta' di dilatazione dei cilindri raffreddati a liquido.
Ma, soprattutto nel Trial, e' l'unica strada per ottenere una ulteriore drastica riduzione dei pesi. Solo eliminando radiatore, ventola, pompa dell'acqua e liquido (che pesa!) si puo' sperare di scendere soto il muro dei 60 kg...

HP
Messaggi: 21
Iscritto il: lun 03 ago, 2009 3:31 pm

Scorpa T-Ride 250 F

Messaggio da HP » mar 21 dic, 2010 12:56 am

Non ho idea di cosa sia il raffreddamento a tubi di calore.
Qualcuno lo può spiegare in maniera semplice?
Grazie.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Scorpa T-Ride 250 F

Messaggio da angelofarina » dom 02 gen, 2011 6:57 pm

I "tubi di calore", in inglese "heat pipe", sono dei tubicini metallici (solitamente di rame), chiusi alle due estremita', al cui interno e' contenuto un liquido. Una delle due estremita' viene posta "al caldo", l'altra "al freddo". Il liquido bollle all'estremita' calda, e condensa all'estremita' fredda, garantendo una capacita' di trasporto del calore circa 10 volte maggiore di quella che si otterebbe con un cilindro metallico pieno di rame...

Hanno avuto grandissimo successo nelle alette di raffreddamento del processore dei computer, grazie a marchi leader quali ThermalTake:
Immagine Immagine

Si veda qui:
http://www.thermaltakeusa.com/Product.a ... 05&ID=1987

In campo motocicilistico il loro uso e' ancora sperimentale, ma molto promettente soprattutto per i moderni motori 2T ad iniezione, ove consentono di tornare a gruppi termici alettati, con testa facilmente smontabile, garantendo manutenzione facile e rapida, senza le complicazioni, i pesi, gli ingombri e la delicatezza del raffeddamento a liquido.
Li vedremo probabilmente prima nella produzione di serie in campo scooteristico (immagino made in China), poi sulle moto da trial....

Avatar utente
MTadmin
Messaggi: 100
Iscritto il: mar 27 mar, 2012 3:34 pm

Spostamento messaggi

Messaggio da MTadmin » lun 02 feb, 2015 5:09 pm

Gli ultimi messaggi sulla carburazione della T-Ride sono stati spostati in un
nuovo argomento:

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
Carlo & Rokes
MotorTrip Site Admin

Rispondi