Non credo ci sia bisogno di risentirsi o polemizzare, scambiamoci opinioni in simpatia, e se qualcuno non ritiene opportuno il quesito di un altro, può anche non partecipare alla discussione, ma è comunque giusto che possa scrivere il suo pensiero, e anche se leggermente polemico, cerchiamo di leggerlo come un consiglio.....
Penso che Xerrista si renda perfettamente conto che l'Alp 4.0, ma anche la 200, non sono moto da trials, sta solo cercando, credo, un mezzo molto polivalente che gli permetta di affrontare gli ostacoli con piglio trialistico e non con impeto enduristico. E, presumo, gradisca una moto con componenti che possano reggere sollecitazioni notevoli.
Altresì Sapphire, utente "storico" e prolifico, è magari un pò stanco di quesiti che si ripeto periodicamente.
Nella MTB ci sono trialisti che riesco ad affrontare ostacoli, per molti insormontabili anche a piedi, con bici da XC o Full, che non sono i mezzi più adatti al biketrials.
E mi è capitato di vedere un video in cui un ragazzo (penso trialista) riusciva a superare un muro naturale piuttosto alto, con un dr350....
Ritengo che un buon manico potrebbe sfruttare al meglio le Alp in senso motoalpinistico e togliersi anche qualche soddisfazione in passaggi trial oriented, ma sapendo che non sono moto da trials.....
Ricordo di aver letto su una prova dell'Alp 200 che, di fronte ad uno scalino di 50cm, o si era trialisti smaliziati, oppure sarebbe stata una prova non proprio affrontabile. Penso valga anche per la 4.0
E' evidente, ma smentitemi se sbaglio, che nel mercato attuale le beta Alp sono gli unici mezzi che riescono a coniugare la guida su asfalto, quella su sterrate/mulattiere, e tratti al limite del trials, con una disinvoltura, economia di esercizio e robustezza, sconosciuta alle moto specialistiche.
Saluti
![[Occhiolino] ;-)](./images/smilies/icon_wink.gif)