[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Portatarga beta alp 200
Portatarga beta alp 200
Si in effetti è molto bello quello della racetech.
Lo provo a cercare qui nei concessionari della zona.
Grazie Max
Lo provo a cercare qui nei concessionari della zona.
Grazie Max
Raffaele - Alp 200 - Rev3
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Portatarga beta alp 200
vai da ramirez che ce l'hanno.
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Portatarga beta alp 200
Ecco qua:
Porta targa originale

Porta targa "Racetech" omologato 30° inclinazione


Le frecce sono "One" omologate anch'esse

Che vi sembra
a parte la freccia destra che si trova abbastanza vicino allo scarico.
La targa è fotocopiata e come ha ben detto qualcuno l'originale la metto con le fascette.
Porta targa originale

Porta targa "Racetech" omologato 30° inclinazione


Le frecce sono "One" omologate anch'esse

Che vi sembra
a parte la freccia destra che si trova abbastanza vicino allo scarico.
La targa è fotocopiata e come ha ben detto qualcuno l'originale la metto con le fascette.
Raffaele - Alp 200 - Rev3
Portatarga beta alp 200
Piccolo aggiornamento. Durante il raduno di Giugno le vibrazioni hanno tagliato di netto il sottile foglio di alluminio con cui era realizzato il portatarga che ho ereditato dal primo proprietario.
Buttarlo al secchio? Neanche per idea, riparare migliorando è il mio motto. Con un rettangolo di alluminio da 4mm, opportunamente piegato, ho realizzato una estensione del telaietto della moto, al quale ho rivettato la parte rimanente del portatarga. Oltre ad essere più rigido e robusto, ora l'insieme non ha più punti di contatto con il parafango, che rappresentano un elemento di debolezza.
L'unico vincolo col parafango veniva dalla luce posteriore a LED, che vi era attaccata con un adesivo. Pero' la luce era ridotta ad un lumicino (ma non dovrebbero avere vita lunghissima 'sti LED) e le frecce "carbon look" tendevano oramai al "barbon look". Dato che la revisione incombe, ho fatto un giro su eBay e rinnovato la luminaria, approfittandone per rendere anche il faro solidale al portatarga.
Questo è il risultato a parafango smontato (rimontandolo l'aspetto è pressoché identico a prima):

Un ulteriore vantaggio è che i collegamenti elettrici sono ora completamente schermati dalla piastra d'alluminio, quindi relativamente protetti da acqua e fango.
Buttarlo al secchio? Neanche per idea, riparare migliorando è il mio motto. Con un rettangolo di alluminio da 4mm, opportunamente piegato, ho realizzato una estensione del telaietto della moto, al quale ho rivettato la parte rimanente del portatarga. Oltre ad essere più rigido e robusto, ora l'insieme non ha più punti di contatto con il parafango, che rappresentano un elemento di debolezza.
L'unico vincolo col parafango veniva dalla luce posteriore a LED, che vi era attaccata con un adesivo. Pero' la luce era ridotta ad un lumicino (ma non dovrebbero avere vita lunghissima 'sti LED) e le frecce "carbon look" tendevano oramai al "barbon look". Dato che la revisione incombe, ho fatto un giro su eBay e rinnovato la luminaria, approfittandone per rendere anche il faro solidale al portatarga.
Questo è il risultato a parafango smontato (rimontandolo l'aspetto è pressoché identico a prima):

Un ulteriore vantaggio è che i collegamenti elettrici sono ora completamente schermati dalla piastra d'alluminio, quindi relativamente protetti da acqua e fango.
Portatarga beta alp 200
Bel lavoro .....mi sà che te lo copierò ![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Portatarga beta alp 200
Bel lavoro Ernesto,
ho solo qualche perplessità sulle vitine a sbalzo che supportano il fanalino.
Forse (ma questo è solo una mia supposizione) sarebbe meglio che tra il fanalino e la piastra ci fosse una piastrina di nylon che permettesse un appoggio più esteso e solido.
ho solo qualche perplessità sulle vitine a sbalzo che supportano il fanalino.
Forse (ma questo è solo una mia supposizione) sarebbe meglio che tra il fanalino e la piastra ci fosse una piastrina di nylon che permettesse un appoggio più esteso e solido.
Raffaele - Alp 200 - Rev3
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Portatarga beta alp 200
La tecnologia e la capacita'manuale dell'orso (lupo) Marsicano mi
confondono.
Il Capo si rivela tale in tutti i campi.
ciao.
Claudio.
confondono.
Il Capo si rivela tale in tutti i campi.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
ciao.
Claudio.
Portatarga beta alp 200
Si sfotti, Claudio, sfotti...
Guarda che ti banno senza pieta'. Anzi, peggio, ti cambio d'arbitrio il nik in "la Suocera"...
Si Raffaele, probabilmente l'attacco del faro non durera' molto, anche se quando il problema maggiore sono le vibrazioni non si puo' mai dire. In effetti dovevo fare l'attacco sagomando opportunamente una piastrina d'alluminio piu' consistente, ma poi mi e' capitato per le mani quell'angolarino che sembrava fatto apposta, e la pigrizia....
In realta' la realizzazione metallica migliore resta quella di Ambrogio, che integra il portafaro nel supporto targa. Sempre pero' verificando che gli attacchi siano solo al telaietto e non anche al parafango.
Guarda che ti banno senza pieta'. Anzi, peggio, ti cambio d'arbitrio il nik in "la Suocera"...
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Si Raffaele, probabilmente l'attacco del faro non durera' molto, anche se quando il problema maggiore sono le vibrazioni non si puo' mai dire. In effetti dovevo fare l'attacco sagomando opportunamente una piastrina d'alluminio piu' consistente, ma poi mi e' capitato per le mani quell'angolarino che sembrava fatto apposta, e la pigrizia....
In realta' la realizzazione metallica migliore resta quella di Ambrogio, che integra il portafaro nel supporto targa. Sempre pero' verificando che gli attacchi siano solo al telaietto e non anche al parafango.
Ultima modifica di Ernesto il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Portatarga beta alp 200
Se prende una botta però si piega e non torna al suo posto. Comunque sembra un lavoro fatto bene ed anche esteticamente valido. Solo il tempo potrà dirci se è una soluzione valida. Comlimenti.