[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
beta alp250 2T
beta alp250 2T
Ottima la alp 250. Ne ho usata una del 98/99 ad acqua di un amico per una giornata in montagna e mi sono stradivertito. Se la rifacessero così sono convinto che ne venderebbero tante.
.......................................................................................................
Scusate, mi ero incantato a vedere il filmatino di nolimit!
.......................................................................................................
Scusate, mi ero incantato a vedere il filmatino di nolimit!
beta alp250 2T
Ciao ragazzi, sono tornato
e mi riunisco al Gruppo Possessori di Alp 250.
Purtroppo non ho ancora finito il progetto "Quasi T-Ride" e, fatta la sella che vi avevo mostrato, non ho più cambiato la posizione delle pedane e non ho installato i risers.
Ma, colmo della vergogna, NON HO ANCORA USATO LA MOTOOOO !!!!!
In compenso però ho trovato questa:

In che angolo del Forum vado, per potervene parlare?
Ciao a tutti e ben ritrovati.![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Purtroppo non ho ancora finito il progetto "Quasi T-Ride" e, fatta la sella che vi avevo mostrato, non ho più cambiato la posizione delle pedane e non ho installato i risers.
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Ma, colmo della vergogna, NON HO ANCORA USATO LA MOTOOOO !!!!!
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
In compenso però ho trovato questa:

In che angolo del Forum vado, per potervene parlare?
Ciao a tutti e ben ritrovati.
![[Linguaccia] :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
Renato Calò
http://renatocalo.wix.com/photography www.lavecchiafonte.net www.bajadventure.com
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. Orwell
http://renatocalo.wix.com/photography www.lavecchiafonte.net www.bajadventure.com
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. Orwell
beta alp250 2T
Non conosco la moto in foto ma ha un aria cattiva...
Tornando alla alp finalmente fine settimana dovrei poter fare il primo test in montagna..
Approfitto per una domanda. Ho trovato montato al posteriore un michelin light. Ci sono controindicazioni per questo pneumatico per uso prettamente motoalpinistico. Non vorrei che la struttura più leggera lo rende particolarmente incline alla foratura o a pizzicare la camera.
Tornando alla alp finalmente fine settimana dovrei poter fare il primo test in montagna..
Approfitto per una domanda. Ho trovato montato al posteriore un michelin light. Ci sono controindicazioni per questo pneumatico per uso prettamente motoalpinistico. Non vorrei che la struttura più leggera lo rende particolarmente incline alla foratura o a pizzicare la camera.
beta alp250 2T
ciao ragazzi ho un alp 250 long range del 99 con portapacchi posteriore e frecce colorata blu e bianca e mikuni,a chi posso rivolgermi per reperire ricambi?in particolare mi servirebbe il parafango posteriore che a causa del tempo si è sgretolato...la moto l'ho provata domenica scorsa e devo dire che è veramente eccezzionale ,molto utile anche la frizione idraulica
se passi con le ruote a 1 cm dal burrone,non guardare giu....
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
beta alp250 2T
Se con c'e' un concessionario Beta nella tua zona, chiedi il parafango a www.trialshop.com, che ne hanno uno.
Il parafango posteriore ha il codice 2519580096 e costa 16,81 euro + spese di spedizione.
Misso
Il parafango posteriore ha il codice 2519580096 e costa 16,81 euro + spese di spedizione.
Misso
beta alp250 2T
Nella sezione "Come eravamo", è quella dedicata alle moto d'epoca oltre ai ricordi degli anni passati.In che angolo del Forum vado, per potervene parlare?
beta alp250 2T
Grazie, lo farò senz'altro.
magari a qualcuno può interessare tutto il processo di restauro di questa bellissima.
A presto
magari a qualcuno può interessare tutto il processo di restauro di questa bellissima.
A presto
Renato Calò
http://renatocalo.wix.com/photography www.lavecchiafonte.net www.bajadventure.com
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. Orwell
http://renatocalo.wix.com/photography www.lavecchiafonte.net www.bajadventure.com
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. Orwell
beta alp250 2T
stavo ripensando alla storiella del carburatore che perde dal troppo pieno,io l'ho risolto semplicemente alzando la linguetta che dal galleggiante schiaccia la valvolina di ammissione della benzina alla vaschetta,e ora va strabene e non perde piu dal troppo pieno
se passi con le ruote a 1 cm dal burrone,non guardare giu....
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
beta alp250 2T
Hai fatto la meta' del lavoro completo.io l'ho risolto semplicemente alzando la linguetta
Pero' senza alzare il punto di pescaggio del troppo pieno, avrai "alzato" la linguetta di piu', con conseguente abbassamento del livello del carburante nella vaschetta e modifica della carburazione....
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
beta alp250 2T
eh no ,non è cosi, ho semplicemente ripristinato il livello della benzina ai valori originali,senza intaccare la carburazione,anzi il suono è molto piu pulito,ti ricordo che con l'uso e il tempo che passa la linguetta del galleggiante tende a piegarsi,modificando il livello della benza nella vaschetta,comunque ci sono delle misure ben precise per l'altezza della benza nella vaschetta,se ti servono sono ben contento di farle girare...
se passi con le ruote a 1 cm dal burrone,non guardare giu....