[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Una nuova francese in Friuli

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
katanaman
Messaggi: 55
Iscritto il: lun 31 dic, 2007 1:33 pm
Località: udine

Una nuova francese in Friuli

Messaggio da katanaman » ven 18 giu, 2010 5:20 pm

Finalmente dopo lunga e snervante attesa è arrivata in casa Passoni la francese tanto attesa.
E sono lieto di presentarvela.
Eccola , anche se forse voi la conoscete meglio di me.
Immagine
Immagine
E ora via con l'avventura del signor Bonavventura
Mandi e buone passeggiate a tutti.
Suzuki V-Strom 650
Montesa Cota 4RT

spark
Messaggi: 497
Iscritto il: mar 08 apr, 2008 9:20 pm
Località: milano

Una nuova francese in Friuli

Messaggio da spark » ven 18 giu, 2010 6:23 pm

Che dire? Bellissima e un mare di invidia...
percorro,non corro

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Una nuova francese in Friuli

Messaggio da nolimit » ven 18 giu, 2010 6:39 pm

bella! Vieni giù a Vivaro domenica? :lol:

Avatar utente
fulvio55
Messaggi: 220
Iscritto il: gio 31 dic, 2009 2:32 pm
Località: MANZANO(UD)

Una nuova francese in Friuli

Messaggio da fulvio55 » ven 18 giu, 2010 7:52 pm

Lusso!! :o :o :o
mandi
avanti adagio quasi indietro!

Avatar utente
frank
Messaggi: 1181
Iscritto il: gio 28 feb, 2008 3:45 pm
Località: Lodi
Contatta:

Una nuova francese in Friuli

Messaggio da frank » sab 19 giu, 2010 3:17 pm

auguri, bellissima moto...
KAWA KLX 250_2009

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

Una nuova francese in Friuli

Messaggio da lamberto » sab 19 giu, 2010 4:07 pm

Bene!!
Ottima scelta vedrai che soddisfazioni.:D :D
Solo un appunto, attenzione allo specchietto retrovisore, quando è piegato è pericolosa la parte
sporgente.....chiedi a Johax a cui avevo suggerito di torglielo.... :shock: ce ne sono di più piccoli, se vuoi meno efficaci, ma più sicuri.

Lamberto

johax
Messaggi: 756
Iscritto il: ven 19 ott, 2007 8:20 pm

Una nuova francese in Friuli

Messaggio da johax » mar 22 giu, 2010 6:07 pm

Complimenti per l'acquisto! :P

se posso suggerirti qualche modifica:

1 - provvedi quanto prima a montare il cavo acceleratore con lo sdoppiatore (cavo valvola carburatore / cavo pompa di ripresa) subito a valle della manopola dell'acceleratore ...ti eliminerai qualche seccatura! (a quanto pare la ridotta lunghezza dei cavi sdoppiati sotto il serbatoio tende a renderli "poco elastici" e spesso vanno fuori posto!)

2 - una volta completato il rodaggio...fai modificare la centralina con la mappatura messa a punto dalla Dell'Orto...il motore avrà un altro "caratterino"

Lo specchietto che hai tu me lo son preso in fronte...rischiando un occhio! (il voler essere in regola col codice stradale spesso va "contro" il codice non scritto del fuoristrada :roll: )

buon divertimento! :P

Avatar utente
katanaman
Messaggi: 55
Iscritto il: lun 31 dic, 2007 1:33 pm
Località: udine

Una nuova francese in Friuli

Messaggio da katanaman » mar 22 giu, 2010 7:25 pm

Grazie per i consigli da chi possiede la moto che Ride da più tempo.
Dopo un primo giretto mi sono messo a smontare completamente il mezzo perchè chi me l'ha venduto, diciamo che si è dimenticato di fare una prova dinamica del mezzo prima di consegnarlo.
Molti faston collegati a caso, tante viti non serrate, cavo dell'acceleratore senza gioco e con un passaggio che definire arzigogolato è un eufemismo, e tante piccole pecche.
Poi il sensore velocità sul disco freno era troppo distante dal magnete e il computerino era senza la batteria di 'riserva' dei dati.
Oggi scopro anche che la Scorpa ha abbassato il listino sulla 2010, e sono rimasto un pò di m...a.
La moto è sana, anche se la qualità costruttiva è un pò spartana.
Probabilmente il Dell'Orto scelto non è il massimo della vita.
Però non esiste ancora un mezzo di tal tipologia, perciò avanti si soffre un pò.
E ora avanti a macinar sassi, così si dimenticano le magagne.
Saluti a tutti.
Suzuki V-Strom 650
Montesa Cota 4RT

Avatar utente
rerechan
Messaggi: 1790
Iscritto il: dom 24 ago, 2008 3:08 pm
Località: Cittadella PD

Una nuova francese in Friuli

Messaggio da rerechan » mer 23 giu, 2010 2:57 pm

Intanto complimenti, poi ci si aspetterebbe un po' di commenti e di confronti con le moto possedute prima.... :wink:

Riguardo gli specchietti avrei da ridire,... che' se usi quelli NON pieghevoli messi normalmente non ti recano danno... io non ne ho mai rotto uno in centomila cadute...
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)

Avatar utente
katanaman
Messaggi: 55
Iscritto il: lun 31 dic, 2007 1:33 pm
Località: udine

Una nuova francese in Friuli

Messaggio da katanaman » dom 22 ago, 2010 3:29 pm

Dopo due mesetti e qualche giro posso iniziare a fare un bilancio della moto in oggetto.
Premessa, è una moto europea, di nicchia (o min...ia, come mi suggeriscono talvolta i maniaci orange friulesi) e quindi bisogna portare pazienza se qualche soluzione adottata è alquanto strana.
Ci sono ancora delle cose che devo modificare, ma pian piano sto trovando un equilibrio.
Cose sicuramente da fare sono:
- controllo di tutta la linea elettrica della moto, cercando di trovare la miglior posizione per i vari cavi e morsetti, sparsi a casaccio sotto le scarne sovrastrutture.
- non cercare di svitare troppo frequentemente le sovrastrutture; le viti femmina annegate nella plastica amano girare a vuoto e non c'è possibilità di farle fermare, senza usare metodi invasivi, trapano, col rischio di forare serbatoio o cassa filtro.
- cavo gas e tubi sfiato testata motore, sulla mia moto il cavo gas va a sfregare sulla parte bassa del serbatoio, con pilota seduto sulla parte anteriore della sella, il passaggio è infinitesimale, inoltre il tubo di sfiato della testata motore ha una posizione obbligata, altrimenti il serbatoio lo schiaccia bloccandolo e provocando, in caso di sfiga totale, qualche guaio ai paraoli.
- sulla mia moto, il fermacopertone del cerchio posteriore è alquanto indecente, con la gomma da cross montata ho già strappato una valvola e la seconda l'ho 'salvata per miracolo.
Con le gomme di serie nessun problema, perciò se usate gomme con carcasse più dure cambiate il fermacopertone o aggiugetene un altro, per sicurezza.
Io uso una pressione al posteriore di 0.6/08, forse con pressioni verso il bar, ciò non succede, ma a me serve una gomma sgonfia.
- il carburatore è un rebus, non sempre si riesce a 'risolverlo'. Avevo pensato di trovare qualcosa di alternativo, ci stiamo lavorando.
Il dubbio rimane sul dialogo tra centraline e nuovo carburatore, non so se risolvendo un problema ne troviamo uno più grosso.
Per il resto la moto va capita e curata nelle piccole regolazioni.
Però piace molto anche in un paese di scettici come il Friuli.
Prima di provarla tutti la guardano come la moto degli Handy, poi quando fanno dei pezzi con qualche bel sasso piantato dove vogliono passare si rcredono.
La moto è leggera e maneggevole e aiuta nei frangenti in cui tante moto se non guidate adeguatamente, ci lasciano a soffrire e spingere senzatrovar soluzione.
E' piaciuta moolto agli ex possessori di Honda XR 250, per loro è l'evoluzione naturale del loro vecchio ferro.
Ecco solamente i patiti delle grosse cavallerie l'hanno definita la moto della nonna, ma alla fine la nonna di 110 kg, è riuscita a star con loro, anche sul greto del Tagliamento, che lento non è.
Io son contento, anche se talvolta, come ogni bella donna, fa i capricci.
Mandi.
Suzuki V-Strom 650
Montesa Cota 4RT

Rispondi