[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Honda XL 250S

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

Honda XL 250S

Messaggio da Osvaldo » dom 26 gen, 2014 4:54 pm

qualcuno di voi la conosce? ne ho vista una in vetrina al concessionario sembra nuova... Molto bella.

simone.ariot
Messaggi: 48
Iscritto il: sab 28 gen, 2012 8:08 pm

Honda XL 250S

Messaggio da simone.ariot » lun 27 gen, 2014 2:07 am

certo, se vai sul forum Hondaxl.it ne puoi sentir parlare bene. E' molto bella e piuttosto ambita dai collezionisti. Messa bene meno di 2500 euro non la trovi

Avatar utente
tadin65
Messaggi: 74
Iscritto il: gio 12 mag, 2011 3:04 pm
Località: Sanremo

Honda XL 250S

Messaggio da tadin65 » lun 27 gen, 2014 10:02 am

Il 26 maggio del 1983 giorno del mio 18' compleanno mio padre mi porto' al concessionario Casa della Moto di Sanremo regalandomi appunto una Honda xl 250 s. Eravamo una famiglia normale, dignitosa ma non certo benestante, per cui lui lo fece con mille sacrifici per premiare i miei successi nello studio abbinati alla mia collaborazione nel lavoro della sua piccola azienda floricola, ma soprattutto perché conosceva bene la mia passione e perché mesi prima mi aveva visto strabuzzare gli occhi di fronte alla vetrina dell'Honda xl 250. Piansi di gioia infinita. Tremai di emozione. Pazzo di moto fino ad allora avevo avuto la vespa e motorette da enduro strausate in comproprieta' con amici. Con quell'Honda scoprii il concetto di moto totale e ci feci di tutto e decine di migliaia di km su tutti i terreni....., era indistruttibile e dinamica, .......dopo di lei tante altre, sempre dual, ora a quasi 50 anni un ktm640lc4 enduro, ancora e sempre una dual appunto...
.perche' fu lei, l'Hondina, che mi apri' questo splendido modo di pensare la moto come mezzo per andare ovunque.......mitica ..... e guarda che è robustissima...... la mia, proprio la mia mia, con un tuffo al cuore l'ho rivista perfettamente funzionante anche se un po' taroccata in marmitta, manubrio e parafango anteriore, davanti ad una panetteria nel 2009, il tizio, un francese baffuto, usci' tranquillo con lo zaino colmo di pane, una scalciata e via in un borbottio ancora grintosetto di contorno. Io rimasi zitto ad assistere a questa apparente illusione, ma era lei, proprio lei, con la sua targa..la mia targa dei 18 anni ! :D
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

Honda XL 250S

Messaggio da Osvaldo » lun 27 gen, 2014 6:32 pm

ma quanto puo' essere affidabile un mezzo del 1980?
e i ricambi? introvabili e costosissimi?

ivan6106
Messaggi: 167
Iscritto il: gio 19 gen, 2012 11:33 pm
Località: ascoli piceno

Honda XL 250S

Messaggio da ivan6106 » lun 27 gen, 2014 6:45 pm

io ho un tenerè del 1985 ed è affidabilissimo. per i ricambi, un pò tramite concessionario yamaha , un pò in rete , riesco a trovare praticamente tutto

simone.ariot
Messaggi: 48
Iscritto il: sab 28 gen, 2012 8:08 pm

Honda XL 250S

Messaggio da simone.ariot » lun 27 gen, 2014 11:14 pm

sicuramente più affidabile di un mezzo del 90', e ancora molto più affidabile di un mezzo del 2000. Non scherzo

Avatar utente
tadin65
Messaggi: 74
Iscritto il: gio 12 mag, 2011 3:04 pm
Località: Sanremo

Honda XL 250S

Messaggio da tadin65 » mar 28 gen, 2014 6:09 pm

Mio fratello ha una Honda XLM 600 del 1985. Un gran bel efficentissimo 'pompone' che va da Dio. I ricambi si trovano (costano eh...) ma più che altro proprio non si rompono........ :lol:
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Honda XL 250S

Messaggio da angelofarina » mar 28 gen, 2014 8:09 pm

Affidabilità? E' un motore Honda vecchia scuola. Il massimo del massimo, i nostri motori italiani dell'epoca, pur performanti e competitivi, nulla potevano al confronto in termini di affidabilità, longevità e facilità di manutenzione...
Honda e Yamaha (ma anche Suzuki e Kawasaki), in quegli anni, sfornarono moto eccellenti, mandando in crisi la produzione locale, e creando "il mito" delle Jap indistruttibili e buone a tutto.
Io ho un Tenerè del 1987, non gli è mai stato fatto nulla, solo cambio olio e filtro, va in moto al primo colpo, compressione perfetta, non un rumorino...
Ha 45.000 km, e ne farà altrettanti senza aprire il motore...
I limiti, rispetto alle moto moderne, sono altri: freni, in primis, e sospensioni. Questo si traduce in minor sicurezza attiva, soprattutto nel caotico e pericolossisimo traffico di città. Ma per tranquille passeggiate in stradine e sentieri montani, che problema c'è?

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

Honda XL 250S

Messaggio da bebeking » mar 28 gen, 2014 8:56 pm

tadin65 ha scritto:Il 26 maggio del 1983 giorno del mio 18' compleanno mio padre mi porto' al concessionario Casa della Moto di Sanremo regalandomi appunto una Honda xl 250 s. Eravamo una famiglia normale, dignitosa ma non certo benestante, per cui lui lo fece con mille sacrifici per premiare i miei successi nello studio abbinati alla mia collaborazione nel lavoro della sua piccola azienda floricola, ma soprattutto perché conosceva bene la mia passione e perché mesi prima mi aveva visto strabuzzare gli occhi di fronte alla vetrina dell'Honda xl 250. Piansi di gioia infinita. Tremai di emozione. Pazzo di moto fino ad allora avevo avuto la vespa e motorette da enduro strausate in comproprieta' con amici. Con quell'Honda scoprii il concetto di moto totale e ci feci di tutto e decine di migliaia di km su tutti i terreni....., era indistruttibile e dinamica, .......dopo di lei tante altre, sempre dual, ora a quasi 50 anni un ktm640lc4 enduro, ancora e sempre una dual appunto...
.perche' fu lei, l'Hondina, che mi apri' questo splendido modo di pensare la moto come mezzo per andare ovunque.......mitica ..... e guarda che è robustissima...... la mia, proprio la mia mia, con un tuffo al cuore l'ho rivista perfettamente funzionante anche se un po' taroccata in marmitta, manubrio e parafango anteriore, davanti ad una panetteria nel 2009, il tizio, un francese baffuto, usci' tranquillo con lo zaino colmo di pane, una scalciata e via in un borbottio ancora grintosetto di contorno. Io rimasi zitto ad assistere a questa apparente illusione, ma era lei, proprio lei, con la sua targa..la mia targa dei 18 anni ! :D
come hai resistito??? se la rubavi, ora ero già fuori... :P
mi è sempre piaciuta un botto anche a me...
prendila osvaldo... prendila... anzi, dov'è che l'hai vista? :D
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Avatar utente
tadin65
Messaggi: 74
Iscritto il: gio 12 mag, 2011 3:04 pm
Località: Sanremo

freni

Messaggio da tadin65 » mar 28 gen, 2014 10:34 pm

Ha ragione Angelofarina, i freni, la memoria trattiene se puo' solo i bei ricordi. La mia xls 250 aveva entrambi i freni a tamburo, molto prestanti a ganasce nuove, ma a tamburo, come la Vespa, in altre parole da panico. Se pioveva eri senza freni del tutto o quasi......ricordo ora le corse sulla Moyenne Cornice qui nella vicina Francia per andare all'enorme (per allora....) concessionario Honda a Nizza a comprare le ganasce a 4 e anche 6 coppie alla volta per ben due o tre volte l'anno : era vitale....nel senso piu' autentico della parola vitale.... :oops:
prima minimoto a 7 anni e.....e ora tanti di più ...... e ritrovare sempre un immenso piacere nel governare un manubrio che non ne vuol sapere di star dritto in fuoristrada!

Rispondi