[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Ho comperato la Ossa Explorer

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
Trombettiere
Messaggi: 22
Iscritto il: mer 19 feb, 2014 4:49 pm
Località: Milano

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da Trombettiere » gio 08 gen, 2015 2:32 pm

Ciao, preso da un impeto di curiosità unita ad una abbondante dose di motoconsumismo ho venduto la mia ktm freeride e ho preso la Ossa explorer. Devo dire che se la freeride era divertente, questa lo è ancora di piu'.. anche se accenderla non è cosi' immediato!

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da radio nezz » gio 08 gen, 2015 3:30 pm

Ma dai! :congrats: :party: :toast:
Quindi adesso non c'è bisogno che ti diciamo cosa ci aspettiamo da te, vero? :grins:
Multi..datato

tanta robbbba
Messaggi: 893
Iscritto il: dom 09 dic, 2012 10:07 am
Località: Piemonte Orientale

Re: Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da tanta robbbba » gio 08 gen, 2015 4:31 pm

Trombettiere ha scritto:Ciao, preso da un impeto di curiosità unita ad una abbondante dose di motoconsumismo ho venduto la mia ktm freeride e ho preso la Ossa explorer. Devo dire che se la freeride era divertente, questa lo è ancora di piu'.. anche se accenderla non è cosi' immediato!
complimenti!

per curiosità avevi la 350 o il 250?
Perché l'assenza è l'assenza ma la presenza ha qualcosa in più (cit. cousin Vinni)

Avatar utente
Trombettiere
Messaggi: 22
Iscritto il: mer 19 feb, 2014 4:49 pm
Località: Milano

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da Trombettiere » gio 08 gen, 2015 5:12 pm

radio nezz ha scritto:Ma dai! :congrats: :party: :toast:
Quindi adesso non c'è bisogno che ti diciamo cosa ci aspettiamo da te, vero? :grins:
Un report?? Fatemela provare bene! Per ora posso dare qualche parere superficiale:

- E' una moto da trial, solo un po' camuffata
- Si arrampica con una facilita' sorprendente
- Si tocca a terra con i piedi
- Fa un rumore bellissimo, sordo e basso e quasi si contano i colpi del motore.
- Per partire puoi usare una marcia a piacere tanto va lo stesso (tranne la sesta ok..)
- Si impenna con facilita' dalla 1° alla 5° marcia compresa.
- La sella è comoda e con la 6° lunga non vedo problemi per trasferimenti stradali abbastanza lunghi, a 70km/h il motore sembra girare tranquillo.
- Smontando la ruota anteriore si carica la moto in macchina! (ho una opel meriva vecchio modello e vi assicuro che ci sta).

Difetti riscontrati dopo 2 veloci uscite:

- Da freddo non parte subito, da caldo meglio. Spero di prenderci un po' la mano e migliorare la cosa.
- leva del cambio è lontana
- mono posteriore un po' duro .
- Dopo averla usata si puzza di olio bruciato
- Boh.. vi sapro' dire di piu' dopo averla usata un po'

Avatar utente
Trombettiere
Messaggi: 22
Iscritto il: mer 19 feb, 2014 4:49 pm
Località: Milano

Re: Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da Trombettiere » gio 08 gen, 2015 5:15 pm

tanta robbbba ha scritto:
Trombettiere ha scritto:Ciao, preso da un impeto di curiosità unita ad una abbondante dose di motoconsumismo ho venduto la mia ktm freeride e ho preso la Ossa explorer. Devo dire che se la freeride era divertente, questa lo è ancora di piu'.. anche se accenderla non è cosi' immediato!
complimenti!

per curiosità avevi la 350 o il 250?
La 350.
Ciao!

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da lazzaro54 » lun 12 gen, 2015 2:22 pm

per metterla in moto da freddo è preferibile farlo stando in piedi oppure mettere il piede di appoggio su un rialzo ... al 1° o max 2° pedalata dovrebbe accendersi ........ se nn parte subito a fine scalciata ruota appena un pò l'acceleratore ....
su strada nn andare sempre a GAS costante (è pur sempre un 2T)
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Avatar utente
Trombettiere
Messaggi: 22
Iscritto il: mer 19 feb, 2014 4:49 pm
Località: Milano

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da Trombettiere » mar 13 gen, 2015 1:47 pm

lazzaro54 ha scritto:per metterla in moto da freddo è preferibile farlo stando in piedi oppure mettere il piede di appoggio su un rialzo ... al 1° o max 2° pedalata dovrebbe accendersi ........ se nn parte subito a fine scalciata ruota appena un pò l'acceleratore ....
su strada nn andare sempre a GAS costante (è pur sempre un 2T)
Grazie per i preziosi consigli! In effetti sto tribulando non poco per accenderla. Da freddo sto facendo come dici tu stando in piedi ma non mi è mai successo che partisse alla 2° pedalata, minimo una 15dicina.. senza toccare il gas. Ho provato a controllare la candela e mi è parsa in buono stato (la moto ha 400km) eventualmente provo lo stesso a sostituirla. Ho cambiato anche la miscela perchè la moto si trovava ferma da 6 mesi. Provero' a dare un po' di acceleratore a fine scalciata come mi suggerisci tu.
Grazie!

sirillus
Messaggi: 105
Iscritto il: sab 28 dic, 2013 11:35 pm
Località: Macerata

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da sirillus » mar 13 gen, 2015 4:21 pm

Io volevo cambiare la mia beta alp 200 con l esplorer ma se dici che ci sono dei problemi per farla partire mi tengo la mia betina ,pochi cavalli ma tutti volenterosi di partire al primo colpo
Sirillus beta alp 200 red

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da lazzaro54 » mar 13 gen, 2015 4:33 pm

l'explorer ha bisogno di una scalciata secca e non accompagnata come un 4t ....... meglio se a 45° .... in pratica ....

1) metti la pedivella al punto morto superiore e porta il ginocchio vicino al manubrio
2) dai una scalciata veloce verso l'indietro-basso (appunto a 45°) ...
3) non scalciare mai consecutivamente ma parti sempre dall'alto .... il sistema Ossa pensato da Xiu (che è poi o stesso che ha progettato il motore GG) ha solo 3 denti per la messa in moto e una corsa piuttosto corta; tutto questo è stato fatto per contenere le masse e i pesi, il motore Beta è più facile da fare partire ma ha una progettazione datata e i denti sono 5 (ma il motore è + grosso) ... se nella scalciata consecutiva (che con Beta puoi fare e con Ossa è meglio di no) nn prendi uno dei denti rischi di spanare il sistema di messa in moto
4) come detto prova a fine scalciata (dev'essere un movimento sincrono) a ruotare leggermente il gas .... se nn parte dopo 2-3 volte lascialo di nuovo stare e riprova a scalciare ....

giuro che sembra più facile a dirsi che a farsi, ci vuole un minimo di manualità ( o meglio ... pedualità ... ihihihih) ....
la mia Ossa da trial è partita settimana scorsa alla 3° scalciata dopo 4 mesi di fermo ......

p.s. ho visto che sei di Milano, se vuoi una sera ci troviamo e ti faccio vedere ......
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Avatar utente
Trombettiere
Messaggi: 22
Iscritto il: mer 19 feb, 2014 4:49 pm
Località: Milano

Ho comperato la Ossa Explorer

Messaggio da Trombettiere » mar 13 gen, 2015 4:43 pm

lazzaro54 ha scritto:l'explorer ha bisogno di una scalciata secca e non accompagnata come un 4t ....... meglio se a 45° .... in pratica ....

1) metti la pedivella al punto morto superiore e porta il ginocchio vicino al manubrio
2) dai una scalciata veloce verso l'indietro-basso (appunto a 45°) ...
3) non scalciare mai consecutivamente ma parti sempre dall'alto .... il sistema Ossa pensato da Xiu (che è poi o stesso che ha progettato il motore GG) ha solo 3 denti per la messa in moto e una corsa piuttosto corta; tutto questo è stato fatto per contenere le masse e i pesi, il motore Beta è più facile da fare partire ma ha una progettazione datata e i denti sono 5 (ma il motore è + grosso) ... se nella scalciata consecutiva (che con Beta puoi fare e con Ossa è meglio di no) nn prendi uno dei denti rischi di spanare il sistema di messa in moto
4) come detto prova a fine scalciata (dev'essere un movimento sincrono) a ruotare leggermente il gas .... se nn parte dopo 2-3 volte lascialo di nuovo stare e riprova a scalciare ....

giuro che sembra più facile a dirsi che a farsi, ci vuole un minimo di manualità ( o meglio ... pedualità ... ihihihih) ....
la mia Ossa da trial è partita settimana scorsa alla 3° scalciata dopo 4 mesi di fermo ......

p.s. ho visto che sei di Milano, se vuoi una sera ci troviamo e ti faccio vedere ......
Grazie ancora per le spiegazioni, sei stato molto esauriente. Volentieri se passi a trovarmi e mi insegni qualche "trucco" per accenderla piu' facilmente ti sarei riconoscente. Soprattutto per avere la conferma che sono io e non è la moto che non funziona! Ti lascio il mio tel.3475362360
Ciao!
Mario

Rispondi