[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Scorpa TY-S125F (la Scorpetta)

La moto spogliata della sua pesantezza, che letteralmente "va su per i muri". Agili gazzelle da 70 Kg o meno, spinte da piccoli e scattanti motori. Pero' ogni anno i trial diventano piu' specialistici ed esasperati, le gazzelle somigliano sempre più a velociraptor, scomparsi ormai sella, serbatoio e guidabili solo in piedi. Ecco allora spuntare kit sella/serbatoio e versioni "Long Ride", per tornare all'antico ed allargare il giro d'azione
Rispondi
Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Scorpa TY-S125F (la Scorpetta)

Messaggio da Ernesto » gio 16 lug, 2009 2:20 pm

La Scorpetta

Non e' una novita', i partecipanti al raduno, Luca in particolare, la conoscono oramai bene.
Ma mi sembra il caso di presentare al resto del forum le terza motina (dopo l'Alpetta e la KX80 del pargolo) che popola il mio sempre piu' incasinato garage: la Scorpa TY-S125F

L'ho acquistata qualche tempo fa a buon prezzo, di seconda mano, in quel di Como, con la complicita' e il supporto di Claudio (ma che dico supporto... ha fatto tutto lui, dalla trattativa, al restauro, al trasporto!).

Immagine

Diciamolo subito: nessuna intenzione di appendere al chiodo l'Alpetta, oramai piu' che una moto il mio alter-ego! Il motivo dell'acquisto, a sorpresa, era di provare a convertire la mia signora al motoalpinismo. Ok, il conflitto di interessi resta, diretto e indiretto, ma ammetterete che come regalo e' originale. Tanto piu' che la signora se l'e' trovata all'improvviso in sala da pranzo. Poteva prendirmi a mattarellate, invece ha apprezzato molto, almeno finche' il motore e' spento.

A distanza di 3 mesi il numero delle sue uscite e' ancora basso, e grosso modo coincidente col numero di cadute, ma siamo entrambi fiduciosi che pian piano il motoalpinismo diventera' lo sport di famiglia, e le giovani generazioni gia' premono...

A confronto l'Alpetta sembra possente...

Immagine

Ecco la signora che supera una rampa pietrosa
[center]

[/center]

Dal punto di vista tecnico la moto e' molto interessante: sotto un allestimento "stradale" si cela un trial puro, per pesi e geometrie.
Il 4T Yamaha 125cc raffreddato ad aria e' quanto di piu' frugale e motoalpinistico si possa immaginare. Eppure ha la grinta e la schiena per portare la moto dappertutto, guidatore permettendo. Non a caso e' stato a lungo usato, con piccole modifiche, anche in campo competitivo.

Da questa foto si puo' apprezzare quanto essenziale sia la ciclistica

Immagine

Non e' la versione Long Ride, che sarebbe stata un po' piu' adatta al nostro caso per il serbatoio da 5L (anziche' 3) e per la sella un po' piu' lunga che consentirebbe una guida seduta a gambe meno rattrappite. Ma pazienza, non e' un grosso problema, e le parti long ride sono comunque compatibili.

Sicuramente e' una moto che da il meglio quando si possiede un po' di tecnica trialistica, e attualmente non e' il nostro caso. Ma non si puo' mai dire: un mezzo del genere invoglia a progredire piu' della paciosa Alpetta.

In conclusione la metterei di diritto tra le non molte moto perfettamente adatte al motoalpinismo, cosi come lo concepiamo noi, degna del bollino blu "MotorTrip approved". Una gazzellina bella e parsimoniosa, da passare alle generazioni successive.
Purtoppo ce ne sono ben poche in giro e la situazione finanziaria della Scorpa e' quella che e'. Ma fortunatamente il motore e la maggior parte delle altre parti sogette a rottura non sono fabbricate da Scorpa.

Oltre all'impagabile Claudio, senza il quale starei ancora a cercare Tricker d'occasione su moto.it, approfitto per ringraziare Osvaldo per avermi fornito molte preziose informazioni che mi hanno convinto della bonta' dell'acquisto.

Mckenzie
Messaggi: 16
Iscritto il: gio 10 gen, 2008 12:21 pm

Scorpa TY-S125F (la Scorpetta)

Messaggio da Mckenzie » gio 16 lug, 2009 4:10 pm

Complimenti, fortunata la tua signora, è una gran bella motina, la stavo per comprare anch'io qualche tempo fa, poi mi parve di capire, non per esperienza diretta, che in salite impegnative, di più di quella del video, il motore tendesse a soffocarsi.
Complimenti anche alla pilota del video che tutto sommato se la cava alla grande :D

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Scorpa TY-S125F (la Scorpetta)

Messaggio da Ernesto » gio 16 lug, 2009 4:26 pm

Qualche segno di sofferenza su salite toste l'ho notato anch'io all'inizio.
Ma era un po' fuori carburazione e soprattutto il pignone della versione stradale (14) e' lontanissimo da quello montato sulla versione trial (11).

Questo e' un po' strano, considerando che non e' certo la strada l'utilizzo tipico anche di questo modello. Anche la rapportatura del cambio sembra ottimizzata per l'11: la 5ª e' molto distante dalla 4ª, praticamente e' una 6ª senza 5ª di mezzo, e con il 14 muore proprio. Sono gli stessi rapporti del modello 175, e su quello forse si giustificano di piu'.

Senza pretese trialistiche ho allora montato il 13: molto meglio, ma credo che il pignone perfetto per un uso alpinistico sia il 12, che presto provero'.

Ovviamente questi sono test che devo fare io, mica li posso delegare alla signora... :wink:

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

Scorpa TY-S125F (la Scorpetta)

Messaggio da Osvaldo » gio 16 lug, 2009 5:45 pm

Ernesto ha scritto: Senza pretese trialistiche ho allora montato il 13: molto meglio, ma credo che il pignone perfetto per un uso alpinistico sia il 12, che presto provero'.
signora... :wink:
io, come ti dissi, ho montato il 10...
il motore quindi sulle salite sta piu' su di giri, e vai anche sui muri...
ovviamente poi su strada vai a 70

(P.S. poi andrebbero cambiati i getti)

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Scorpa TY-S125F (la Scorpetta)

Messaggio da Ernesto » gio 16 lug, 2009 6:08 pm

La faccenda del 10 mi era sfuggita. A parte che PBR ha in catalogo solo fino al 12, dubito di voler al momento salire sui muri: non saprei come ridiscendere...
Per non parlare della signora, che la trovava troppo "nervosa" col 14!

Dimmi un po' invece dei getti... 8)

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

Scorpa TY-S125F (la Scorpetta)

Messaggio da Osvaldo » gio 16 lug, 2009 7:29 pm

Ernesto ha scritto:La faccenda del 10 mi era sfuggita. A parte che PBR ha in catalogo solo fino al 12, dubito di voler al momento salire sui muri: non saprei come ridiscendere...
Per non parlare della signora, che la trovava troppo "nervosa" col 14!

Dimmi un po' invece dei getti... 8)
allora, il pignone da 10 e i getti piu' grandi li ho presi da birkett (inghilterra).
ha una paginetta in cui dice le varie modifiche da fare, dagli un occhiata
http://birkettmotosportukltd.co.uk/?SY2 ... oke_set_up
Io ho anche il kit long ride (sella lunga e serbatoio grande), ma non
l'ho mai usato per varie ragioni (riduzione angolo di sterzo e... estetica
orrenda in primis).
In generale ti devo dire che e' un anno che tentenno per cambiarla
(sto valutando ora la xispa, ganzetta)
pensando che qualcosa di piu'...tosto possa migliorare le mie
disastrose qualita' di pilota,
ma alla fine, anche se sembra assurdo, non ho
ancora trovato nulla che possa sostituirla in tutto:
o troppo specialistica, e addio asfalto, o troppo enduristica oppure etc.etc..
Il problema ora che la Scorpa sembra fallita definitivamente saranno i ricambi (mah... te dici di no, speriamo)

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Scorpa TY-S125F (la Scorpetta)

Messaggio da max37 » gio 16 lug, 2009 7:33 pm

complimenti a meris la salitina dal video sembra tosta per una alle prime armi.
dimmi come hai fatto che devo riuscire a convincere pure la mia :lol: ( mi sa che non ci riuscirò mai )
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

husqvarna100
Messaggi: 2247
Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
Località: varese

Scorpa TY-S125F (la Scorpetta)

Messaggio da husqvarna100 » gio 16 lug, 2009 11:59 pm

Finalmente Meris in moto. :lol:
Promossa a pieni voti. :wink:
Promossa anche la Scorpetta,visto come si e' comportata con Luca al
raduno.
Pezzi di ricambio?
E' il massimo della essenzialita' e semplicita',una bici col motore.

Ciao.
Claudio.

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Scorpa TY-S125F (la Scorpetta)

Messaggio da Ernesto » ven 17 lug, 2009 11:45 am

Grazie per l'ulteriore dritta, Osvaldo! :D
Quanto a sella/serbatoio Long Ride, se proprio non sai che fartene possiamo accordarci...
max37 ha scritto:dimmi come hai fatto che devo riuscire a convincere pure la mia :lol: ( mi sa che non ci riuscirò mai )
Se parti sconfitto lo sarai... Prova a proporle una moto con la quale riesca a toccare terra con i piedi e che non arrotoli il prato quando dai gas... 8)
Ma gliela devi "proporre" come ho fatto io, cioe' facendogliela trovare in cucina!

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

Scorpa TY-S125F (la Scorpetta)

Messaggio da Osvaldo » lun 03 ago, 2009 6:57 pm

allora, parrebbe che per la scorpa non sia detta l'ultima parola,
cmq, per i ricambi mi e' stato assicurato che non c'e' nessun tipo di problema.
mannaggia, mi tocchera' tenere ancora sta' motoretta, proprio
ora che avevo trovato una sherco 290 quasi nuova di pacca.... :-)

Rispondi