Sto parlando di assetto "ideale" con le sospensioni tarate per il proprio peso e velocita', non e' detto che la moto in configurazione "originale" sia perfetta, anzi, soprattutto sui Ktm, fino ai modelli di qualche anno fa', tutti o quasi facevano fare la "scorrevolezza" della forcella ai sospensionisti, che poi fosse piu' una necessita' "psicologica" che di effettiva utilita' e' un altro discorso...La cosa fondamentale sarebbe di farsi fare la taratura per il proprio peso ed andatura, anche soltanto lavorando sui registri di frenatura sulla compressione ed estensione del mono e della forcella, e' chiaro che se uno non se ne intende, si corre il rischio di peggiorare la situazione rispetto alle tarature standard di quando ritiri la moto dal concessionario!Ho avuto occasione di provare una Suzuki Rm 450 alla pista di enduro a Salmour con le Showa originali "preparate" da un bravo sospensionista e ti diro' che la differenza c'e' e si sente tutta anche procedendo ad andature turistiche da "fermone" come sono io, le asperita' del terreno venivano letteralmente "spianate" anche andando piano...
Poi, come ho gia' detto, se la necessita' e di toccare meglio con i piedi a terra, si deve arrivare a dei compromessi, sono cose che fanno anche chi corre nel mondiale enduro, mi ricordo che a Merriman anche sull'Aprilia bilindrica che ha usato l'ultimo anno in cui ha corso nel Mondiale Enduro, avevano abbassato il telaietto reggisella, solo che e' un "lavorone" che si potrebbe fare su tutte le moto, basta conoscere uno "bravo" o essere dei maghi del "fai da te"....
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)