[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
"setting" WR 250R
"setting" WR 250R
Le uniche gomme possibili sono la Michelin t63 oppure la Pirelli mt21
Indici di velocità Velocità in km/h
D 65
E 70
F 80
G 90
J 100
K 110
L 120
M 130
N 140
P 150
Indice di velocità Velocità in km/h
Q 160
R 170
S 180
T 190
U 200
H 210
V 240
ZR >240
W 270
Y 300
Moto veloci senza carenatura a parte qualche sorpasso ti obbligano comunque a viaggiare a velocità non superiori a 100/110 kmh altrimenti il vento che preme sul casco e si infila da tutte le parti producendo fruscii aerodinamici alla lunga fa stancare.
Indici di velocità Velocità in km/h
D 65
E 70
F 80
G 90
J 100
K 110
L 120
M 130
N 140
P 150
Indice di velocità Velocità in km/h
Q 160
R 170
S 180
T 190
U 200
H 210
V 240
ZR >240
W 270
Y 300
Moto veloci senza carenatura a parte qualche sorpasso ti obbligano comunque a viaggiare a velocità non superiori a 100/110 kmh altrimenti il vento che preme sul casco e si infila da tutte le parti producendo fruscii aerodinamici alla lunga fa stancare.
"setting" WR 250R
La mancanza di carenatura e' sicuramente un limite per la velocita', anche se ricordo di
aver tenuto i 120 km/h con un TT600-RE senza eccessivi problemi (ai 130 sembrava soffrire
piu' lui di me). D'altra parte queste moto non sono fatte per i lunghi trasferimenti
autostradali, e quindi poco male.
Il problema della mancanza di protezione pero' non e' tanto l'aria che preme sul casco,
o meglio, su una moto carenata l'aria sul casco arriva comunque, eccezion fatta forse
per le grosse custom con mega parabrezza. Normalmente il cupolino protegge il busto e
lascia il casco nel flusso d'aria. I caschi stradali sono progettati per funzionare in
queste condizioni. Anzi, aumentando le dimensioni del cupolino la zona di transizione tra
area protetta e area non protetta puo' interesssare il casco e creare turbolenze che
aumentano notevolmente il rumore e rendono il viaggio molto piu' stancante (provato
personalmente...). Alcuni dettagli qui:
http://www.schuberth.com/it/motocicli/service.html
FAQ sezione "Aeroacustica e aerodinamica"
sezione dettagli tecnici, Aerodinamica
d'aria diretto causera' molti piu' problemi. Ci sono soluzioni come questa cosa:
http://www.aeroflowscreens.com/KTM990950.htm

ma sono abbastanza orribili...
:mrgreen::lol:
aver tenuto i 120 km/h con un TT600-RE senza eccessivi problemi (ai 130 sembrava soffrire
piu' lui di me). D'altra parte queste moto non sono fatte per i lunghi trasferimenti
autostradali, e quindi poco male.
Il problema della mancanza di protezione pero' non e' tanto l'aria che preme sul casco,
o meglio, su una moto carenata l'aria sul casco arriva comunque, eccezion fatta forse
per le grosse custom con mega parabrezza. Normalmente il cupolino protegge il busto e
lascia il casco nel flusso d'aria. I caschi stradali sono progettati per funzionare in
queste condizioni. Anzi, aumentando le dimensioni del cupolino la zona di transizione tra
area protetta e area non protetta puo' interesssare il casco e creare turbolenze che
aumentano notevolmente il rumore e rendono il viaggio molto piu' stancante (provato
personalmente...). Alcuni dettagli qui:
http://www.schuberth.com/it/motocicli/service.html
FAQ sezione "Aeroacustica e aerodinamica"
http://www.schuberth.com/it/motocicli/c3-pro.htmlAttenzione:
In caso di moto carenata, si verificano delle forti turbolenze d'aria nell'area limite della scia prodotta. Queste turbolenze possono ridurre notevolmente le performance aeroacustiche del casco. La carenatura del motociclo dovrebbe essere tale da evitare che lo strato di turbolenza che vi passa non urti direttamente contro la parte inferiore del casco.
sezione dettagli tecnici, Aerodinamica
Naturalmente i caschi da fuoristrada non sono progettati per queste condizioni e il flussoIl casco C3 Pro è stato appositamente ideato per la postura di guida tipica delle competizioni sportive e resta stabile nel flusso d'aria persino a velocità molto elevate (> 160 km/h)
d'aria diretto causera' molti piu' problemi. Ci sono soluzioni come questa cosa:
http://www.aeroflowscreens.com/KTM990950.htm

ma sono abbastanza orribili...
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
- frank_lodrone
- Messaggi: 342
- Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
- Località: prov. TN / Parma
"setting" WR 250R
aggiornamento: ho portato la Scorpion Soft anteriore a 0,9 bar e la MT 21 dietro a 1,1 (che dite è troppo poco?), e abbassato il precarico del mono, beh ragazzi, che spettacolooooo anche sul bagnato di oggi! Chiaro, non è come avere una MT 16 dietro, o una Metzeler Six Days, ma mi sono divertito veramente tanto; ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
"setting" WR 250R
1,1 dietro è ancora tanto, io con le Mefo enduro racing il posteriore lo tenevo
a 0,4- 0,5.
a 0,4- 0,5.
- frank_lodrone
- Messaggi: 342
- Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
- Località: prov. TN / Parma
"setting" WR 250R
fantom ha scritto:1,1 dietro è ancora tanto, io con le Mefo enduro racing il posteriore lo tenevo
a 0,4- 0,5.
usti...io con le gomme "cattive" son sempre stato su 0,9-1...ma considerando che spesso la uso in coppia son stato un pelo più abbondante...ma con pressioni così basse non si rischia di rovinare il cerchio e/o pizzicare la camera??
"setting" WR 250R
Con gomme che hanno un indice di carico alto come le Mefo che montavo
non ho mai avuto problemi, addirittura più di una volta mi sono accorto di avere la pressione a zero solo quando la verificavo.
Purtroppo non c'è la misura per la KLX.
non ho mai avuto problemi, addirittura più di una volta mi sono accorto di avere la pressione a zero solo quando la verificavo.
Purtroppo non c'è la misura per la KLX.
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
"setting" WR 250R
Le MT21 mio figlio la tiene a 0.8 in off, sia davanti che dietro. Ovviamente le deve poi rigonfiare se fa della strada...
Ha dei buoni fermacopertoni, e le camere non ne hanno mai sofferto...
0.8 mi sembra un buon compromesso in off, è ancora difficile sui sassi andare ad ammaccare il cerchio, nello stesso tempo la trazione è buona (nei limiti di queste gomme, ovviamente, che come noto non tengono sul fango o su erba bagnata)
Ha dei buoni fermacopertoni, e le camere non ne hanno mai sofferto...
0.8 mi sembra un buon compromesso in off, è ancora difficile sui sassi andare ad ammaccare il cerchio, nello stesso tempo la trazione è buona (nei limiti di queste gomme, ovviamente, che come noto non tengono sul fango o su erba bagnata)
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- frank_lodrone
- Messaggi: 342
- Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
- Località: prov. TN / Parma
"setting" WR 250R
allora devo abbassare ancora; la Scorpion soft mi sembra abbia la carcassa molto "molle", quindi non si può scendere come la MT21 (ipotizzo) oppure si?
"setting" WR 250R
Se la moto ha pochi cavalli e non pesa molto in fuoristrada si può scendere anche a 0,5 sul posteriore e 0,8 sull'anteriore. Preferisco sgonfiare maggiormente il posteriore e meno l'anteriore. La gomma posteriore deve spingere l'anteriore,una gomma anteriore troppo sgonfia tende a spanciarsi troppo ed è più difficile l'avanzamento su terreni pesanti, inoltre si hanno maggiori probabilità di ammaccare il cerchio.
Se la carenatura è ben progettata non solo non arriva vento ma se non piove troppo forte e si viaggia in autostrada a velocità sostenuta nemmeno ci si bagna. Si può viaggiare per lungo tempo a velocità prendendo meno freddo di una moto non carenata,viceversa viaggiare per lungo tempo a 130 con una moto da senza carenatura o peggio ancora da enduro diventa stressante. Penso che questo genere di moto non debbano essere troppo veloci perchè tanto non è utile.
Se la carenatura è ben progettata non solo non arriva vento ma se non piove troppo forte e si viaggia in autostrada a velocità sostenuta nemmeno ci si bagna. Si può viaggiare per lungo tempo a velocità prendendo meno freddo di una moto non carenata,viceversa viaggiare per lungo tempo a 130 con una moto da senza carenatura o peggio ancora da enduro diventa stressante. Penso che questo genere di moto non debbano essere troppo veloci perchè tanto non è utile.