[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Freno posteriore ALP 4.0

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
marpe
Messaggi: 73
Iscritto il: lun 30 mag, 2011 9:24 pm
Località: Verona

Freno posteriore ALP 4.0

Messaggio da marpe » ven 03 giu, 2011 3:47 pm

Ciao a tutti, dopo i primi km con la nuova moto oggi mi sono trovato a frenare e... il freno posteriore ha fatto cilecca!

Devo dire che prima di partire ho dato dell'olio (spray) sulla catena, ma solo sulla catena ovviamente!
Altra nota: il disco era bello caldo al tatto, anche se la "frenata" è stata breve e inefficace.
Sono stato un pollo e dell'oilio è finito sul disco o la causa è un'altra.
Aggiungo che indispettito oggi invece di pranzare ho ripulito il disco (che in verità non era nemmeno sporco...) con uno sgrassatore e lo straccetto.
Tutto bene per pochi km e poi di nuovo a pestare sul freno senza alcun effetto.
Mai successo a voi?

Grazie per i consigli che mi darete.- Ciao -
Marco

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Freno posteriore ALP 4.0

Messaggio da angelofarina » ven 03 giu, 2011 3:57 pm

Io spurgherei con cura eventuali bolle d'aria dal circuito, continuando a mettere olio nuovo finche' il vecchio se ne e' uscito tutto...

marpe
Messaggi: 73
Iscritto il: lun 30 mag, 2011 9:24 pm
Località: Verona

Freno posteriore ALP 4.0

Messaggio da marpe » ven 03 giu, 2011 4:20 pm

angelofarina ha scritto:Io spurgherei con cura eventuali bolle d'aria dal circuito, continuando a mettere olio nuovo finche' il vecchio se ne e' uscito tutto...
Anche se non lo sento "gommoso" ma solo inefficace?
La moto è del sett. 2009, con 2.000 Km quindi l'olio dovrebbe essere ancora in ottimo stato. Dal controllo che ho fatto il livello è bassino, quasi al minimo.
Che dici?

Ciao e grazie
Marco

Avatar utente
Fosco
Messaggi: 120
Iscritto il: gio 19 nov, 2009 6:37 pm
Località: Maslianico, Como

Freno posteriore ALP 4.0

Messaggio da Fosco » ven 03 giu, 2011 6:14 pm

marpe ha scritto:
angelofarina ha scritto:Io spurgherei con cura eventuali bolle d'aria dal circuito, continuando a mettere olio nuovo finche' il vecchio se ne e' uscito tutto...
Anche se non lo sento "gommoso" ma solo inefficace?
La moto è del sett. 2009, con 2.000 Km quindi l'olio dovrebbe essere ancora in ottimo stato. Dal controllo che ho fatto il livello è bassino, quasi al minimo.
Che dici?

Ciao e grazie
Ciao , anche io possiedo un beta alp 4.0 immatricolato aprile 2009 e mi è capitato varie volte il tuo stesso problema: dopo il tagliando dei 5000 ha funzionato bene per poco meno di una settimana, per poi ripresentarsi quest'enorme inefficacia del freno posteriore...
adesso la moto è ferma causa incidente (anche se in quell'occasione il freno ha funzionato egregiamente, facendomi intraversare ed evitare un frontale XD) ma il meccanico ha detto che proverà a cambiare il gommino della pinza posteriore, che secondo lui trasuda dell'olio.
Spero di esserti stato d'aiuto :)
Beta Alp 4.0, che diventerà una moto da turismo XD
Non so dove sto andando, quindi perche' affrettarsi? (perchè mi diverto tantissimo a piegare al limite con l'alpona ;) )

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Freno posteriore ALP 4.0

Messaggio da sapphire » ven 03 giu, 2011 8:17 pm

Controllare se ritorna correttamente indietro l'asta comandata dal pistoncino della pompa.
Ordinare kit di revisione o pompa nuova. Sul sito betamotor supporto ci sono gli esplosi

marpe
Messaggi: 73
Iscritto il: lun 30 mag, 2011 9:24 pm
Località: Verona

Freno posteriore ALP 4.0

Messaggio da marpe » ven 03 giu, 2011 10:03 pm

Grazie a tutti e due, un augurio a Fosco (spero che tu stia bene).
Deve essere proprio come dite voi poichè a momenti non frena per poi tornare normale improvvisamente.
La moto è ancora in garanzia Beta fino a settembre e comunque ho anche un anno di garanzia del concessionario.
Se la spesa non è alta farei tutto da me, odio lasciare la moto ferma dal meccanico...
Mi sembrava impossibile che l'olio della catena fosse finito sul disco...ma non ho mai avuto moto col disco posteriore e quindi non avevo esperienza in proposito.
Certo che è una bella rogna, se non frena nel momento del bisogno sono guai seri!
Stasera ho rabboccato il livello e ho notato che l'olio era torbido, strano con soli 2.000 Km (veri). Vale la pena provare a sostituire tutto l'olio, magari lo sporco impedisce il regolare scorrimento, che dite?

Vi ringrazio, buone gite in moto - Ciao
Marco

Avatar utente
Fosco
Messaggi: 120
Iscritto il: gio 19 nov, 2009 6:37 pm
Località: Maslianico, Como

Freno posteriore ALP 4.0

Messaggio da Fosco » sab 04 giu, 2011 2:25 am

grazie per gli auguri, ora sto molto meglio :)
comunque, appena riuscirò a far fare la sostituzione, ti aggiornerò
Beta Alp 4.0, che diventerà una moto da turismo XD
Non so dove sto andando, quindi perche' affrettarsi? (perchè mi diverto tantissimo a piegare al limite con l'alpona ;) )

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Freno posteriore ALP 4.0

Messaggio da sapphire » sab 04 giu, 2011 8:11 pm

Se l'astina della pompa non ritorna si deve revisionare la pompa e cambiare l'olio. Smontare la pompa è facilissimo.
Basta togliere il gommino indicato dal cerchietto,togliere l'anello segher con l'apposita pinza ed estrarre pistoncino e molla.
Immagine
foto generica di anello segher
Immagine
Nella nuova alp 200 2011 hanno adottato un nuovo tipo di pompa con foro d'ispezione e qualitativamente molto migliore,mi domando perchè non l'hanno montata anche nella 4.0
Immagine

marpe
Messaggi: 73
Iscritto il: lun 30 mag, 2011 9:24 pm
Località: Verona

Freno posteriore ALP 4.0

Messaggio da marpe » mer 08 giu, 2011 11:10 pm

Ok, chiaro e limpido... grazie ancora per i consigli e le spiegazioni dettagliate.
La tengo d'occhio ancora qualche giorno, poi decido.
A mente fredda gli indizi (livello olio basso e problema di frenata saltuario) indicherebbero una piccola perdita sulla pinza, tengo sotto controllo anche la pompa come mi hai indicato.
Grazie di nuovo a tutti e buon week end.

Ciao
Marco

marpe
Messaggi: 73
Iscritto il: lun 30 mag, 2011 9:24 pm
Località: Verona

Freno posteriore ALP 4.0

Messaggio da marpe » ven 23 set, 2011 9:48 pm

Ritorno per un aggiornamento interessante.
Il problema non si è più ripresentato finchè ieri mattina non ho oliato nuovamente la catena con lo spray (utilizzato anche la volta che avevo lamentato il problema, successivamente ho usato solo olio W80-90 oppure pennello e grasso "nautico").
Percorsi poche centinaia di metri a bassa velocità (40 - 50 Km/h, ero appena uscito dal garage con motore freddo) provo a frenare e... nessuna risposta dal freno posteriore!
Quindi è proprio l'olio spray (un "vecchio" CatenOil) il colpevole, ho notato che è molto filante e qualche filamento oleoso finisce sul disco rendendo la frenata inefficace.
Meglio che avere dubbi sulla bontà della pinza che, poverina, si comporta onestamente.
D'ora in poi solo pennello e grasso !!!

Grazie a tutti per l'attenzione e buon divertimento con le vostre moto
Marco

Rispondi