[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Grande novità dalla Ricoh: la GXR

Le foto più belle, più simpatiche, più curiose, più assurde delle nostre avventure su due ruote tassellate.
Rispondi
Avatar utente
rokes
Messaggi: 2509
Iscritto il: dom 31 mag, 2009 7:17 pm
Località: (TV) - Parigi
Contatta:

Grande novità dalla Ricoh: la GXR

Messaggio da rokes » ven 04 dic, 2009 1:46 pm

Immagine

Questo è il link della Ricoh con tutte le specifiche:
http://www.ricohpmmc.com/it/products/camera/GXR/gxr.htm

11/11/09 | pubblicato in Fotocamere.
La Ricoh entra nel mercato delle compatte con obiettivi intercambiabili, ma lo fa in grande stile con una macchina talmente innovativa che promette di rivoluzionare ancora una volta il mercato della fotografia digitale dopo l’avvento del sistema Micro Quattro Terzi.
La nuova macchina si chiama Ricoh GXR e si contraddistingue per essere la fotocamera più compatta (14 x 70 x 29 mm) e leggera (appena 160 grammi) con ottiche intercambiali attualmente sul mercato. Il corpo macchina presenta una impugnatura ergonomica che permette una presa sempre salda e sicura ed è realizzato con lega di magnesio per renderlo molto robusto.

Ma la vera novità rivoluzionaria sta nel fatto che ad essere intercambiali non sono soltanto le ottiche ma tutto l’apparato fotografico principale. In sostanza, vi è un corpo macchina di base in cui possono essere alloggiati diversi moduli fotografici. Al momento del debutto, ve ne saranno a disposizione due molto interessanti: il modulo Ricoh GR A12 50 mm F2.5 Macro ed il Ricoh S10 24-72 mm F2.5-4.4 VC.
 
Il primo modulo comprende un sensore CMOS (in formato APS-C) da 12,3 megapixel a cui è abbinato il processore dell’immagine GR ENGINE III e l’obiettivo fisso 50 mm, il quale dispone di una ghiera che consente al fotografo di effettuare la messa a fuoco manuale in alternativa a quella automatica comunque disponibile.

Quanto al secondo, il sensore è CCD da 10 megapixel a cui si aggiunge il processore dell’immagine Smooth Imaging Engine IV e l’obiettivo grandangolare che permette ingrandimenti fino a 3x e che equivale, nel formato tradizionale a 35 mm, ad un 24 – 72 mm. Tale modulo è appositamente creato per consentire di scattare immagini di qualità anche quando la macchina è impostata su valori ISO elevati.

Ad inquadrare la scena ci pensa il mirino LCD che può essere estratto ed inclinato fino a 90° per gli scatti più difficili.
C’è anche un ampio display LCD da 3,0 pollici (risoluzione di 920.000 pixel) che permette la navigazione all’interno dei vari menu e di rivedere le foto appena scattate. Tale display è antigraffio e dispone di una protezione contro i riflessi.

La nuova Ricoh GXR arriverà nei centri specializzati a partire dai prossimi giorni con prezzi consigliati al pubblico che partono da 459 euro :evil: per il solo corpo macchina a cui dovranno aggiungersi quelli necessari per comprare uno od entrambi i moduli fotografici (+ il mirino...).

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Grande novità dalla Ricoh: la GXR

Messaggio da carlo » ven 04 dic, 2009 4:50 pm

Grazie per la segnalazione. Ho sempre pensato che, con il digitale, aveva senso fare una compatta con lenti intercambiabili.
Non sapevo che ci fossero in produzione prodotti del genere, pero' (e' troppo tempo che non seguo il mercato...).
Mi lascia pero' molto perplesso la scelta di includere lente e sensore in un unico blocco, e rendere questo l'unita'
intercambiabile. Avra' i suoi vantaggi, ma la vedo molto male per i costi...
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
Ernesto
Messaggi: 1060
Iscritto il: ven 18 mag, 2007 11:24 am
Località: Abruzzo (AQ)
Contatta:

Grande novità dalla Ricoh: la GXR

Messaggio da Ernesto » sab 05 dic, 2009 2:33 pm

Sono anch'io un estimatore della Ricoh, di cui possiedo la compatta R5, ma ho la sensazione che stavolta pur di differenziarsi sul mercato abbiano realizzato un quasi-nonsense. Che cosa compra l'acquirente con 459€ (con cui già si acquista una reflex completa): poco più di un impugnatura! :?

L'approccio MicroFourThird di Olympus e Panasonic mi pare molto più sensato.

Rispondi