[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Una rivoluzione in arrivo?

Le foto più belle, più simpatiche, più curiose, più assurde delle nostre avventure su due ruote tassellate.
Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Una rivoluzione in arrivo?

Messaggio da carlo » lun 24 ott, 2011 11:32 am

Vi e' mai capitato di fare una foto, magari di quelle che capitano una volta nella vita, e scoprire
che e' inutilizzabile perche' fuori fuoco? A me e' capitato diverse volte, tipicamente con soggetti
in movimento, ad esempio uccelli in volo. L'ultima volta e' successo mentre ero in ufficio ed alcune
cicogne ci hanno fatto visita. Prendo la mia compattina (che viene sempre con me) e scatto, per poi
scoprire che la fo%%u%a macchinetta aveva messo a fuoco sullo sporco depositato sul vetro invece che
sulla cicogna:

Immagine

Non che con le reflex e il fuoco manuale andasse meglio, anzi, soprattuto con i teleobbiettivi. E
dopo non resta che fantasticare su come sarebbe stata bella la foto se il fuoco fosse stato
esattamente la' dove volevamo.

O no? Questa cosa qui

https://www.lytro.com/

(qualche informazione in italiano su http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=15160)
permette di mettere a fuoco dopo lo scatto. In piu', la mancanza di messa a fuoco riduce
drasticamente il ritardo allo scatto (anche qui i fotografi capiranno bene cosa vuol dire avere una
macchina che fa la foto quando vogliamo noi e non quando e' pronta lei). Se mantiene quello che
promette, io credo che le macchine fotografiche tradizionali faranno la fine delle macchine da
scrivere dopo l'arrivo del computer.

Ed e' anche leggera ed economica (be', quantomeno ha un prezzo abbordabile per molti e comparabile a
quello delle compatte di fascia medio-alta).

P.S.: Per chi se lo stesse chiedendo, si', era veramente una cicogna:

Immagine

La focale massima era quella che era (e in piu' l'immagine e' stata compressa in modo un po' troppo
energico), dunque tocca accontentarsi, pero' si riesce ad identificare la bestia. :D
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

husqvarna100
Messaggi: 2247
Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
Località: varese

Una rivoluzione in arrivo?

Messaggio da husqvarna100 » lun 24 ott, 2011 2:51 pm

Confermo--e' proprio una cicogna.
Anche lo scorso anno in Turchia ne ho viste molte ma nemmeno paragonabili come numero a quelle che incontrai piu' di trenta anni fa
in quella lingua di terra che unisce la Grecia alla Turchia prima di
arrivare ad Istambul.
Migliaia e migliaia di cicogne che volavano,becchettavano nei campi e
litigavano tra loro.
Uno spettacolo incredibile,non avrei mai pensato che ne esistessero cosi' tante.
Per intenderci--avete mai visto un nugolo di storni all'imbrunire quando
oscurano il cielo??--uguale ma con le dimensioni degli uccelli ben diverse.
Scherzando con mia moglie dissi--hai voglia di portare Turchetti--da allora
la Turchia e' raddoppiata come numero di abitanti.
Ora so' perche'!

Avatar utente
Xerrista
Messaggi: 555
Iscritto il: mer 10 set, 2008 6:18 pm
Località: Arese; moto: Scorpa Long Ride

Una rivoluzione in arrivo?

Messaggio da Xerrista » lun 24 ott, 2011 5:58 pm

Carlo sarà, ma a me sembra uno pterodattilo :lol: :lol:
Se sei incerto
TIENI APERTO

membro della "Banda Del Bosco"

Immagine

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Una rivoluzione in arrivo?

Messaggio da carlo » lun 24 ott, 2011 6:04 pm

Xerrista ha scritto:Carlo sarà, ma a me sembra uno pterodattilo :lol: :lol:
Quella si' che sarebbe stata la foto della vita. :mrgreen:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Una rivoluzione in arrivo?

Messaggio da angelofarina » lun 24 ott, 2011 9:57 pm

Estremamente interessante! Questa tecnologia "lightfield" e' l'equivalente ottico della tecnologia "soundfield", che sto impiegando per registrare le componenti vettoriali del campo sonoro...
Quel che non capisco e' come faccia a farlo con un solo sensore, se e' come per il suono ne servono 4, disposti a tetraedro.
Guardate qui come e' fatta una sonda microfonica Soundfield (www.soundfield.com):

Immagine

Qui a PARMA stiamo sperimentando microfoni soundfield ancora piu' avanzati, come l'Eigenmike, che usa 32 sensori:

Immagine

Una videocamera vettoriale con un solo sensore, richiederebbe che le celle del sensore siano in grado di determinare la direzione d'arrivo del raggio che la colpisce... Cosa impossibile per i sensori acustici, ma chissa' che con la luce non sia possibile?

Avatar utente
anALPhaBETA
Messaggi: 973
Iscritto il: dom 06 dic, 2009 2:23 am
Località: Feltre (BL)

Una rivoluzione in arrivo?

Messaggio da anALPhaBETA » lun 24 ott, 2011 10:07 pm

spettacolare!
Mi sono divertita a mettere a fuoco ... e così facendo ad aumentare in me il desiderio!
Il prezzo non è poi un grosso problema semmai è il fatto che occorre un mac ad aumentare la spesa in modo considerevole! (questo, ovviamente, per chi non ce l'ha)
pazienza, attenderò!
A mio più modesto parere alcune "Donne" dovrebbero fare un "attimino" di pratica prima di "scrivere" certe "sentenze ingiuste" ...

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Una rivoluzione in arrivo?

Messaggio da angelofarina » lun 24 ott, 2011 10:21 pm

Mah vah...
Puoi benissimo far girare OSX su un normale PC. Installa Virtual Box (e' gratuito), poi la macchna virtuale Mac te la mando io gia' installata..
Sul mio portatile vecchio di tre anni, con soli 2 Gb di Ram, assegnando un solo Gb alla macchina virtuale Mac OSX, gira velocissimo, sicuramente piu' del Windows XP che lo ospita...

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Re: Una rivoluzione in arrivo?

Messaggio da angelofarina » lun 24 ott, 2011 10:32 pm

carlo ha scritto:A me e' capitato diverse volte, tipicamente con soggetti
in movimento, ad esempio uccelli in volo. L'ultima volta e' successo mentre ero in ufficio ed alcune
cicogne ci hanno fatto visita. Prendo la mia compattina (che viene sempre con me) e scatto, per poi
scoprire che la fo%%u%a macchinetta aveva messo a fuoco sullo sporco depositato sul vetro invece che
sulla cicogna:
Carlo, comunque, dopo che il problema si e' presentato anche a me alcune volte, ho risolto in modo molto semplice. Quando metto via la macchina nella sua custodia, ho cura di selezionare con la rotellina (o con il menu) la modalita' "panorama". In questa modalita', l'autofocus e' disattivato, ed il fuoco e' fisso ad infinito. Cosi' sti scherzi non succedono piu', e lo scatto e' molto piu' veloce...
Rimane pero' il problema delle foto mosse, li' la messa a fuoco non centra, si tratta invece di "inseguire" con la macchina fotografica il movimento dell'oggetto da fotografare: facile a dirsi, ma non a farsi!

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Re: Una rivoluzione in arrivo?

Messaggio da carlo » mar 25 ott, 2011 5:37 pm

angelofarina ha scritto:Quando metto via la macchina nella sua custodia, ho cura di selezionare con la rotellina (o con il menu) la modalita' "panorama". In questa modalita', l'autofocus e' disattivato, ed il fuoco e' fisso ad infinito. Cosi' sti scherzi non succedono piu', e lo scatto e' molto piu' veloce...
Questo e' un buon suggerimento quando si usano in prevalenza focali corte e non si fanno primissimi
piani. Con focali lunghe e soggetto relativamente vicino questo risultera' sempre sfocato, con lo
sfondo a fuoco. E' vero che con le compatte, con le loro focali non estreme e una elevata
profondita' di campo, questo problema e' contenuto, ma temo che, nel caso della cicogna, l'uccello
sarebbe stato comunque sfocato (anche se molto meno, credo).
Rimane pero' il problema delle foto mosse, li' la messa a fuoco non centra, si tratta invece di "inseguire" con la macchina fotografica il movimento dell'oggetto da fotografare: facile a dirsi, ma non a farsi!
Tecnica del panning, molto spettacolare, ma effetivamente richiede un po' di allenamento:

Immagine
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Una rivoluzione in arrivo?

Messaggio da carlo » mar 25 ott, 2011 5:59 pm

angelofarina ha scritto:Quel che non capisco e' come faccia a farlo con un solo sensore, se e' come per il suono ne servono 4, disposti a tetraedro.
[...]
Una videocamera vettoriale con un solo sensore, richiederebbe che le celle del sensore siano in grado di determinare la direzione d'arrivo del raggio che la colpisce... Cosa impossibile per i sensori acustici, ma chissa' che con la luce non sia possibile?
Davanti al sensore c'e' un array di microlenti. A quanto capisco ogni lente e' orientata in
modo da concentrare la luce proveniente da una certa direzione, e non altre, sul pixel
retrostante. Semplificando brutalmente, ogni pixel e' relativo alla luce che viene da una specifica
direzione. In questo modo c'e' una perdita di risoluzione spaziale (rispetto alle potenzialita' del
sensore) in favore della capacita' di discriminare le direzioni dei raggi. In effetti Wikipedia
dice:
The drawback of such a system is the low resolution that the final images have. As one
microlens samples the light directions at one spatial point an increase in the number of image
pixels can only be done by increasing the number of microlenses by the same amount.
http://en.wikipedia.org/wiki/Plenoptic_camera
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Rispondi