che e' inutilizzabile perche' fuori fuoco? A me e' capitato diverse volte, tipicamente con soggetti
in movimento, ad esempio uccelli in volo. L'ultima volta e' successo mentre ero in ufficio ed alcune
cicogne ci hanno fatto visita. Prendo la mia compattina (che viene sempre con me) e scatto, per poi
scoprire che la fo%%u%a macchinetta aveva messo a fuoco sullo sporco depositato sul vetro invece che
sulla cicogna:

Non che con le reflex e il fuoco manuale andasse meglio, anzi, soprattuto con i teleobbiettivi. E
dopo non resta che fantasticare su come sarebbe stata bella la foto se il fuoco fosse stato
esattamente la' dove volevamo.
O no? Questa cosa qui
https://www.lytro.com/
(qualche informazione in italiano su http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=15160)
permette di mettere a fuoco dopo lo scatto. In piu', la mancanza di messa a fuoco riduce
drasticamente il ritardo allo scatto (anche qui i fotografi capiranno bene cosa vuol dire avere una
macchina che fa la foto quando vogliamo noi e non quando e' pronta lei). Se mantiene quello che
promette, io credo che le macchine fotografiche tradizionali faranno la fine delle macchine da
scrivere dopo l'arrivo del computer.
Ed e' anche leggera ed economica (be', quantomeno ha un prezzo abbordabile per molti e comparabile a
quello delle compatte di fascia medio-alta).
P.S.: Per chi se lo stesse chiedendo, si', era veramente una cicogna:

La focale massima era quella che era (e in piu' l'immagine e' stata compressa in modo un po' troppo
energico), dunque tocca accontentarsi, pero' si riesce ad identificare la bestia.
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)