(Tranquilli è solo il numero di Targa della macchina di Paperino!)
Trattasi di un attrezzo autocostruito per poter regolare la vite dell'aria sul carburatore dell'Alp4.
Servono :
Un pezzo di alluminio 180 mm.di lunghezza, 13mm. di larghezza con spessore 4 mm.
Un cuscinetto 5x8x4 mm. (negozio di modellismo,ricambio per macchinine elettriche marca="tre galline" costo 5 euro per 4-5 pezzi).
Un cacciavite a taglio con gambo da 5mm da sacrificare (non serve un Usag ! un tre galline va bene).
Una rondella 19/20 mm x 1.5 mm su cui fare alcuni intagli.
Un pezzetto di acciaio armonico da 1.5/2mm lungo 20 cm (sempre nel negozio di modellismo)
Olio di gomito !
La parte più difficile è lavorare la lama di alluminio per darle la forma indicata nel disegno allegato,cercate di rispettare le misure, così sarete certi che il tutto si incastrerà al disotto del carburatore andando a prendere la vite dell'aria ; permettendoci quindi una regolazione anche ON THE ROAD !
Il disegno ve lo dò io,se serve anche in autocad,per un taglio cnc serve un'amico disponibile,ma si può fare anche in casa con un pò di pazienza, in fondo è alluminio !)
La testa del cacciavite và tagliata a 12 mm e poi forzata all'interno della rondella,un goccio di saldatura a stagno per fermarla,lasciandola sporgere 6mm sopra la rondella( rispettare le misure che mi sono costate un sacco di tentativi !!!);la parte rimanente si infila all'interno del cuscinetto.
Nella rondella con diametro esterno 19/20 mm, foro interno da 5 mm, si devono fare dei tagli come da foto per poter poi far girare il cacciavite 113.
L'acciaio armonico lo si piega a 90° per circa 4mm. e sarà usato per far ruotare (inserendolo negl'intagli della rondella) la testa del cacciavite una volta che questa si sarà incastrata nell'intaglio della vite dell'aria.
Boia Faùss,quasi quasi non ci capisco più niente neanch'io con tutti stì tagli e intagli !!!!
Le foto,spiegheranno meglio di tutte stè parole !!!!
Comunque riassumendo:
Si prende il cacciavite 113 con una mano,delicatamente lo si fà scorrere al di sotto del carburatore e inclinandolo a dovere la testa a taglio entrerà nel pozzetto della vite dell'aria;
Si alza e girando la ghiera delicatamente con l'ausilio della bacchetta (tenuta con l'altra mano) si sente quando "prende" la vite medesima e a quel punto la si può svitare di quanti giri si vuole.
E' di aiuto colorare di rosso uno o due intagli della ghiera per sapere quanti giri farà la vite dell'aria.
Tutto stò casino per non dovere svitare le fascette del carburatore e girare il medesimo tutte le volte che ci andrà di fare una messa a punto !!!
Fate un pò voi io ho detto la mia a voi l'ardua sentenza......

Il cacciavite sacrificato e manico e testa del 113

113 e bacchetta

testa



Disegno quotato e convertito.....spero che si legga!
In ultimo...si fà in una mezza giornata uggiosa, non è difficile, ho messo più tempo a far le foto e a scrivere questo poema!