[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Aerografia
Aerografia
Valà che ho letto questa sera per la prima volta qualche pagina di questa sezione, stò ascoltando in cuffia musica Jazz consigliata da alp nel suo post "Jazz" figata!
Mi sono quindi ricordato un mio vecchio hobby per il momento "abbandonato" e così verificato che, il mio antico sito di aerografia su caschi serbatoio ecc. è ancora on-line vi metto il link :
http://home.tele2.it/flograph/index.html
Tenete conto che era ottimizzato per 800 x 600 dato che all'epoca 1997/98 era il formato in auge, quindi le foto saranno "piccoline" per i vostri MEGA schermi da 40pollici !!!
Troverete varie spiegazioni su come preparare le superfici ecc.ecc.
P.S.per gli addetti ai lavori : il codice l'avevo scritto tutto a mano dopo aver comperato e letto un libro sul'HTML ; non ho mai avuto voglia di rifare da capo le varie pagine.
Mi sono quindi ricordato un mio vecchio hobby per il momento "abbandonato" e così verificato che, il mio antico sito di aerografia su caschi serbatoio ecc. è ancora on-line vi metto il link :
http://home.tele2.it/flograph/index.html
Tenete conto che era ottimizzato per 800 x 600 dato che all'epoca 1997/98 era il formato in auge, quindi le foto saranno "piccoline" per i vostri MEGA schermi da 40pollici !!!
Troverete varie spiegazioni su come preparare le superfici ecc.ecc.
P.S.per gli addetti ai lavori : il codice l'avevo scritto tutto a mano dopo aver comperato e letto un libro sul'HTML ; non ho mai avuto voglia di rifare da capo le varie pagine.
Ten dùr (Tieni duro)
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Aerografia
Bravissimo Alp4.
Il nostro Forum si arricchisce ogni giorno di genialita' e professionalita'.
Ciao.
Claudio.
Il nostro Forum si arricchisce ogni giorno di genialita' e professionalita'.
Ciao.
Claudio.
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Aerografia
me lo sono letto tutto.
bravo
perchè hai abbandonato?
facevi dei disegni splendidi.
ti porterei la macchina ad aerografare.
bravo
perchè hai abbandonato?
facevi dei disegni splendidi.
ti porterei la macchina ad aerografare.
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Aerografia
Appero', ci sai fare....
Mi piace molto la prima foto della sezione 2....
Ho capito il discorsodelle maschere, ma...mi spieghi come si fanno le sfumature se ogni colore viene dato con maschera? Forse si formano da sole?
Mi piace molto la prima foto della sezione 2....
Ho capito il discorsodelle maschere, ma...mi spieghi come si fanno le sfumature se ogni colore viene dato con maschera? Forse si formano da sole?
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
Aerografia
Ciao a tutti, grazie dei complimenti che... fanno sempre piacere.
XMAX
Ho abbandonato, perchè per poter fare dei bei lavori ci vuole tempo libero ed io non ne ho molto, considerando che mi piace la moto;
Il modellismo dinamico ( prima aerei acrobatici adesso ho un'elicottero con il quale c'è quasi da imparare da capo ) ;
Poi ogni tanto pasticcio anche con l'elettronica che era un mio "vecchio" hobby (nonchè lavoro) che ultimamente mi ha riacchiappato .
E così ....o una cosa o l'altra !!!
Un'altro motivo e forse quello più determinante è stata l'ennesima "delusione" da parte di uno dei miei "clienti-amici" a cui ero molto affezionato ma che purtroppo non ha capito che l'amicizia non si compra e che NON tutto è in vendita . ( tengo a precisare che non ho mai chiesto nè avuto una lira per i miei lavori ).
Così mi sono inca.... e non l'ho fatto più !
P.S. Per la macchina serve assolutamente la cabina di verniciatura (la polvere, anche quella più infinitesima è un nemico mortale !)
xRERECHAN
Ti dò una spiegazione in cui assumiamo che la differenza tra un tipo di colore e l'altro sia netta ( nella realtà dipende anche dalla diluizione del colore e dalla bontà dello stesso) ma il concetto semplice è questo.
Ci sono due tipi di colore in generale : quello opaco e quello trasparente.
Quello opaco è coprente, quello trasparente no!
Quindi se su di una superfice verniciata di blù traccio una linea con un giallo opaco, otterrò una linea gialla su fondo blù
MA VA' ???
Adesso faccio la stessa cosa con il colore trasparente ed otterrò invece una linea verde che è la somma delle due tonalità di colore ! questa è la magia della sfumatura.
Quindi se ho in previsione di fare sfumature, preparo il fondo, lo coloro di bianco (assolutamente necessario) e da quì in avanti userò per quanto possibile il colore più tenue per primo ed a seguire quello più scuro.
La mascheratura separa due o più parti di disegno diverse tra loro.
La sfumatura si fà a mano libera con l'aerografo spruzzando il colore più scuro (oppure più mani dello stesso) sulla base delineata dalla mascheratura. Nel caso del manga su valigetta che mi dici, prendiamo ad esempio un'orecchino :
1)Fondo bianco.
2)Maschera che copre tutto meno l'ovale dell'orecchino.
3)Aerografo con magenta a mano libera, spari dentro la maschera prima una passata "larga" poi altre piccole passate più ravvicinate al bordo con lo stesso colore che si sommerà a quello già dato diventando più scuro ottenendo la sfumatura.
4)Riflesso sull'orecchino = un colpo o più di bianco (opaco diluito) che essendo coprente ma allungato darà il riflesso voluto. (se ne dai troppo ti viene una boccia bianca che te fà in....zzà!.
Quindi più mani dello stesso colore (trasparente) su fondo bianco scuriranno via via la tonalita' dello stesso.
Spero di averti risposto in modo chiaro, se nun est così riscrivimi senza problemi.
Ciao![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
XMAX
Ho abbandonato, perchè per poter fare dei bei lavori ci vuole tempo libero ed io non ne ho molto, considerando che mi piace la moto;
Il modellismo dinamico ( prima aerei acrobatici adesso ho un'elicottero con il quale c'è quasi da imparare da capo ) ;
Poi ogni tanto pasticcio anche con l'elettronica che era un mio "vecchio" hobby (nonchè lavoro) che ultimamente mi ha riacchiappato .
E così ....o una cosa o l'altra !!!
Un'altro motivo e forse quello più determinante è stata l'ennesima "delusione" da parte di uno dei miei "clienti-amici" a cui ero molto affezionato ma che purtroppo non ha capito che l'amicizia non si compra e che NON tutto è in vendita . ( tengo a precisare che non ho mai chiesto nè avuto una lira per i miei lavori ).
Così mi sono inca.... e non l'ho fatto più !
P.S. Per la macchina serve assolutamente la cabina di verniciatura (la polvere, anche quella più infinitesima è un nemico mortale !)
xRERECHAN
Ti dò una spiegazione in cui assumiamo che la differenza tra un tipo di colore e l'altro sia netta ( nella realtà dipende anche dalla diluizione del colore e dalla bontà dello stesso) ma il concetto semplice è questo.
Ci sono due tipi di colore in generale : quello opaco e quello trasparente.
Quello opaco è coprente, quello trasparente no!
Quindi se su di una superfice verniciata di blù traccio una linea con un giallo opaco, otterrò una linea gialla su fondo blù
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Adesso faccio la stessa cosa con il colore trasparente ed otterrò invece una linea verde che è la somma delle due tonalità di colore ! questa è la magia della sfumatura.
Quindi se ho in previsione di fare sfumature, preparo il fondo, lo coloro di bianco (assolutamente necessario) e da quì in avanti userò per quanto possibile il colore più tenue per primo ed a seguire quello più scuro.
La mascheratura separa due o più parti di disegno diverse tra loro.
La sfumatura si fà a mano libera con l'aerografo spruzzando il colore più scuro (oppure più mani dello stesso) sulla base delineata dalla mascheratura. Nel caso del manga su valigetta che mi dici, prendiamo ad esempio un'orecchino :
1)Fondo bianco.
2)Maschera che copre tutto meno l'ovale dell'orecchino.
3)Aerografo con magenta a mano libera, spari dentro la maschera prima una passata "larga" poi altre piccole passate più ravvicinate al bordo con lo stesso colore che si sommerà a quello già dato diventando più scuro ottenendo la sfumatura.
4)Riflesso sull'orecchino = un colpo o più di bianco (opaco diluito) che essendo coprente ma allungato darà il riflesso voluto. (se ne dai troppo ti viene una boccia bianca che te fà in....zzà!.
Quindi più mani dello stesso colore (trasparente) su fondo bianco scuriranno via via la tonalita' dello stesso.
Spero di averti risposto in modo chiaro, se nun est così riscrivimi senza problemi.
Ciao
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Ten dùr (Tieni duro)
Aerografia
Penso di aver capito, si tratta comunque di avere una certa abilita' e pratica manuale... io invece sono abituato solo a pennellino piccolo e le sfumature le faccio col pennello secco..., come tutte le cose bisogna imparare...
E' che sono fissato con la moto bianca, senno' te la avrei fatta aerografare sulle plastiche cavoli!
E' che sono fissato con la moto bianca, senno' te la avrei fatta aerografare sulle plastiche cavoli!
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Aerografia
Modellismo dinamico=aerei
Tasto dolente e scottanti ricordi.
Solita trafila,due assi,tre assi,acrobatici,motoaliante,elettrico e per ultimo
aliante puro.
Una bestia di piu' di quattro metri che il giorno del collaudo al Mottarone
sopra Stresa;nota palestra per il volo a vela,fu preso da una termica
incontrollabile e portato verso il Monte Rosa dove ancora veleggia.
Ho regalato tutto a un amico.
Ciao.
Claudio.
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Tasto dolente e scottanti ricordi.
Solita trafila,due assi,tre assi,acrobatici,motoaliante,elettrico e per ultimo
aliante puro.
Una bestia di piu' di quattro metri che il giorno del collaudo al Mottarone
sopra Stresa;nota palestra per il volo a vela,fu preso da una termica
incontrollabile e portato verso il Monte Rosa dove ancora veleggia.
Ho regalato tutto a un amico.
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Ciao.
Claudio.
Aerografia
husqvarna100 , solo una cosa.....
Sei sfigato !, cavolo, chissà quanto tempo avrai passato per montare l'aliantone e vederlo andar via così al volo di collaudo non deve essere stato bello ! Cu.o alla super termica del Mottarone !!!!
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Sei sfigato !, cavolo, chissà quanto tempo avrai passato per montare l'aliantone e vederlo andar via così al volo di collaudo non deve essere stato bello ! Cu.o alla super termica del Mottarone !!!!
Ten dùr (Tieni duro)
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Aerografia
Sei buono a chiamarmi SOLO sfigato.
Ho lavorato tutto un inverno e,a primavera,collaudo con sorpresa.
Mi sono notevolmente inc....to.
Lo si e' seguito in auto fino allo sfinimento ma non siamo piu' riusciti a
riprenderlo con la radio.
Il giorno dopo ho regalato tutto ad un amico e non ne ho piu' voluto sapere.
Certo che anche tu con l'elicottero sei notevolmente a rischio.
Ciao.
Claudio.
Ho lavorato tutto un inverno e,a primavera,collaudo con sorpresa.
Mi sono notevolmente inc....to.
Lo si e' seguito in auto fino allo sfinimento ma non siamo piu' riusciti a
riprenderlo con la radio.
Il giorno dopo ho regalato tutto ad un amico e non ne ho piu' voluto sapere.
Certo che anche tu con l'elicottero sei notevolmente a rischio.
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Ciao.
Claudio.
Aerografia
In effetti, l'elicottero che ho è un t-rex 450 (elettrico) piccolino ma per me che sono un principiante và più che bene ! non c'è la necessità di fare grandi distanze dato la misura ( 70 cm di rotore ).
Ora si usano radio con frequenza a 2.4 Ghz non ancora omologate ( in Italia !, nel resto d'Europa sì ) che dovrebbero aver eliminato completamente il pericolo interferenze e senza bisogno di quarzi nè possibilità che due TX diversi riescano a comandare una RX .
Ma come dice un saggio (o portasfiga ) il guasto è sempre in agguato quindi mi tocco
!
Non vorrei risvegliare una tua antica passione però.........
La radio è Spektrum....l'eli T-REX 450 dell'Align......
Google lo usi tutti i giorni .....
Ciao husqvarna100 !!!!
![[Cattivo] :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
Ora si usano radio con frequenza a 2.4 Ghz non ancora omologate ( in Italia !, nel resto d'Europa sì ) che dovrebbero aver eliminato completamente il pericolo interferenze e senza bisogno di quarzi nè possibilità che due TX diversi riescano a comandare una RX .
Ma come dice un saggio (o portasfiga ) il guasto è sempre in agguato quindi mi tocco
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Non vorrei risvegliare una tua antica passione però.........
La radio è Spektrum....l'eli T-REX 450 dell'Align......
Google lo usi tutti i giorni .....
Ciao husqvarna100 !!!!
![[Cattivo] :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
![[Cattivo] :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
![[Cattivo] :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
Ten dùr (Tieni duro)