[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Suzuki drz 250

Dalle agili 125 alle performanti 450 racing sino alle imponenti bicilindriche, le moto da enduro, purchè guidate con giudizio, possono essere godute anche come mezzi da escursionismo. Il loro limite e' la altezza da terra, che spaventa i guidatori non altissimi, rendendo difficile cavarsi d'impaccio con il classico pedatone salvifico...
Rispondi
Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

Suzuki drz 250

Messaggio da fantom » mer 03 giu, 2009 12:19 am

C'è qualcuno nel forum che mi sà dire perchè Suzuki Italia non importa la
Drz 250 ? :(

Immagine

Avatar utente
Gabor
Messaggi: 131
Iscritto il: mer 21 mag, 2008 12:14 pm
Località: Alessandria

Suzuki drz 250

Messaggio da Gabor » mer 03 giu, 2009 11:10 am

Perchè gli importatori italiani hanno sempre creduto poco nelle piccole cilindrate, perlomeno da quando è stata abolita l'iva di "lusso" del 38% per i veicoli oltre 350 cc (metà anni '90).
In Giappone vanno invece forte le "piccole", poichè prendere la patente per guidare gli oltre 400 cc è particolarmente difficile e costoso.
Il Transalp 600, quand'era costruito in Giappone, esisteva anche 400 cc (nno importato), come peraltro tanti altri modelli da noi importati solo in ciclindrate superiori.

Ciao.
GABOR

"Endurance: l'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud"

spark
Messaggi: 497
Iscritto il: mar 08 apr, 2008 9:20 pm
Località: milano

Suzuki drz 250

Messaggio da spark » mer 03 giu, 2009 1:14 pm

Ho sempre pensato che da noi, la maggior parte dei motociclisti soffrisse della sindrome del pisello piccolo, vale a dire che farsi vedere per strada con moto furbe come la suzukina e altre, corrispondesse a farsi bollare come sfigati. Ovviamente la spiegazione è più mercantile che psicologica, ma il risultato è che molti escursionisti-motoalpinisti, subiscono certe scelte di mercato. Speriamo che il successo di motine come la Wr e la KLX, spingano i concessionari a rifornirsi di moto facili e leggere e le nostre case a rendere più appetibili i loro modelli. E' ora che capiscano che non tutti scelgono la moto come stampella emotiva, ma anche come uno "strumento" per costruire un percorso
percorro,non corro

Avatar utente
fantom
Messaggi: 719
Iscritto il: lun 20 apr, 2009 7:45 pm

Suzuki drz 250

Messaggio da fantom » mer 03 giu, 2009 2:07 pm

Io credo che Suzuki Italia stia facendo un errore madornale,
tanto più che le prestazioni sono di tutto rispetto.
Purtroppo non c'è più nemmeno sul sito Giapponese, sembra sia in vendita
solo in Australia.

Potenza 29 cv
Consumi 44Km/l a 60 Kh
Peso in ordine di marcia 131 kg (Alp 200 125kg)
Sei marce
Raffreddamento ad aria (Personalmente il mio preferito)
Motore a quattro valvole doppio albero a cam.
Avviamento elettrico e manuale.
Che dire, noi possessori dell' Alpetta conosciamo bene le qualità dei motori Suzuki.

Qualcuno sa dove trovare l'indirizzo di posta elettronica della Suzuki Italia?
Sul loro sito non c'è.
Immagine

Immagine

Rispondi