[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

pulizia espansione

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
Rispondi
BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

pulizia espansione

Messaggio da BAR.SP1 » sab 06 giu, 2009 10:37 am

Quando ne ho avuto bisogno ho sempre pulito le marmitte buttandole su un bel fuoco per un po e poi dandogli dei colpetti. Funziona discretamente ma vorrei cambiare metodo perché la verniciatura dello scarico è perfetta.
Sapevo che qualcuno usa la soda caustica. Qualcuno a provato?

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

pulizia espansione

Messaggio da nolimit » sab 06 giu, 2009 12:54 pm

Ne ho sentito parlare, ma non l'ho mai fatto e non ne conosco gli esiti.
Io ci buttavo dentro un po' di benza, rigiravo ben benino e poi gli davo fuoco, poi colpetti come dici tu.. funzionava e non rovinava la vernice esterna (comunque tenevo sempre una bomboletta di Marving nero opaco in garage :wink:

della serie "amarcord": un compagno di club provò con un miscuglio di etere e acetone. Solo che non sapeva che l'etere non è infiammabile, ma esplosivo! :lol:

Avatar utente
BR1
Messaggi: 46
Iscritto il: ven 21 nov, 2008 7:37 pm
Località: Provincia Fiorentina

pulizia espansione

Messaggio da BR1 » sab 06 giu, 2009 8:51 pm

anch'io conosco chi è riuscito a far casino pulendo la marmitta..... per pulire la marmitta di una vecchia vespa ci ha versato dentro un miscuglio non ben definito (benzina e chissà cos'altro) che teneva in un barattolo nella sua officina personale da chissà quanto tempo e chissà poi quanto ce ne ha versato.... al momento dell'accensione ha fatto una bella fiammata tipo lanciafiamme che l'ha investito in pieno tirandogli anche addosso il liquido infiammabile.... risultato: ricovero al centro grandi ustionati e trapianto di pelle su braccio, spalla, e collo.....
io personalmente quando avevo il 125 la amrmitta l'ho pulita un paio di volte mettendola a "cuocere" quando il padre di un mio amico faceva il fuoco delle sterpaglie e delle potature del giardino sbattendola ogni tanto e ottenendo una pulizia perfetta ma ovviamente sacrificando la verniciatura.
per lo sputer invece ho usato la fiamma (di quelle che si usano con le bombolette di gas da campeggio) agendo sia dal lato del collettore che dal lato dello scarico e con appena un po' di benzina e sempre sbattendo..... c'è voluto un pomeriggio ma la pulizia è venuta benissimo non sciupando tanto la verniciatura
Se c'è rimedio, perchè ti arrabbi?
Se non c'è rimedio, perchè ti arrabbi?

BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

pulizia espansione

Messaggio da BAR.SP1 » mer 17 giu, 2009 10:48 am

Ieri ho testato il metodo soda.. Il test lo fatto sulla canna forata del silenziatore che era in condizioni pietose. Ho messo in un recipiente 2 cucchiai di soda e ho versato 1 litro di acqua bollente, poi un altro cucchiaio di soda.. ho fatto agire per piu di un'ora. Risultato: stamattina via con la carta vetrata. Se la procedura che ho adottato è la giusta penso che il risultato è molto deludente.

Rispondi