[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Problema con freno posteriore

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
alp
Messaggi: 1368
Iscritto il: dom 11 feb, 2007 10:10 pm
Località: Reggio Calabria

Re: Problema con freno posteriore

Messaggio da alp » mar 22 mag, 2007 6:27 pm

p51mustang ha scritto:Ieri pomeriggio, per due volte mi sono ritrovato con la leva del freno posteriore in fondo e la moto che non frenava. Dopo un pò tutto è tornato a posto. Vi è mai capitato a voi?
All'ultima uscita di domenica scorsa ho avuto anch'io il problema del freno posteriore che non andava e con la leva a fondo corsa. Non si è risolto da solo ma ho dovuto seguire il giusto consiglio di chi, sopra, accennava ad aria nel circuito del freno. Ora è tutto a posto: ho spurgato il circuito.
A presto e...
Buon motortrip,

alp

p51mustang
Messaggi: 301
Iscritto il: sab 24 mar, 2007 11:13 pm
Località: Pistoia

Re: Problema con freno posteriore

Messaggio da p51mustang » mar 22 mag, 2007 11:23 pm

alp ha scritto:
p51mustang ha scritto:Ieri pomeriggio, per due volte mi sono ritrovato con la leva del freno posteriore in fondo e la moto che non frenava. Dopo un pò tutto è tornato a posto. Vi è mai capitato a voi?
All'ultima uscita di domenica scorsa ho avuto anch'io il problema del freno posteriore che non andava e con la leva a fondo corsa. Non si è risolto da solo ma ho dovuto seguire il giusto consiglio di chi, sopra, accennava ad aria nel circuito del freno. Ora è tutto a posto: ho spurgato il circuito.
A me non si è più ripresentato il problema. Ora invece non mi si accende più la spia della riserva e già una volta l'ho spinta al distributore.

Avatar utente
cichetelo
Messaggi: 624
Iscritto il: gio 21 giu, 2007 7:02 pm
Località: Sovizzo Vi

freni

Messaggio da cichetelo » mer 27 giu, 2007 10:22 pm

Scusate non ho la moto in questione e non so come è fatta ma ho fatto anche un po' di meccanico e posso dirvi che se c'è una bolla d'aria nel circuito idraulico il freno è elastico anzi notevolmente elastico quando freniamo, inoltre la bolla d'aria scaldandosi si dilata e peggiora ulteriormente la situazione, perciò non dovrebbe essere una cosa improvvisa ma che si avverte progressivamente.
E magari momentaneamente si può ovviare dando 2 o 3 pompate al pedale o alla leva.

Se invece sono dei gommini usurati, allora tenendo frenato abbastanza forte il pedale o la leva lentamente e progressivamente si nota che questi arrivano a fine corsa. E anche qui si può risolvere momentaneamente pompando. Poi si dovranno cambiare i gommini di pompa o pistoncino.

Se invece non freno più improvvisamente, può essere:

1) ho insistito talmente tanto in discesa da surriscaldare dischi e pastiglie, e al sucessivo "frenaggio" mi ritrovo senza, perciò una volta lasciati raffreddare e ritornati a temperatura ottimale riprenderanno a frenare correttamente.

2) ho appena affrontato un guado,
il disco e le pastiglie si sono bagnate l'acqua fa da lubrificante e almeno fin che non si sono asciugati non avrò una frenata ottimale

3) il disco è sporco o unto e qui ritorniamo al punto 2

Altro non saprei, .... potrebbe essere leggermente sottodimensionato in fase di progettazione per cui il surriscaldamento potrebbe avvenire in fretta.

Ma ... bisognerebbe vederla e controllare il circuito, spessore dischi, presenza aria ecc.

Credo sia meglio sentire un buon meccanico, i freni sono i freni no? :)

Ciao Raffaele
Raffaele - Alp 200 - Rev3

Rispondi