O meglio, di serie esce con DUE portatarga, nessuno dei quali pero' funzionale.. Infatti c'e' un piccolo Acerbis, senza portafrecce, con inclinazione non regolare, fissato al ballerino parafango posteriore. E poi un orribile braccio di pastica a banana, fissato al forcellone, con portatarga legale e frecce, che ovviamente si romperebbe alla prima uscita in mulattiera...

Vi mostro quindi come ho reso perfettamente "street legal" il gruppo ottico posteriore e portatarga della mia T-ride.
Anzitutto ho acquistato su Ebay da Supermotocivitanova il portatarga omologato Devil della Racetech:

Esso e' gia' dotato di fori per le frecce, che corrispondono perfettamente ai supporti delle frecce originali della T-ride.
Una volta ricevuto l'oggetto, ho visto che era troppo pesante per poter essere sostenuto dal parafango della T-ride, che e' molto flessibile. Quindi ho acquistato al Brico 1m di barra rettangolare in PVC bianca da 10x12 mm, ne ho tagliato due pezzi di circa 40cm l'uno, e li ho infilati nei tubicini rettangolari in acciaio che costituiscono il posteriore del telaietto della T-ride.
Ho poi temporanemante fissato il portatarga ai due tronconi sporgenti di PVC mediante due pinze-morse, come mostrato qui:

Si noti che sul portatarga ho gia' praticato i tre forellini che corrispondono ai punti di ancoraggio al parafango, in quanto la loro posizione non si trovava con i fori all'uopo predisposti dalla Racetech.
A questo punto ho trapanato 4 ulteriori forellini, che attraversano il portatarga e le barrette di PVC. In tali fori ho poi messo 4 viti autofilettanti, che reggono il portatarga direttamente alle barre in PVC:

Il risultato, visto da lontano, e' questo:

Poi ho sfilato il gruppo portatarga-barrette (ormai un corpo unico), l'ho adagiato contro il parafango, e lo ho fissato con le tre viti originali che tenevano il portatarga Acerbis:

Infine ho reinfilato le barrette nei tubi rettangolari del telaio, bloccandole in sede mediante due viti filettate attraverso i forellini che erano gia' presenti sulla faccia superiore dei tubi rettangolari del telaio. Ed ecco il risultato finale, visto di lato:

E da dietro:

In questo modo ho targa, frecce e gruppo ottico regolari, la targa e' quella vera, e con inclinazione legale....
Il parafango balla pochissimo, ma e' rimasto abbastanza flessibile da sopravvivere alle cadute (almeno spero - ma per fortuna io non cado quasi mai). In caso di sovradeformazione si dovebbero rompere le barre in PVC, che si rimpiazzano con pochi euro....
Certo che se la Scorpa avesse adottato di serie il portatarga Racetech (gia' prende la sella da loro), ovviamente con adeguato supporto, avrei evitato 4h di lavoro...
Ciao!