[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Alp 4.0 un mono più performante

Dicesi manutenzione l'insieme di tutte le attività "volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta" (norma UNI EN 13306). Che cosa facciamo noi per garantire che le nostre beneamate entità svolgano al meglio la funzione richiesta, che poi sarebbe scarrozzarci in allegria e sicurezza?
flavio
Messaggi: 269
Iscritto il: mar 28 lug, 2009 1:08 pm
Località: Piacenza

Alp 4.0 un mono più performante

Messaggio da flavio » gio 29 ott, 2009 11:28 am

Un amico proprietario di una Alp 4.0 dello scorso anno lamenta la scarsa efficacia del mono posteriore dicendo che ha poca escursione e scalcia. Qualcuno di Voi ha sostituito l'ammortizzatore posteriore con un altro più efficacie? Che lunghezza dovrebbe avere? Non è infatti difficile rinvenire sul mercato dell'usato ammortizzatori nuovi e regolabili tolti da enduro racing perché sostituiti con altri più performanti, ma comunque magari validi per l'Alp.
Grazie dei riscontri.
flavio

Avatar utente
Stefano Miata
Messaggi: 271
Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
Località: Grosotto (SO)

Alp 4.0 un mono più performante

Messaggio da Stefano Miata » gio 29 ott, 2009 1:35 pm

Potrebbe essere una buona idea, sinceramente mi sembra di ricordare che qualcuno avesse per le mani un Mono e volesse sostituirlo...ma non saprei com'è andata a finire.

ciao
Montesa Cota 4rt 2010

flavio
Messaggi: 269
Iscritto il: mar 28 lug, 2009 1:08 pm
Località: Piacenza

Alp 4.0 un mono più performante

Messaggio da flavio » gio 29 ott, 2009 1:38 pm

Stefano Miata ha scritto:Potrebbe essere una buona idea, sinceramente mi sembra di ricordare che qualcuno avesse per le mani un Mono e volesse sostituirlo...ma non saprei com'è andata a finire.

ciao
Lo possiedo io un mono, ma non ho ancora la Beta Alp che acquisterò a gennaio.
flavio

BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

Alp 4.0 un mono più performante

Messaggio da BAR.SP1 » gio 29 ott, 2009 2:35 pm

Sarebbe interessante conoscere le impressioni di qualcuno che ha gia montato qualche modello di mono piu performante. Sicuramente il mono è un grosso limite della beta per la guida in fuoristrada. Di dedicato alla alp4 che so io la wilbers produce un paio di modelli. Sul forum mi ricordo di aver letto qualcuno che monto un ohlins ma non ricordo l'esito della modifica.

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Alp 4.0 un mono più performante

Messaggio da sapphire » mar 03 nov, 2009 8:37 pm

Sinceramente per l'utilizzo che ne faccio il mono originale della versione 2008 ( mono ghiera di alluminio ) va più che bene, l'unica cosa ho fatto è diminuire il precarico svitando la ghiera di tre o quattro giri ma senza esagerare. In tal modo la moto si abbassa,aumenta la trazione e si ammorbidisce.

Avatar utente
alp4
Messaggi: 77
Iscritto il: mar 15 lug, 2008 6:41 pm
Località: Condove ( TO )

Alp 4.0 un mono più performante

Messaggio da alp4 » sab 07 nov, 2009 1:06 am

Concordo pienamente con sapphire , secondo me non bisogna cambiare proprio niente, ma trovare la regolazione adatta al nostro peso.
Io con regolazione standard ( alp4 del 2008 ) trovavo l'impostazione adatta con il passeggero su strada asfaltata ovvio ! mentre da solo in off la risposta del mono era tipicamente "rigida" e l'effetto percepito era chiaramente un mono rigido e che scalcia come detto da flavio. Vuol dire che passando su di una sequenza di pietre prima senti delle botte mentre le scavalchi, appena passata la pietra il mono dà una "botta" che la parola scalciare rende perfettamente. Io, al peso di 78 Kg.( lo sò che son troppi ma mi piace magnà ! ) al primo tentativo ho regolato il mono a meno tre giri (svitando la ghiera di tre giri ), ed ho ottenuto un NETTO miglioramento, poi non contento ho esagerato arrivando a meno sei giri.
Troppo morbido !!! sono quindi ritornato sui miei passi ed ora la regolazione che adotto quando vado in OFF da solo è meno quattro giri ; mentre quando mi capita di portare la grigia con me su strada asfaltata rimetto il mono con la regolazione iniziale.
Ten dùr (Tieni duro)

Avatar utente
Tucs666
Messaggi: 606
Iscritto il: lun 08 giu, 2009 1:53 pm
Località: Venasca (Cn)

Alp 4.0 un mono più performante

Messaggio da Tucs666 » sab 07 nov, 2009 2:48 pm

alp4 ha scritto: Io, al peso di 78 Kg.( lo sò che son troppi ma mi piace magnà ! ) al primo tentativo ho regolato il mono a meno tre giri (svitando la ghiera di tre giri ), ed ho ottenuto un NETTO miglioramento, poi non contento ho esagerato arrivando a meno sei giri.
Troppo morbido !!! sono quindi ritornato sui miei passi ed ora la regolazione che adotto quando vado in OFF da solo è meno quattro giri ; mentre quando mi capita di portare la grigia con me su strada asfaltata rimetto il mono con la regolazione iniziale.
Anch'io peso 78 Kg. (pero' sono alto 1,83 e sono tutti muscoli :D :lol: ). Per tre/quattro giri intendi (scusa l'ovvieta') giri completi di 360 °?
Calma e contemplazione...

Moto Alp 4.0 del 2009

Avatar utente
alp4
Messaggi: 77
Iscritto il: mar 15 lug, 2008 6:41 pm
Località: Condove ( TO )

Alp 4.0 un mono più performante

Messaggio da alp4 » sab 07 nov, 2009 9:05 pm

Sì proprio così !
Mannaggia io di muscoli ne ho davvero pochini ....
Ten dùr (Tieni duro)

Avatar utente
Tucs666
Messaggi: 606
Iscritto il: lun 08 giu, 2009 1:53 pm
Località: Venasca (Cn)

Alp 4.0 un mono più performante

Messaggio da Tucs666 » dom 08 nov, 2009 2:29 am

alp4 ha scritto:Sì proprio così !
Mannaggia io di muscoli ne ho davvero pochini ....
Si muscoli... non hai notato la sottile ironia delle faccine :D :D
Calma e contemplazione...

Moto Alp 4.0 del 2009

Avatar utente
Stefano Miata
Messaggi: 271
Iscritto il: mar 28 apr, 2009 11:01 am
Località: Grosotto (SO)

Alp 4.0 un mono più performante

Messaggio da Stefano Miata » mar 10 nov, 2009 11:21 am

Scusate il mezzo OT, ma la chiave per regolare il mono, così come per serrare la ghiera del piantone di sterzo, l'avete comprata a parte o l'avete trovata in dotazione?

Grazie
Montesa Cota 4rt 2010

Rispondi