[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Gomme da trial e fango argilloso. La risposta definitiva.

Uscire in motoalpinismo implica una particolare attrezzatura che aumenta la sicurezza in montagna. In questo forum puoi trovare utili consigli sull'attrezzatura più idonea per affrontare con tranquillità le moto-escursioni.
Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

Gomme da trial e fango argilloso. La risposta definitiva.

Messaggio da ilsolla » lun 09 nov, 2009 10:57 am

Non vanno bene
Sabato, complice un timido sole abbiamo affrontato un tracciato misto che comprende, boscaglia con foglie, fango, guadi, risalita del torrente e un pezzo ripidissimo di fango misto a sassi.
Praticamente il calcestruzzo con cui gli antichi romani facevano i ponti e le case.
Quando si fissa non si stacca.
E il parafango basso daventi e la poca luce tra forcellone e ruota posteriore hanno fatto il resto.
Allego istantanee.
In tutte le altre situazioni, incluso fangone rilevante, le michelin hanno fatto il loro sporco mestiere. Contro l'argilla e i sassi non c'è stato nulla da fare.
Il TXT è andato appena meglio, la Scorpa ha fatto più fatica.
Ma alla fine ci siamo fermati entrambi con le ruote bloccate.
Siamo scesi passando nel fiume.
Immagine
Immagine
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

Avatar utente
cichetelo
Messaggi: 624
Iscritto il: gio 21 giu, 2007 7:02 pm
Località: Sovizzo Vi

Gomme da trial e fango argilloso. La risposta definitiva.

Messaggio da cichetelo » lun 09 nov, 2009 11:17 am

Ma tu cerca di passare dove non c'è fango :lol:
Raffaele - Alp 200 - Rev3

Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

Gomme da trial e fango argilloso. La risposta definitiva.

Messaggio da ilsolla » lun 09 nov, 2009 12:19 pm

Ah, si.
Se fossi stato sul divano avrei anche fatto meno fatica.
Senza dubbio.
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

Gomme da trial e fango argilloso. La risposta definitiva.

Messaggio da max37 » lun 09 nov, 2009 3:07 pm

con qualsiasi altra gomma avresti fatto la stessa fine
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

Gomme da trial e fango argilloso. La risposta definitiva.

Messaggio da ilsolla » lun 09 nov, 2009 3:34 pm

Con le gomme da enduro era un pelo meglio.
Ma non le monterei mai sul GG.
Bastava uscire dal tratto peggiore e andava su.
Abbiamo trovato il limite estremo, diciamo.
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Gomme da trial e fango argilloso. La risposta definitiva.

Messaggio da angelofarina » mar 10 nov, 2009 10:34 pm

Io l'ho sempre detto che il parafango basso, in fuoristrada, e' assurdo! Mai capito perche' le moto da trial ce l'abbiano cosi' basso, io su quasi tutte le mie l'ho montato alto, da enduro, e non si blocca piu'...
Pero' rimane il probema che il fango riempie gli spazi fra i tasselli, e le gomme diventano "slick". Chi fa gare e' costretto ad avere gli spazi di dimensioni limitate dal regolamento, ma chi fa motoalpinismo puo' benissimo montare gomme con spaziatura maggiore fra i tasselli.. Una soluzione semplice e' quella di togliere almeno meta' dei tasselli di una gomma da trial, con l'apposito ferro caldo da gommista...
Ovviamente non e' piu' omologata da gara, ma va molto meglio sia nel fango, sia su qualsiasi altro fondo... Ovviamente, si consuma poi molto piu' rapidamente, perche' c'e' meno gomma...

Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

Gomme da trial e fango argilloso. La risposta definitiva.

Messaggio da ilsolla » mer 11 nov, 2009 11:54 am

Il parafango basso è un vezzo proprio trialistico.
Serve a vedere con precisone dove metti la ruota. Nelle zone.
Nel motoalpinismo non serve a una mazza.
Il Climber aveva le gomme da enduro e il parafango alto.
Però le gomme da trial tengono di più. Scaricano meno ma hanno un grip della madonna (almeno le michelin)
E quando diventano slick, se gonfiate alla pressione giusta, scaricano comunque appena tocchi un pò d'erba o un pò di asciutto.
Il problema vero è la distanza tra la gomma dietro e il forcellone.
Nella scorpa, per esempio, è davvero infinitesimale.
E non è che nel GG sia molto più ampia.
O tra l'anteriore e il parafango.
Ho provato ad alzare quello del GG ma è tanto brutto..
Prende una piega che mi pare peggio. Si punta in avanti.
Comunque sabato era davvero estrema.
Ho avuto la scusa per scendere tutto dentro il torrente.
Era una vita che sognavo di farlo!
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Gomme da trial e fango argilloso. La risposta definitiva.

Messaggio da angelofarina » gio 12 nov, 2009 1:07 am

Per aumentare il franco fra ruota e forcellone posteriore, bisognerebbe allungare quest'ultimo, oppure trovare una gomma "ribassata", quindi di diametro di rotolamento inferiore...
Io comunque sulla T-ride ho semplicemente aggiunto alla catena una maglia ed una falsamaglia, ed agendo sui regolatori di tensione della catena ho fatto arretrare la ruota di quasi 2cm.... Tutto spazio in piu' per il fango... Domenica la fotografo e vi posto il risultato...
Per l'anteriore, bisognerebbe trovare dei parafanghi da enduro sufficientemente "smilzi" da "calzare" sulla forcela di un trial, senza interferire con il radiatore (essendo la forcella molto verticale, diventa facile che il parafango urti il radiatore).
Oppure si possono mettere dei distanziali sollevando di circa 3-5 cm il parafango originale dalla ruota, come ho fatto sul 307:
Immagine

Questa invece e' la soluzione che ho adottato sui trial 50, 200 e 240, usando dei parafanghi da cross dell'epoca:
Immagine
In questo caso l'unica modifica che ho dovuto fare e' stato spostare il cicalino, che toccava il parafango, e metterlo di lato...
Certo, l'estetica un po' ne ha sofferto, e la storicita' pure...

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Gomme da trial e fango argilloso. La risposta definitiva.

Messaggio da sapphire » gio 12 nov, 2009 2:18 am

Se c'è il fango di quello serio con le moto da trial non si va da nessuna parte, se poi hanno il parafango attaccato alla ruota meglio stare a casa. Ricordo ancora l'inverno passato siamo usciti con dei trialisti ma al primo fango si sono subito bloccati e sono tornati a casa. Le moto da enduro si sono comportate molto meglio anche se qualcuna è finita come nella foto.
Immagine
Nel fango dove vi siete fermati voi si va tranquillamente con un parafango più alto,ma nel fango che vedete nella foto per la moto da trial non c'è speranza.

Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

Gomme da trial e fango argilloso. La risposta definitiva.

Messaggio da ilsolla » gio 12 nov, 2009 9:16 am

No, alla fine la consistenza del fango era quella della tua foto. Con in più i sassetti.
Ma va bene, ormai lo so. La prossima volta vado a vedere da dove nasce il torrente che ho dietro casa.
Oppure caccio la moto sul motorhome e vado più in alto che il fango è meno bastardo
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

Rispondi