[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

La legge di Murphy e il telaio del Gas Gas

Qui troverai resoconti di escursioni e raduni realizzati in Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle D'Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna
Rispondi
Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

La legge di Murphy e il telaio del Gas Gas

Messaggio da ilsolla » lun 30 nov, 2009 6:25 pm

Ieri siamo andati in due a fare un pò di training in Enza. Tra Reggio Emilia e Parma. così per provare le moto.
Sali e scendi, curve strette e qualche impennata per conoscere le possibilità della moto.
Ho scoperto che in 4° il mio Gas Gas può scapparti da sotto il culone e volare molto in alto.
E se cade picchiando sul terminale di scarico son cavoli amari.
Si piega la parte posteriore del telaio, si rompe accartocciandosi il terminale e , se sei fortunato si fora pure il serbatoio.
E avevo appena detto al mio amico: "tranquillo, se senti che ti si alza troppo, tira la frizione oppure il freno posteriore..."
E io non ho fatto nulla di simile. Veeemmm....
Ecco il pirla che sale
Immagine

ecco il pirla che scende
Immagine

ecco come il pirla ha ridotto il povero Gas Gas
Immagine

Qualcuno conosce un ricambista Gas Gas? Mi servirebbe un terminale di scarico.
Mortacci...
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

La legge di Murphy e il telaio del Gas Gas

Messaggio da angelofarina » lun 30 nov, 2009 9:52 pm

No, ma qui a Parma, in via Doberdo', c'e' un'officina specializzata nel saldare l'alluminio...
Se ci vai, vedrai che han sempre pieno di moto rotte col telaio in alluminio...
Ma occhio perche' ti spenna, e' molto bravo ma carissimo...
E' per quello che io continuo a dire che i vecchi trial di 15-20 anni fa, col telaio (e lo scarico) in acciaio, eran piu' robusti... Alla peggio, qualche martellata, qualche punto di saldatura, e lo rimetti sempre a posto...

husqvarna100
Messaggi: 2247
Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
Località: varese

La legge di Murphy e il telaio del Gas Gas

Messaggio da husqvarna100 » mar 01 dic, 2009 1:52 am

Bel colpo. :cry:
Peccato tu sia cosi' lontano. :?

Ciao.
Claudio.

Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

La legge di Murphy e il telaio del Gas Gas

Messaggio da ilsolla » mar 01 dic, 2009 11:04 am

Grazie Angelo, ma ho trovato anche a Reggio uno bravissimo a saldare l'alluminio. E, per fortuna, anche estremamente onesto.
Se ti servisse è di fronte all'unico negozio di Reggio che vende articoli da Trial.
Sia il serbatoio che il terminale sono a posto, li ritiro stamattina.
L'unico problema è la parte posteriore del telaio che non riesco a drizzare del tutto.
Farò un salto dal carrozziere.
E per l'attacco del terminale penso che farò una staffa. Almeno se la risbatto in terra si piega quella e non tutta la moto.
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

lazzariello
Messaggi: 424
Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
Località: Nord Milano

La legge di Murphy e il telaio del Gas Gas

Messaggio da lazzariello » mar 01 dic, 2009 1:16 pm

più la provo e più rimango stupito delle capacità di una moto concepita a fine anni '90 ... mi avevano detto che quel modello era avanti anni luce dagli altri, ma nn credevo così tanto .......
io ho un 270 e, rispetto alla Scorpa, ne ha almeno il doppio, sia come trazione e che coppia ... su certe salite dove con la Scorpa devo aprire tutto, col GG devo stare attento a dosare il gas altrimenti me la metto epr cappello .... + reattiva, + pronta, pesi accentrati ... peccato sia qualche kg in + rispetto a quelle moderne e + lunga circa di 10 cm (ti penalizza nello stretto) altrimenti sarebbe ancora una moto attualissima .....

ammazza che mezzo .....

Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

La legge di Murphy e il telaio del Gas Gas

Messaggio da ilsolla » mar 01 dic, 2009 1:27 pm

Guarda, io sono entusiasta.
La mia è un 250 però con una bella preparazione by mototekna.
Il fatto che in 4° dopo una decina di metri in monoruota abbia avuto ancora la schiena per spararmi via, la dice tutta.
Per imparare è anche troppo "moderna".
Rispetto alla SY del 2001 non c'è paragone.
Molto più leggera e molto più motore.
E' un pò più lunga ma sopperisce secondo me con una migliore distribuzione dei pesi e del baricentro.
A parte la cretinata di domenica, in linea di massima mi ha dato molta confidenza da subito.
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

lazzariello
Messaggi: 424
Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
Località: Nord Milano

La legge di Murphy e il telaio del Gas Gas

Messaggio da lazzariello » mar 01 dic, 2009 2:56 pm

già, con la mia Scorpa 2T del 2007 devo stare un pò arretrato per dare aderenza al retroteno .....
se assumo la stessa posizione col GG faccio una candela che nn bastano nemmeno tutte quelle della cattedrale .......
meglio stare centrale e, sul ripido, spostarsi in avanti .... trovo la guida molto naturale e del tutto simile all'enduro, un pò di forza per buttarla giù in curva e per il resto fa tutto lei .......

della serie .. come una moto di quei tempi fosse sottovalutata rispetto alle sue potenzialità .... tutti allora con i Montesa e i Techno, ma con questa nn ce n'era per nessuno ....
parere personale ....

posso farti un piccolo appunto? hai le leve freno e frizione troppo rivolte verso il basso, se fai una discesa ripida come fai ad arrivarci se stai tutto arretrato? .....

Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

La legge di Murphy e il telaio del Gas Gas

Messaggio da ilsolla » mar 01 dic, 2009 4:05 pm

SAi che hai ragione?
Quella della frizione forse neanche tanto (e comunque più di così non riesco ad alzarla per via del cavo), ma quella del freno è davvero bassa.
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

lazzariello
Messaggi: 424
Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
Località: Nord Milano

La legge di Murphy e il telaio del Gas Gas

Messaggio da lazzariello » mar 01 dic, 2009 4:59 pm

ilsolla ha scritto:SAi che hai ragione?
Quella della frizione forse neanche tanto (e comunque più di così non riesco ad alzarla per via del cavo), ma quella del freno è davvero bassa.
ma hai il paramarmitta in carbonio? c'era già sulla moto o l'hai comprato? se sì, dove e a quanto?
grazie

Avatar utente
ilsolla
Messaggi: 312
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 1:22 pm
Località: Quattro Castella (RE)

La legge di Murphy e il telaio del Gas Gas

Messaggio da ilsolla » mar 01 dic, 2009 7:20 pm

Copre solo la parte laterale del collettore.
Era già montato. Chiedi a Mototekna di Brescia
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998

Rispondi