[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Regolazione valvole
Regolazione valvole
Regolazione valvole Alp 200
Qualcuno l'ha gia fatto?
Si dovrebbe mettere il pistone al punto morto superiore in fase di scoppio in modo che le valvole siano tutte chiuse e i bilanceri completamente sollevati e da li si inserisce lo spessimetro tra bilancere e albero a camme e si regola la vite sul bilanciere fino alla giusta misura.
Ma bisogna smontare il serbatoio e basta svitare i 2 tappi tondi che ci sono sul coperchio della testata? O bisogna togliere tutto il coperchio?
Ho visto sul libretto di uso e manutenzione che vanno regolate ogni 5000 km e per la mia è giunto il momento, e... mi piacerebbe arrangiarmi.
Grazie Raffaele
Qualcuno l'ha gia fatto?
Si dovrebbe mettere il pistone al punto morto superiore in fase di scoppio in modo che le valvole siano tutte chiuse e i bilanceri completamente sollevati e da li si inserisce lo spessimetro tra bilancere e albero a camme e si regola la vite sul bilanciere fino alla giusta misura.
Ma bisogna smontare il serbatoio e basta svitare i 2 tappi tondi che ci sono sul coperchio della testata? O bisogna togliere tutto il coperchio?
Ho visto sul libretto di uso e manutenzione che vanno regolate ogni 5000 km e per la mia è giunto il momento, e... mi piacerebbe arrangiarmi.
Grazie Raffaele
Raffaele - Alp 200 - Rev3
Regolazione valvole
Caro Raffaele,
stai ponendo domande troppo tecniche per le mie capacità meccaniche. Mi sono sempre rivolto al mio meccanico di fiducia e finora, dopo oltre 20.000 Km, tutto è andato bene. Non sono capace di manutenere la moto a questi livelli. L'ingegnere ti saprà certamente rispondere.
stai ponendo domande troppo tecniche per le mie capacità meccaniche. Mi sono sempre rivolto al mio meccanico di fiducia e finora, dopo oltre 20.000 Km, tutto è andato bene. Non sono capace di manutenere la moto a questi livelli. L'ingegnere ti saprà certamente rispondere.
A presto e...
Buon motortrip,
alp
Buon motortrip,
alp
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Regolazione valvole
io ho regolato le valvole dell'L200 che hanno il dito con dado e controdado. ho regolato anche quelle del zr7 750 del tl 1000 e del klx 650 r. devo dire che le moto che ho smontato io hanno tutte il doppio albero a cammes e per regolarle bisognava togliere l'albero a camme e cambiare la pastiglia calibrata. una addirittura bisognava togliere il bicchierino perchè la pastiglia calibrata era tra il bicchierino e la valvola stessa. se hai il sistema a dito con dado e controdado è una vera stupidata perchè non bisogna smontare nulla. se sopra il coperchio punterie ci sono degli altri coperchietti più piccoli 90 su 100 è sufficiente togliere solo quelli. se lo spessimetro non passa sotto al bulloncino, come nel caso dell'L200 la misura va fatta tra albero a camme e dito. se sai a quanto vanno regolate potresti venire da me e per la prima volta farlo assieme. ciao
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Valvole
Grazie comunque per il consiglio Alp, non preoccuparti,
la prima sera che ho un po' di tempo e voglia di armeggiare mi ci butto e magari se riesco vi faccio qualche foto tanto per la cronaca.
So di cosa parli Max ho lavorato un po' da meccanico sulle auto e lo spessoramento con i bicchierini è una grande rottura.
Si sul manuale c'è scritto a quanto vanno mi sembra 0,8 aspirazione e 1,3 scarico, ma non sono sicurissimo perchè al momento non ho il manuale qui con me.
Comunque ti ringrazio per l'invito e un giorno o l'altro potremmo vederci.
Raffaele
la prima sera che ho un po' di tempo e voglia di armeggiare mi ci butto e magari se riesco vi faccio qualche foto tanto per la cronaca.
So di cosa parli Max ho lavorato un po' da meccanico sulle auto e lo spessoramento con i bicchierini è una grande rottura.
Si sul manuale c'è scritto a quanto vanno mi sembra 0,8 aspirazione e 1,3 scarico, ma non sono sicurissimo perchè al momento non ho il manuale qui con me.
Comunque ti ringrazio per l'invito e un giorno o l'altro potremmo vederci.
Raffaele
Raffaele - Alp 200 - Rev3
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Regolazione valvole
ma se hai fatto il meccanico non dovresti incontrare nessuna difficoltà.
pensavo fosse la tua prima volta
pensavo fosse la tua prima volta
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Regolazione valvole
Beta Alp 200: Valvole regolate.
Finalmente mi sono deciso e tolta la sella,
si deve togliere innanzi tutto il tubo della benzina

togliete il serbatoio svitando l'unico bullone che lo tiene e tirate verso la parte posteriore per sfilarlo, se la cinghietta di fissaggio batteria impedisce il sollevamento, toglietela

ecco come si presenta l'Alpetta senza serbatoio

si tolgono i 2 grossi tappi tondi in allumino

si toglie la candela

Attenzione!!!
Si deve inserire delicatamente un cacciavite nel foro della candela stando attenti a non graffiare il cilindro internamente e appoggiarlo delicatamente sul pistone verticalmente senza graffiare.
Inserita la 5 marcia si spinge in avanti o indietro la moto finchè il cacciavite inserito arriva alla sua massima altezza cioè il famoso punto morto superiore.
Ma ATTENZIONE che di punti morti in un ciclo del motore 4 tempi ce ne sono 2.
Nel primo punto morto non possiamo regolare le valvole cioè quello in cui le 2 valvole sono in bilanciamento in pratica vedendo il pistone salire nei pressi del punto massimo si nota una valvola che chiude e subito dopo nella discesa l'altra valvola che apre. In questo punto non vanno regolate.
Bene allora scegliamo il punto morto superiore in cui le valvole non si muovono, che è quello sucessivo oppure precedente.
Questo è il punto esatto in cui regolare le nostre care valvole.

si infila lo spessimetro del giusto spessore (aspirazione mm 0,08 - scarico mm 0,13) tra vite di registro sul bilanciere e lo stelo della valvola (quello con la molla attorno) come da foto.
Qui bisogna stare un po' attenti altrimenti si rischia di rompere lo spessimetro, io l'ho un po' incurvato per poter entrare facilmente in quel foro sulla testa e poi farlo passare sotto al registro.
Se lo spessimetro non passa o passa troppo facilmente è il caso di allentare il dado con la chiave da 10 mm e tenedo il perno con il cacciavite in modo da non allontanarsi troppo da quel punto di regolazione perchè basta poco per arrivare al giusto spessore.
Concretamente tirando Lo spessimetro verso l'esterno come a volerlo sfilare deve appena appena legare se troppo duro si deve allentare il registro se troppo tenero si deve stringere.
Alla fine stringete bene il dado da 10 mm stando attenti a non far girare il perno e ricontrollate per l'ultima volta lo spessore.
E' un lavoro di precisione ma non difficile se avete un po' di manualità, prendetevi il tempo che vi serve per fare bene!

Ecco le valvole sono a posto!
Oliate i gommini dei 2 tappi tondi e rimontateli senza esagerare nel bloccaggio.
Pulite e spessorate (0,6-0,7 mm) la candela e rimontatela, collegate il filo, rimontate il serbatoio, attaccate anche il tubo benzina ed in fine la sella.
Fatto
in un oretta fate tutto, ma forse anche meno è che io mi sono perso a guardarla e rimirarla
neanche fosse una bella donna!
Già che c'ero ho montato anche un filtro benzina sul tubo che va al carburatore visto che l'avevo in casa, qui mancano le 2 fascette di fissaggio del tubo, ma vanno messe.

Detto questo (spero di non aver peccato di presunzione), chiedo scusa se mi sono dilungato troppo o se non mi sono spiegato bene, eventualmente chiedete pure o... mandatemi a quel paese
.
Un ultima cosa, come sempre se non vi sentite all'altezza di fare queste cose lasciate fare il meccanico, questo mio post è per chi ha già le mani un po' in pasta, oppure per chi ha l'amico meccanico che ripara i danni causati dall'amico che si improvvisa meccanico.![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Ciao Raffaele
Finalmente mi sono deciso e tolta la sella,
si deve togliere innanzi tutto il tubo della benzina

togliete il serbatoio svitando l'unico bullone che lo tiene e tirate verso la parte posteriore per sfilarlo, se la cinghietta di fissaggio batteria impedisce il sollevamento, toglietela

ecco come si presenta l'Alpetta senza serbatoio

si tolgono i 2 grossi tappi tondi in allumino

si toglie la candela

Attenzione!!!
Si deve inserire delicatamente un cacciavite nel foro della candela stando attenti a non graffiare il cilindro internamente e appoggiarlo delicatamente sul pistone verticalmente senza graffiare.
Inserita la 5 marcia si spinge in avanti o indietro la moto finchè il cacciavite inserito arriva alla sua massima altezza cioè il famoso punto morto superiore.
Ma ATTENZIONE che di punti morti in un ciclo del motore 4 tempi ce ne sono 2.
Nel primo punto morto non possiamo regolare le valvole cioè quello in cui le 2 valvole sono in bilanciamento in pratica vedendo il pistone salire nei pressi del punto massimo si nota una valvola che chiude e subito dopo nella discesa l'altra valvola che apre. In questo punto non vanno regolate.
Bene allora scegliamo il punto morto superiore in cui le valvole non si muovono, che è quello sucessivo oppure precedente.
Questo è il punto esatto in cui regolare le nostre care valvole.

si infila lo spessimetro del giusto spessore (aspirazione mm 0,08 - scarico mm 0,13) tra vite di registro sul bilanciere e lo stelo della valvola (quello con la molla attorno) come da foto.
Qui bisogna stare un po' attenti altrimenti si rischia di rompere lo spessimetro, io l'ho un po' incurvato per poter entrare facilmente in quel foro sulla testa e poi farlo passare sotto al registro.
Se lo spessimetro non passa o passa troppo facilmente è il caso di allentare il dado con la chiave da 10 mm e tenedo il perno con il cacciavite in modo da non allontanarsi troppo da quel punto di regolazione perchè basta poco per arrivare al giusto spessore.
Concretamente tirando Lo spessimetro verso l'esterno come a volerlo sfilare deve appena appena legare se troppo duro si deve allentare il registro se troppo tenero si deve stringere.
Alla fine stringete bene il dado da 10 mm stando attenti a non far girare il perno e ricontrollate per l'ultima volta lo spessore.
E' un lavoro di precisione ma non difficile se avete un po' di manualità, prendetevi il tempo che vi serve per fare bene!

Ecco le valvole sono a posto!
Oliate i gommini dei 2 tappi tondi e rimontateli senza esagerare nel bloccaggio.
Pulite e spessorate (0,6-0,7 mm) la candela e rimontatela, collegate il filo, rimontate il serbatoio, attaccate anche il tubo benzina ed in fine la sella.
Fatto
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Già che c'ero ho montato anche un filtro benzina sul tubo che va al carburatore visto che l'avevo in casa, qui mancano le 2 fascette di fissaggio del tubo, ma vanno messe.

Detto questo (spero di non aver peccato di presunzione), chiedo scusa se mi sono dilungato troppo o se non mi sono spiegato bene, eventualmente chiedete pure o... mandatemi a quel paese
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Un ultima cosa, come sempre se non vi sentite all'altezza di fare queste cose lasciate fare il meccanico, questo mio post è per chi ha già le mani un po' in pasta, oppure per chi ha l'amico meccanico che ripara i danni causati dall'amico che si improvvisa meccanico.
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Ciao Raffaele
Raffaele - Alp 200 - Rev3
Regolazione valvole
Raffaele, ci credi che mi sono non dico commosso ma sicuramente un po' intenerito a leggere questo tuo resoconto, tanta e' l'amorevole cura per l'oggetto che trasuda da testo e foto...!?
E comunque complimenti per tutto, dalla chiarezza delle spiegazioni alla pulizia delle foto: magari i manuali fossero fatti cosi!
Non vedo l'ora che la mia Alpetta arrivi ai 5000 per aver diritto a cimentarmi anch'io nell'impresa...
Non so se tutti condividono lo stesso piacere nel regolare un congegno nascosto dentro ad un oggetto già di per se cosi poco appariscente come un'Alpetta, ma io lo capisco appieno. 100% essere, 0% apparire.
Dato che dal punto di vista tecnico ho poco da aggiungere, voglio riportare alcuni estratti da "Lo Zen e l'arte..." a proposito della regolazione delle punterie:
E comunque complimenti per tutto, dalla chiarezza delle spiegazioni alla pulizia delle foto: magari i manuali fossero fatti cosi!
Non vedo l'ora che la mia Alpetta arrivi ai 5000 per aver diritto a cimentarmi anch'io nell'impresa...
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Non so se tutti condividono lo stesso piacere nel regolare un congegno nascosto dentro ad un oggetto già di per se cosi poco appariscente come un'Alpetta, ma io lo capisco appieno. 100% essere, 0% apparire.
Dato che dal punto di vista tecnico ho poco da aggiungere, voglio riportare alcuni estratti da "Lo Zen e l'arte..." a proposito della regolazione delle punterie:
"La registrazione delle punterie deve essere fatta a motore freddo, il che significa che la sera bisogna parcheggiare la motocicletta nel posto in cui si lavorerà il mattino dopo. E' importante non registrarla sotto il sole diretto o a pomeriggio inoltrato, quando il cervello si impasta, perché anche se si è fatta quest'operazione cento volte bisogna essere svegli e pronti a cogliere ogni dettaglio. ...
Ho sempre la sensazione di essere in chiesa quando faccio questa operazione... Lo spessimetro è una specie di icona e io celebro un rito sacro."
valvole
Essendo la prima volta che mi cimentavo con l'alpetta avevo paura di sbagliare qualche cosa, perciò chiedevo appunto se qualcuno l'aveva già fatto.
Si bravo Ernesto la citazione dello Zen, sebbene molto ironica e divertente dice il vero ed io mi sono dimenticato
di metterlo all'inizio del lavoro, il motore deve essere freddo altrimenti la dilatazione del metallo non può dare la giusta distanza di regolazione.
Alla prossima Raffaele
Si bravo Ernesto la citazione dello Zen, sebbene molto ironica e divertente dice il vero ed io mi sono dimenticato
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Alla prossima Raffaele
Raffaele - Alp 200 - Rev3
Regolazione valvole
Una proposta per Raffaele: dato che hai esperienza meccanica, capacita' "didattiche" e fotografiche (e sei ancora in luna di miele con l'Alpetta), perche' non costruisci pian piano un Vademecum della moto, a meta' tra manuale d'officina e una guida generale all'uso (con informazioni, suggerimenti, accessori...)?
Potresti usare materiale gia' presente nel forum o altrove, e ovviamente contare su contributi da parte di tutti noi (a Pinof la sezione "Antenati dell'Alp", a Max "Varianti bicilindriche", ad Alp "Subito Alpista", a Cassio "Guida alla rottamazione"...).
Poi, quando a tuo giudizio il quadro sara' sufficientemente completo, prendiamo il tutto e ne facciamo una versione compatta in PDF, la prima pubblicazione delle Edizioni MotorTrip...
Mica avevi impegni per quest'Inverno, no...?
Potresti usare materiale gia' presente nel forum o altrove, e ovviamente contare su contributi da parte di tutti noi (a Pinof la sezione "Antenati dell'Alp", a Max "Varianti bicilindriche", ad Alp "Subito Alpista", a Cassio "Guida alla rottamazione"...).
Poi, quando a tuo giudizio il quadro sara' sufficientemente completo, prendiamo il tutto e ne facciamo una versione compatta in PDF, la prima pubblicazione delle Edizioni MotorTrip...
Mica avevi impegni per quest'Inverno, no...?