[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
mini comparativa....
mini comparativa....
La Honda Montesa Hrc ufficiale rappresenta un caso un po' anomalo nel panorama delle moto da trial che partecipano al mondiale, nel senso che la Gas Gas 300 Txt Pro di Adam Raga, oppure la Beta Evo 290 di Jerome Fajardo, oppure lo Sherco 320 quattro tempi di Albert Cabestany (che finalmente correra' nel 2010 con la nuova 290 a due tempi!),sono moto si' ufficiali ma sempre molto vicine alle moto in vendita alla normale utenza.
Anche loro possono vantare sospensioni ufficiali preparate dalle case e con tarature "su misura" in base alle richieste dei piloti dal valore di decine di migliaia di Euro, pensa che una Marzocchi preparata per Adam Raga puo' valere anche 10/12.000 Euro!Se invece parliamo della Showa della Montesa di Bou con i foderi ricavati dal pieno, quelle non hanno nemmeno prezzo, sono opere d'arte o quasi...
Anche i motori preparati per le esigenze di ogni pilota sono montati a mano, i travasi dei cilindri vengono sabbiati, gli alberi motori vengono equilibrati alla perfezione, ma sono tutte cose alla portata dei comuni mortali,nel senso che un appassionato che voglia mettere mano al portafoglio puo' farsi fare tranquillamente, mentre la Cota 4Rt ufficiale e' molto piu' vicina ad un'astronave che ad una moto di serie....
Anche loro possono vantare sospensioni ufficiali preparate dalle case e con tarature "su misura" in base alle richieste dei piloti dal valore di decine di migliaia di Euro, pensa che una Marzocchi preparata per Adam Raga puo' valere anche 10/12.000 Euro!Se invece parliamo della Showa della Montesa di Bou con i foderi ricavati dal pieno, quelle non hanno nemmeno prezzo, sono opere d'arte o quasi...
Anche i motori preparati per le esigenze di ogni pilota sono montati a mano, i travasi dei cilindri vengono sabbiati, gli alberi motori vengono equilibrati alla perfezione, ma sono tutte cose alla portata dei comuni mortali,nel senso che un appassionato che voglia mettere mano al portafoglio puo' farsi fare tranquillamente, mentre la Cota 4Rt ufficiale e' molto piu' vicina ad un'astronave che ad una moto di serie....

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
mini comparativa....
ebeh, me lo immagino! pero' anche quella di serie mi sembra piu' che ottima...VALCHISUN ha scritto: mentre la Cota 4Rt ufficiale e' molto piu' vicina ad un'astronave che ad una moto di serie....
a proposito valchisun, visto che mi sembri...al corrente delle cose,
le sherco 2010 e scorpa 2010 (2T) a questo punto hanno il solito motore?
a parte il discorso del filtro aria spostato in alto della
sherco in cosa si differenziano le due moto, che a questo punto sono
fatte dalla medesima casa?
dovranno dargli un minimo di carattere diverso no?
o.
Ultima modifica di Osvaldo il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
mini comparativa....
Come ho detto in un altro treadh, la nuova Sherco l'ho vista solo oggi da vicino, perche' il mio amico-concessionario la stava montando e domani la mettera' in moto e ovviamente il giro nel cortile e' doveroso...
Da quello che ho visto, il motore e' sempre il solito della Sherco modello 2009,da quello che ho sentito da chi ha provato il modello messo a disposizione dall'importatore in questi giorni, ha il solito "carattere" delle Sherco, cioe' grande prontezza e coppia in basso e scarso allungo del motore agli alti regimi, il vantaggio di avere la scatola filtro posta in alto e quindi di avere, da quello che ho visto, una superficie piu' ampia, dovrebbe invece conferire al motore una maggiore "respirazione"e quindi favorire un maggiore allungo, ma finche non la si prova...
Della nuova Scorpa motorizzata Sherco a due tempi, non si sa' ancora niente, i primi modelli dovrebbero arrivare a gennaio, mo' mi informo...
Da quello che ho visto, il motore e' sempre il solito della Sherco modello 2009,da quello che ho sentito da chi ha provato il modello messo a disposizione dall'importatore in questi giorni, ha il solito "carattere" delle Sherco, cioe' grande prontezza e coppia in basso e scarso allungo del motore agli alti regimi, il vantaggio di avere la scatola filtro posta in alto e quindi di avere, da quello che ho visto, una superficie piu' ampia, dovrebbe invece conferire al motore una maggiore "respirazione"e quindi favorire un maggiore allungo, ma finche non la si prova...
Della nuova Scorpa motorizzata Sherco a due tempi, non si sa' ancora niente, i primi modelli dovrebbero arrivare a gennaio, mo' mi informo...

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
- Località: Nord Milano
mini comparativa....
a parte la stessa motorizzazione, Scorpa è fatta da Scorpa e Sherco da Sherco, quindi le 2 moto differisocno tra loro da diverse tecnologie e concetti applicati al trial ......
causa le note vicissitudini oltretutto la Scorpa mantiene ancora la vecchia impostazione come telaio e serbatoio (solo l'ammortizzatore è meno inclinato di quella col motore Yamaha) mentre la Sherco ha fatto una moto completamente nuova (e già sottoposta a numerose critiche ...)
causa le note vicissitudini oltretutto la Scorpa mantiene ancora la vecchia impostazione come telaio e serbatoio (solo l'ammortizzatore è meno inclinato di quella col motore Yamaha) mentre la Sherco ha fatto una moto completamente nuova (e già sottoposta a numerose critiche ...)
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
mini comparativa....
più o meno vado come bou
personalmente ora come ora prenderei la beta, più per sentito dire che altro, non l'ho mai provata.
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
personalmente ora come ora prenderei la beta, più per sentito dire che altro, non l'ho mai provata.
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
mini comparativa....
Le moto che hai menzionato e provato vanno tutte bene, sono al top come prestazioni e sono in grado sia di fare motoalpinismo impegnativo che di farti fare bella figura in un campionato italiano senior!Il bello del trial e' che il pilota conta ancora molto in rapporto al mezzo meccanico, diciamo un buon 80%, le moto hanno raggiunto un standard qualitativo elevatissimo, anche se ognuno dice che la moto migliore e la sua e non quella dell'amico!
Anch'io ti consiglierei la Gas Gas Txt 280 Pro, soprattutto l'ultimo modello del 2009, perche' quella con il telaio in tubi tondi e' stato resa piu' fruibile,meno reattiva come ciclistica rispetto a quella in tubi ovali prodotta fino al modello 2008,che era piu' raccolta e con un interasse piu' corto adatta piu' agli spostamenti da zona che non alla guida sui sentieri.
Sempre parlando di Gas Gas, non ti consiglieri la 300, perche' troppo brusca e reattiva come erogazione della potenza,mentre la 280 e' piu'gestibile e meno "cattiva"!
La Sherco e' sempra stata universalmente considerata una moto facile, da neofiti, perche' dotata di buona coppia ai bassi regimi e con un telaio molto stabile con sospensioni tarate sul "soffice", io ho avuto la prima delle moto Sherco, ancora marchiate Bultaco, anche se non avevano niente a che vedere con la Bultaco anni settanta, si trattava solo di utilizzo del marchio per il lancio della nuova moto, prima che venissero chiamate Sherco (Sherpa+Bultaco)!
La Beta Evo, personalmente la ritengo la piu' "estrema", la piu' impegnativa, in quanto dotata di un rigidissimo telaio in alluminio, che aiuta il pilota che conduce la moto con una certa decisione, nel senso che dove la indirizzi, lei ti segue senza "esitazioni", ma nel contempo non perdona minimamente gli errori di guida o di impostazione del peso sulla moto!Anche il motore, specie la 290, lo giudico "cattivissimo" come erogazione, starebbe quasi bene su una moto da enduro, difatti e' l'unica moto da trial ad adottare una marmitta ad espansione vera e propria!
Comunque sono tutte ottime moto, e poi quello che conta....e' chi c'e sopra!
Anch'io ti consiglierei la Gas Gas Txt 280 Pro, soprattutto l'ultimo modello del 2009, perche' quella con il telaio in tubi tondi e' stato resa piu' fruibile,meno reattiva come ciclistica rispetto a quella in tubi ovali prodotta fino al modello 2008,che era piu' raccolta e con un interasse piu' corto adatta piu' agli spostamenti da zona che non alla guida sui sentieri.
Sempre parlando di Gas Gas, non ti consiglieri la 300, perche' troppo brusca e reattiva come erogazione della potenza,mentre la 280 e' piu'gestibile e meno "cattiva"!
La Sherco e' sempra stata universalmente considerata una moto facile, da neofiti, perche' dotata di buona coppia ai bassi regimi e con un telaio molto stabile con sospensioni tarate sul "soffice", io ho avuto la prima delle moto Sherco, ancora marchiate Bultaco, anche se non avevano niente a che vedere con la Bultaco anni settanta, si trattava solo di utilizzo del marchio per il lancio della nuova moto, prima che venissero chiamate Sherco (Sherpa+Bultaco)!
La Beta Evo, personalmente la ritengo la piu' "estrema", la piu' impegnativa, in quanto dotata di un rigidissimo telaio in alluminio, che aiuta il pilota che conduce la moto con una certa decisione, nel senso che dove la indirizzi, lei ti segue senza "esitazioni", ma nel contempo non perdona minimamente gli errori di guida o di impostazione del peso sulla moto!Anche il motore, specie la 290, lo giudico "cattivissimo" come erogazione, starebbe quasi bene su una moto da enduro, difatti e' l'unica moto da trial ad adottare una marmitta ad espansione vera e propria!
Comunque sono tutte ottime moto, e poi quello che conta....e' chi c'e sopra!

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
- Località: Nord Milano
mini comparativa....
i pareri camiano in funzione di chi prova la moto e cosa cerca ......
molti dicono che la GG 300 è più fruibile e pastosa della 280, ritenuta + cattiva e ingestibile (vedi pongo sul sito di Mototrial...); io ho provato una 2007 e nn mi è piaciuta per niente mentre per allenarmi ho un GG del 97 che trovo molto equilibrata e anche potente (ma un pò pesante)...
ho provato una Evo 290 con mappatura su bagnato (map 1) e la trovo una moto fantastica, digerisce qualsiasi asperità, è dolce e progressiva se dosi bene il gas e cattiva e reattiva se apri di brutto ...... ho ancora poca esperienza in questo campo, ma tra tutte le trial provate sino ad oggi trovo la Evo la migliore di tutte e non così difficile da portare (la 2010 poi l'hanno ulteriormente addolcita rispetto alla 2009); se nn fosse per l'avviamento a sinistra che mi è ostico nel far partire la moto l'avrei già comprata.....
tempo fa volevo comprare una Sherco e ho provato una 2008 che era in vendita ... nn mi è sembrata nè carne nè pesce e sicuramente c'era da intervenire per migliorarne alcune caratteristiche (carburatore e mono in primis)
quindi come vedi è tutto molto soggettivo rispetto a ciò che ognuno di noi cerca e vuole dalla sua moto ideale ......
molti dicono che la GG 300 è più fruibile e pastosa della 280, ritenuta + cattiva e ingestibile (vedi pongo sul sito di Mototrial...); io ho provato una 2007 e nn mi è piaciuta per niente mentre per allenarmi ho un GG del 97 che trovo molto equilibrata e anche potente (ma un pò pesante)...
ho provato una Evo 290 con mappatura su bagnato (map 1) e la trovo una moto fantastica, digerisce qualsiasi asperità, è dolce e progressiva se dosi bene il gas e cattiva e reattiva se apri di brutto ...... ho ancora poca esperienza in questo campo, ma tra tutte le trial provate sino ad oggi trovo la Evo la migliore di tutte e non così difficile da portare (la 2010 poi l'hanno ulteriormente addolcita rispetto alla 2009); se nn fosse per l'avviamento a sinistra che mi è ostico nel far partire la moto l'avrei già comprata.....
tempo fa volevo comprare una Sherco e ho provato una 2008 che era in vendita ... nn mi è sembrata nè carne nè pesce e sicuramente c'era da intervenire per migliorarne alcune caratteristiche (carburatore e mono in primis)
quindi come vedi è tutto molto soggettivo rispetto a ciò che ognuno di noi cerca e vuole dalla sua moto ideale ......
mini comparativa....
Ieri ho fatto una lezione di una mattina con Fabio Lenzi.
Il nostro campione è un'ottimo insegnante e una persona davvero affabile.
Ci ha fatto due numeri a richiesta, alla fine della lezione, così, a freddo per farci contenti.
Si, è vero, aveva il nuovo montesa per la prossima stagione (che bello!)...
però, ragazzi, siamo su un pianeta differente.
Un trialista amatoriale, anche molto bravo, anche con la moto di Fabio non si avvicinerebbe manco lontanamente alla naturalezza apparente con cui si muovono i campioni su ostacoli assurdi.
Ovviamente la differenza rispetto a un principiante del motoalpinismo, è la stessa che passa tra una foglia di insalata e un aereoplano.
Due categorie distinte.
Il nostro campione è un'ottimo insegnante e una persona davvero affabile.
Ci ha fatto due numeri a richiesta, alla fine della lezione, così, a freddo per farci contenti.
Si, è vero, aveva il nuovo montesa per la prossima stagione (che bello!)...
però, ragazzi, siamo su un pianeta differente.
Un trialista amatoriale, anche molto bravo, anche con la moto di Fabio non si avvicinerebbe manco lontanamente alla naturalezza apparente con cui si muovono i campioni su ostacoli assurdi.
Ovviamente la differenza rispetto a un principiante del motoalpinismo, è la stessa che passa tra una foglia di insalata e un aereoplano.
Due categorie distinte.
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998
Gas Gas Txt 250 del 1998
mini comparativa....
A me e' capitato di andare a fare un giro in moto con due neo campioni italiani di trial che abitano tutt'e due dalle mie parti, uno ha vinto quest'anno il titolo italiano Juniores e l'altro il titolo italiano categoria Masters, loro avevano la moto da enduro e la utilizzavano,praticamente, come una moto da trial, eseguendo spostamenti da fermo nei tornantini piu' stretti alla stregua delle manovre che si eseguono nelle zone durante le gare, passando in sentieri gia' veramente impegnativi da percorrere con un trial, io "arrancavo" dietro di loro(moolto dietro...) con la moto da trial con un colorito bluastro da "pre-infarto", mentre loro salivano senza problemi con l'enduro, sara' che avevano tutt'e due Gas Gas a due tempi,ma non so' se quello sia sufficente per non tribolare.... ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
mini comparativa....
Vi assicuro che quando avete la fortuna di vedere all'opera degli enduristi
VERI,per intenderci quelli del mondiale,anche quando giocano tra loro
sono di un altro pianeta.
Superano con la piu' grande naturalezza,sia in salita che in discesa,ostacoli che il 99% dei trialisti che se la tirano non saprebbero nemmeno come affrontare.
ciao.
Claudio.
VERI,per intenderci quelli del mondiale,anche quando giocano tra loro
sono di un altro pianeta.
Superano con la piu' grande naturalezza,sia in salita che in discesa,ostacoli che il 99% dei trialisti che se la tirano non saprebbero nemmeno come affrontare.
ciao.
Claudio.