Anche se andiamo in O.T., hai proprio ragione Raffaele
Questo meraviglioso boxer air-cooled, oltre ad aver assolto negli anni e con onore a svariati utilizzi (es. come generatore elettrico di soccorso per piccole centrali, idro-pompa dei VV.FF. ecc.) e segnato la nascita delle Porsche (356), venne anche utilizzato per motorizzare piccoli aerei
Recentemente, la sua generosità meccanica è stata nuovamente adottata da un ingegnere transalpino, per far volare un simpatico monoplano; nell'occasione, ha opportunamente modificato un propulsore da 1.600 c.c., portandolo a 1.835 e raggiungendo le segg. dinamiche di volo del velivolo
Lunghezza - m. 4,48
Apertura alare - m. 5,62
Peso a vuoto - Kg. 226
Peso massimo al decollo - Kg. 340
Velocità massima - 257 km/h
Velocità di crociera - 209 Km./h
Velocità di stallo - 56 Km./h
Nacque così
Lulù ...l'ultraleggero con il
cuore di un
maggiolino ![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)